Sbocchi occupazionali
Tra i contesti professionali in cui si inserisce la figura formata dal corso in Comunicazione e Strategie Digitali per il Turismo e la Cultura rientrano realtà diverse impegnate nella valorizzazione turistica e culturale attraverso strumenti e strategie digitali. In particolare:
- Destination Management Organization, aziende ed enti di promozione turistica e culturale
- Consorzi e aggregazioni di operatori per la promo-commercializzazione dell’offerta turistica e tour operator dell’incoming
- Soggetti specializzati nella progettazione e sviluppo di offerte turistiche innovative
- Strutture ricettive con forte vocazione esperienziale e culturale
- Aziende del settore ICT e new media, agenzie di marketing e pubblicità che realizzano strumenti avanzati di comunicazione territoriale
- Agenzie per l’organizzazione e promozione di eventi, legati allo sviluppo smart del sistema territoriale
- Uffici stampa di settore
- Web agency attive in editoria, comunicazione digitale, consulenza per web, social e mobile marketing, entertainment e industria creativa
Programma
Il corso ha una durata complessiva di 1800 ore, distribuite su due annualità, suddivise come segue:
- 1080 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work
- 720 ore di attività di stage in contesti lavorativi
L’orario giornaliero verrà determinato in base al programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale, che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Prove Finali
Al termine del percorso, e previo superamento delle prove e delle valutazioni finali, viene conseguito il
Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate di V livello EQF
(quinto livello del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente).
Il diploma è rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito insieme all’“Europass Diploma Supplement”,
ha validità su tutto il territorio nazionale e costituisce titolo valido per l’accesso ai pubblici concorsi.
In relazione alla specificità dell’indirizzo e al possesso dei requisiti, gli studenti potranno conseguire anche:
- Certificazioni per l’utilizzo di software specifici di settore
- Certificazioni in lingue straniere (Inglese + seconda lingua secondo i livelli del QCER)
- Certificazioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Attestazione HACCP
- EIPASS Avanzato, previo superamento dell’esame (l’ITS è ente certificatore)
Il Percorso ITS è inoltre valido per l’accesso ai Concorsi ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) a partire dal
1° gennaio 2025, secondo quanto stabilito dal DM n. 246 del 19/12/2023.
Infine, in base al Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25, è riservato ai diplomati ITS Academy il
10% dei posti di funzionari nelle Pubbliche Amministrazioni locali, regionali e metropolitane.