Durata

1800 ore

stage

720 ore

certificati

3 Certificazioni

sbocchi

6 Sbocchi lavorativi

BIENNIO A. A. 2025/2027 DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN

Management dell’ospitalità sostenibile e del turismo enogastronomico

Figura nazionale “9.1.2 Tecnico superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali”

60% DOCENTI DAL
MONDO DEL LAVORO

FORMAZIONE
INNOVATIVA 4.0

720 ORE DI STAGE
ANCHE ALL'ESTERO

Contesto

Il percorso di Alta Specializzazione in Management dell’ospitalità sostenibile e del turismo enogastronomico ha l’obiettivo di formare una figura professionale capace di progettare, promuovere e gestire un’offerta turistica integrata, esperienziale, digitale e coerente con i principi della sostenibilità.

La Puglia rappresenta un’eccellenza riconosciuta nel settore enogastronomico si posiziona tra le mete più apprezzate per il turismo del gusto. Tuttavia, l’evoluzione della domanda turistica impone nuovi modelli di ospitalità più flessibili, autentici sostenibili. Il viaggiatore cerca esperienze che combinino comfort e sostenibilità, identità locale e innovazione tecnologica, format esperienziali come i culinary retreat e i gastro-boutique hotel. In questo contesto, la proposta ITS IOTA mira a valorizzare l’ospitalità nell’ambito di proposte incentrate sull’enogastronomia attraverso un profilo professionale in grado di gestire strutture ricettive in modo strategico. Il corso in Management dell’ospitalità sostenibile e del turismo enogastronomico risponde a questa esigenza formando figure altamente qualificate.

Partner del Corso

 

Profilo professionale

La figura professionale in uscita è in grado di gestire strutture ricettive in modo strategico e integrato, valorizzando l’offerta gastronomica del territorio attraverso soluzioni sostenibili, digitali e innovative.

Il profilo unisce:

  • competenze manageriali
  • competenze gestionali
  • competenze digitali
  • competenze relazionali

La mission è quella di efficientare i servizi offerti, migliorare la qualità dell’esperienza turistica e rafforzare la competitività delle imprese ricettive.

Il profilo:

  • coordina i servizi di accoglienza/ospitalità
  • supervisiona i processi economici e amministrativi
  • sviluppa strategie di marketing omnicanale

L’obiettivo del percorso in Management dell’ospitalità sostenibile e del turismo enogastronomico è formare una figura capace di guidare la trasformazione dell’accoglienza turistica con un approccio innovativo.

Corso Management dell’ospitalità sostenibile e del turismo enogastronomico

Durata

1800 ore

Stage

720 ore

Sede

Manduria

Titolo di Studio

Diploma Tecnico

Certificazioni

3 Certificazioni

Costo

Gratuito*

*Esclusa la Tassa regionale per il diritto allo studio
OPPURE
OPPURE

Condividi:

Compila il modulo e inizia oggi stesso a costruire il tuo futuro!

Il corso è GRATUITO basta avere il DIPLOMA!