ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni e le Attività culturali ed artistiche

L’istituito nasce a Lecce nel 2015 per creare una cerniera tra la formazione ed il lavoro e, attraverso tale stretto rapporto, creare sintonia tra l’occupazione e le esigenze del contesto economico produttivo locale, nazionale ed internazionale nell’ambito dell’Alta Formazione sul Turismo e i Beni Culturali. Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) sono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante secondo un sistema consolidato da alcuni anni anche in altri paesi europei, istituito dalla legge n. 99 del 15 luglio 2022. Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività in Italia, sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo che preparano i quadri intermedi specializzati che nelle aziende possono aiutare a governare e sfruttare il potenziale delle soluzioni di Impresa 4.0.

Sono espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali, allo scopo di:

– contribuire in modo sistematico a sostenere le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo, colmando progressivamente la mancata corrispondenza tra la domanda e l’offerta di lavoro, che condiziona lo sviluppo delle imprese, soprattutto piccole e medie

– assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione alle aree tecnologiche considerate strategiche nell’ambito delle politiche di sviluppo industriale e tecnologico e di riconversione ecologica.

Chi Siamo

Progettiamo e realizziamo, in partnership con il mondo delle imprese, percorsi di durata biennale sulla base di Piani triennali predisposti dalle programmazioni regionali e con riferimento alle competenze delle specifiche figure nazionali riferite alle aree tecnologiche.

I percorsi previsti dall’ITS Academy della Puglia per il Turismo sono relativi all’Area Tecnologica n. 9 “Tecnologie per i Beni e le Attività Artistiche e Culturali per il Turismo”, così come previsto dal Decreto ministeriale n. 203 del 20/10/2023, che si divide in due ambiti:

Ambito 9.1 “Turismo e attività culturali”

Ambito 9.2 “Beni culturali ed artistici”

I percorsi sono biennali e hanno la durata di quattro semestri con 2000 ore di formazione.

Ogni semestre comprende ore di attività teorica, pratica e di laboratorio. L’attività formativa è svolta per almeno il 60 per cento del monte orario complessivo da docenti provenienti dal mondo del lavoro. Gli stage aziendali e i tirocini formativi sono obbligatori almeno per il 35 per cento della durata del monte orario complessivo e possono essere svolti anche all’estero, grazie al programma Erasmus Plus o altri progetti e collaborazioni.

Alla base di tutto c’è la ricerca di metodologie capaci di offrire una didattica esperienziale che dia agli studenti la possibilità di sperimentare direttamente quanto appreso connettendo l’apprendimento ai contesti aziendali, ovvero toccando con mano ciò che andranno a realizzare in ambito professionale.

Al termine del percorso e previo superamento delle prove e valutazioni finali viene conseguito il “diploma di specializzazione per le tecnologie applicate” di V livello EQF (quinto livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente).

Il diploma è rilasciato dal Ministero dell’istruzione e del merito insieme all’“Europass diploma supplement”, ha validità su tutto il territorio nazionale e costituisce titolo valido per l’accesso ai pubblici concorsi.

Monitoraggio e valutazione annuale dei percorsi formativi degli ITS Academy

Ogni anno l’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (INDIRE), su incarico del Ministero dell’Istruzione e del merito, elabora il monitoraggio dei corsi di formazione terziaria professionalizzante realizzati dagli I.T.S. Academy, effettuato ad un anno dal conseguimento del diploma.

Le attività di monitoraggio su esposte consentono di verificare l’applicazione degli standard minimi previsti dalla norma ed in modo particolare, le ricadute delle attività formative in termini di successo formativo ed occupazionale ai fini dell’assegnazione di premialità agli stessi ITS Academy.

Nel ranking 2024, il nostro ITS Academy occupa l’intero podio (primo, secondo e terzo posto) dell’Area Tecnologie per i beni le attività artistiche e culturali per il turismo, in quanto, su sei percorsi valutati, tre hanno riportato in assoluto i punteggi più alti di tutta la filiera, caso unico in Italia e fin qui mai verificatosi.

La mission dell’ITS è sostenere fortemente il principio della qualità nello sviluppo, attraverso la specializzazione di risorse umane capaci di dare il proprio contributo competente alla nascita di un sistema integrato di politiche collegate al turismo, facendo ricorso a tutti gli strumenti di programmazione pubblica (negoziata ed integrata) disponibili, con il pieno coinvolgimento del tessuto produttivo.

L’ITS, quindi, rappresenta il miglior interprete del nostro straordinario ecosistema di bellezze ed identità locali tangibili ed intangibili, operando affinché ogni elemento che compone lo stesso ecosistema possa divenire un attrattore culturale e turistico “potenziato” e, attraverso questo potenziamento, realizzare la migliore strategia per creare maggior valore ed occupazione nella nostra Regione.

L’impianto organizzativo dell’ITS è a “Strategia di Rete”, organizzato a Cluster Territoriali e di Filiera posizionati nelle diverse Province della Puglia, permette analisi e convergenze operative su tutto il territorio regionale che favoriscono sinergie e cooperazione sui diversi territori della Puglia. Esso vede soggetti pubblici e privati impegnati a perseguire insieme obiettivi comuni legati allo sviluppo sostenibile ed inclusivo del comparto turistico e dei Beni Culturali e all’aumento della competitività nel mercato globale del turismo pugliese. Una comunità che apprende ed innova in una logica di Rete, consentendo, così, una più stretta correlazione tra Filiere Formative e Filiere Produttive di beni e servizi, afferenti all’Area 9 – TECNOLOGIE PER I BENI E LE ATTIVITÀ ARTISTICHE E CULTURALI E PER IL TURISMO, individuata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) come una delle aree di sviluppo strategico del Paese.

  • Allievi come Agenti di sviluppo e di Innovazione;
  • Promozione della Cultura scientifica,
  • Industria 4.0;
  • Proattività nella gestione delle relazioni con il territorio ed il mondo del lavoro;
  • Motivazione come orizzonte pedagogico;
  • Orientamento come dorsale di sviluppo del progetto formativo;
  • Promozione del Merito attraverso la Valorizzazione dei talenti di ciascuno e la personalizzazione dei percorsi e degli apprendimenti.

Lorem Ipsum

Lorem Ipsum 70%
Lorem Ipsum 22%
Lorem Ipsum 85%