L’offerta formativa del corso consente di acquisire le competenze necessarie per la pianificazione strategica di un progetto di food & wine destination, dalla creazione del prodotto, alla sua promozione e commercializzazione. Inoltre, consente, per il tramite delle competenze in uscita dei corsisti, di rafforzare la capacità del sistema dell’offerta turistica dell’area nel costruire e commercializzare esperienze e prodotti turistici in linea con la crescente complessità della domanda turistica.
La formazione didattica in aula, i project work individuali e di gruppo e lo stage finale consentiranno di raggiungere un profilo utile per supportare le imprese dell’area nei propri processi competitivi e pervenire alla costruzione di interventi di sistema a livello di destinazione con particolare attenzione ai temi del food & wine.
Profilo professionale
Il corso è finalizzato alla formazione di esperti in grado di programmare, gestire, promuovere e commercializzare – anche attraverso la padronanza di strumenti digitali e delle tecnologie 4.0 – itinerari di viaggio ed esperienze nel territorio del primitivo che siano in grado di soddisfare le richieste di diverse tipologie di target, sia nazionale che internazionale.
La figura progettata conosce le tendenze del gusto e della cultura del gusto e delle produzioni eno-gastronomiche e favorisce lo sviluppo di iniziative di partnership fra imprese, perché l’offerta di servizi territoriali non rivesta più un mero valore accessorio e perché le produzioni tipiche divengano a tutti gli effetti un attrattore per lo sviluppo del territorio.
Si tratta di un profilo esperto nell’organizzazione di prodotti turistici per la valorizzazione delle risorse e delle attrattive presenti nel territorio pugliese, con particolare attenzione alle risorse enogastronomiche che abbiano una stretta relazione con il territorio. Innovativa la sua capacità strategica e gestionale tesa ad individuare e implementare modelli di business innovativi e finalizzati alla valorizzazione della cultura del gusto, alle tradizioni e alle specificità enogastronomiche del territorio
Il Tecnico superiore inoltre, si approccia al “Food&Wine” utilizzando la tecnologia con un approccio fortemente orientato al business. Egli può far parte del team dei responsabili per la pianificazione, l’organizzazione e la conduzione dei servizi ristorativi e garantisce, in assistenza al management, il rispetto degli standard di qualità.
Non è più possibile candidarsi per accedere ai corsi del biennio 2020-2022.
Scopri l’offerta formativa del nuovo biennio 2021-2023 e Preiscriviti qui!
*Effettuando la preiscrizione, sarà possibile frequentare gratuitamente il corso di preparazione al test di ingresso che si svolgerà entro luglio, mentre la partenza dei corsi è prevista a fine ottobre.
La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 14,00.
- 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
- 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero per le attività in aula, per quelle di laboratorio e per quelle in azienda verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative (la media di frequenza degli allievi è del 98%), pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, di particolare esperienza e competenza, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Professori delle Università della Puglia.
1^ ANNUALITA’
- Lingua inglese per il settore turistico 60
- Lingua tedesca per il settore turistico 50
- Turismo: attori e trend del turismo enogastronomico 20
- Legislazione turistica e disciplina dell’enoturismo 15
- Economia e gestione delle imprese turistiche 30
- Mappatura, analisi e valorizzazione delle risorse e degli attrattori territoriali 15
- Destination Management e costruzione di prodotti turistici di destinazione 50
- Marketing Turistico 30
- Destination Marketing 30
- Tourism digital Marketing I: principi e strumenti 30
- Brand strategy per una Food&Wine destination 30
- Tecniche di sicurezza nel settore turismo, privacy e protocolli anti-Covid 30
- Risorse umane e principi di organizzazione 30
- Laboratorio di analisi, valutazione e selezione delle risorse e degli attrattori per la costruzione dei prodotti turistici 30
- Laboratorio di business design 30
- Laboratorio di Storytelling, Edutainment e Gamification 30
- Laboratorio di progettazione e promozione dei sentieri del gusto 30
- Project work: primo step 20
- Stage 440
2^ ANNUALITA’
- Lingua inglese per il settore turistico 60
- Lingua tedesca per il settore turistico 50
- Customer satisfaction e valutazione degli impatti di un evento in ambito food & wine: principi, metodi e strumenti 30
- Big data, data analytics e profilazioni per il settore turistico 25
- Tecniche di gestione dell’accoglienza nelle strutture del food & wine tourism 20
- Digital trasformation e Turismo 4.0 per le imprese del food & Wine tourism 30
- Commercializzazione dei prodotti enoturistici: soggetti e strumenti 20
- Event management e sostenibilità 25
- Tourism digital marketing II: digital e social media strategies 20
- Tecniche di fundraising 20
- Laboratorio di progettazione di soluzioni 4.0 30
- Laboratorio interregionale sulle food & wine destination 30
- Laboratorio di digital e social media strategies: definizione di un piano di comunicazione 30
- Laboratorio: architettura, design e cantine 20
- Laboratorio: design thinking e applicazioni 3D per l’organizzazione di un evento archeofood 50
- Laboratorio di progettazione, organizzazione e budgeting di un evento in ambito di food & wine 30
- Laboratorio di autoimprenditorialità: Start up, dall’idea imprenditoriale al Business Plan di un’attività turistica 30
- Uno sguardo sul territorio: incontri, viaggi e seminari di arricchimento con imprenditori, esperti e stakeholder: “dire, fare, comunicare” 20
- Project work: secondo step 20
- Stage 440
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione.
Il punteggio massimo del diploma è 100.
La votazione media in uscita dei nostri Tecnici Superiori è superiore a 92/100, a conferma del fatto che, appunto, le nostre Allieve ed i nostri Allievi saranno (sono) Tecnici “Superiori” ed “Eccellenti” nelle loro Qualità, Specialità e Capacità.
All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.
Il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrerano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore (es. Opera di Oracle)
- Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Accesso all’esame di direttore tecnico di agenzia di viaggi
- Certificazioni relative alla sicurezza
- Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
- Certificazione di Project Management
Il Tecnico Superiore può operare in:
- Aggregatori dell’offerta/enti ed associazioni anche di natura mista pubblico-privata per la promozione delle produzioni tipiche (Consorzi delle produzioni enogastronomiche ed agroalimentari, Strade del Vino e dei Sapori, Distretti del cibo etc.)
- Aziende operanti nel business dell’agroalimentare e dell’enogastronomia tipica
- Aziende agrituristiche, masserie ed altre tipologie di strutture ricettive legate alle tipicità territoriali
- Organizzatori di eventi eno-gastronomici, degustazioni, servizi di catering etc.
- Organizzazioni di promozione turistica e di sviluppo territoriale
- Destination Management Organization
- Agenzie di comunicazione e di organizzazione eventi
- GDO
Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria
Contrada delle Piscine, 74024 Uggiano Montefusco – Manduria (TA)