Durata

1800 ore

stage

720 ore

certificati

3 Certificazioni

sbocchi

5 Sbocchi lavorativi

BIENNIO A. A. 2025/2027 DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN

Luxury Experience & Hospitality Management

Figura nazionale: 9.1.2 Tecnico superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali

60% DOCENTI DAL
MONDO DEL LAVORO

FORMAZIONE
INNOVATIVA 4.0

720 ORE DI STAGE
ANCHE ALL'ESTERO

Contesto

Il percorso di Alta Specializzazione in Luxury Experience & Hospitality Management ha l’obiettivo di formare una figura professionale altamente qualificata, in grado di creare e promuovere un’offerta turistica di qualitàesclusiva e personalizzata, contribuendo alla crescita competitiva del sistema turistico italiano nel segmento high-end.

Il turismo di fascia alta, o high-end, si riconferma anche quest’anno come un comparto fondamentale del settore turistico in Italia. Il segmento Luxury Experience & Hospitality Management ha registrato nel 2024 performance superiori rispetto al resto del settore, alimentato da una clientela internazionale con alta propensione alla spesa. In questo contesto, la Puglia presenta un solido posizionamento nel mercato del luxury, grazie anche allo sviluppo del settore extra-alberghiero che ha evidenziato una ripresa sostenuta.

Partner del corso

Profilo professionale

La figura professionale in uscita dal corso in Luxury Experience & Hospitality Management è in grado di rispondere efficacemente alle esigenze di innalzamento degli standard qualitativi nel settore turistico-ricettivo. Il profilo opera con un approccio innovativo, integrando competenze manageriali, tecnologiche e relazionali, per la gestione di strutture di alto livello.

È capace di valorizzare le specificità territoriali, contribuendo attivamente alla creazione e promozione di un’offerta turistica esclusiva e personalizzata. Coordina con efficacia i servizi di front e back office, pianifica eventi e strategie di comunicazione, e presidia i processi amministrativi, economici e digitali della struttura.

Inoltre, il professionista è preparato per operare anche nel comparto extra-alberghiero, garantendo sempre elevati standard qualitativi e una gestione di eccellenza.

  • Valorizzazione delle specificità territoriali
  • Creazione e promozione di offerte turistiche esclusive e personalizzate
  • Coordinamento dei servizi di front e back office
  • Pianificazione di eventi e strategie di comunicazione
  • Presidio dei processi amministrativi, economici e digitali
  • Gestione di strutture nel comparto extra-alberghiero
  • Garanzia di elevati standard qualitativi

Corso Luxury Experience & Hospitality Management

Durata

1800 ore

Stage

720 ore

Sede

Fasano

Titolo di Studio

Diploma Tecnico

Certificazioni

3 Certificazioni

Costo

Gratuito*

*Esclusa la Tassa regionale per il diritto allo studio
OPPURE
OPPURE

Condividi:

Compila il modulo e inizia oggi stesso a costruire il tuo futuro!

Il corso è GRATUITO basta avere il DIPLOMA!