Istituto Tecnico Superiore Regionale della Puglia per lo Sviluppo dell’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato

Gli Istituti Tecnici Superiori, con la loro identità e funzione, hanno un ruolo strategico per la crescita socio-economica del Paese e possono contribuire considerevolmente ad invertire la tendenza negativa dell’occupazione giovanile poiché nascono come “scuole speciali di tecnologia” e quindi puntano all’innovazione ed allo sviluppo di competenze necessarie per la crescita di qualità delle produzioni/servizi del territorio.

Gli Istituti Tecnici Superiori rappresentano un segmento formativo istituito dal MIUR con il DPCM del 25 gennaio 2008, che va a colmare un vuoto nel sistema terziario e nascono per rispondere a precise esigenze del mondo produttivo italiano ed internazionale. Grazie a questi percorsi integrati di studio e lavoro, fondati su attività laboratoriali, viene proposto una nuovo modello didattico basato sul learning by doing.

L’ITS Regionale della Puglia per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato, istituito a Lecce, nasce per creare una cerniera tra la formazione ed il lavoro e, attraverso tale stretto rapporto, creare sintonia tra l’occupazione e le esigenze del contesto economico produttivo locale, nazionale ed internazionale nell’ambito dell’Alta Formazione sul Turismo e i Beni Culturali.

Chi Siamo

La mission dell’ITS è sostenere fortemente il principio della qualità nello sviluppo, attraverso la specializzazione di risorse umane capaci di dare il proprio contributo competente alla nascita di un sistema integrato di politiche collegate al turismo, facendo ricorso a tutti gli strumenti di programmazione pubblica (negoziata ed integrata) disponibili, con il pieno coinvolgimento del tessuto produttivo.

L’ITS, quindi, rappresenta il miglior interprete del nostro straordinario ecosistema di bellezze ed identità locali tangibili ed intangibili, operando affinché ogni elemento che compone lo stesso ecosistema possa divenire un attrattore culturale e turistico “potenziato” e, attraverso questo potenziamento, realizzare la migliore strategia per creare maggior valore ed occupazione nella nostra Regione.

L’impianto organizzativo dell’ITS è a “Strategia di Rete”, organizzato a Cluster Territoriali e di Filiera posizionati nelle diverse Province della Puglia, permette analisi e convergenze operative su tutto il territorio regionale che favoriscono sinergie e cooperazione sui diversi territori della Puglia. Esso vede soggetti pubblici e privati impegnati a perseguire insieme obiettivi comuni legati allo sviluppo sostenibile ed inclusivo del comparto turistico e dei Beni Culturali e all’aumento della competitività nel mercato globale del turismo pugliese. Una comunità che apprende ed innova in una logica di Rete, consentendo, così, una più stretta correlazione tra Filiere Formative e Filiere Produttive di beni e servizi, afferenti all’Area 5 – Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali – Turismo, individuata dal MIUR come una delle sei aree di sviluppo strategico del Paese.

  • Allievi come Agenti di sviluppo e diInnovazione;
  • Promozione della Cultura scientifica,
  • Industria 4.0;
  • Proattività nella gestione delle relazioni con il territorio ed il mondo del lavoro;
  • Motivazione come orizzonte pedagogico;
  • Orientamento come dorsale di sviluppo del progetto formativo;
  • Promozione del Merito attraverso la Valorizzazione dei talenti di ciascuno e la personalizzazione dei percorsi e degli apprendimenti.

Lorem Ipsum

Lorem Ipsum 70%
Lorem Ipsum 22%
Lorem Ipsum 85%