Sbocchi occupazionali
Al termine del percorso in Food & Beverage Hospitality Management, è possibile operare in diversi settori legati alla ristorazione e alla promozione enogastronomica, tra cui:
- Ristoranti, enoteche e altri format ristorativi
- Strutture operanti nella ristorazione, anche collocate in strutture dell’ospitalità turistica, oltre che aziende agrituristiche, masserie ed altre tipologie ricettive
- Mense aziendali, imprese di catering, agenzie di banqueting ed eventi
- Società di comunicazione e promozione di turismo enogastronomico
- Imprese della trasformazione dei prodotti agro-alimentari e della enogastronomia
Prove Finali
A conclusione del percorso, e previo superamento delle prove e valutazioni finali, viene conseguito il “diploma di specializzazione per le tecnologie applicate” di V livello EQF (quinto livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente).
Il diploma è rilasciato dal Ministero dell’istruzione e del merito insieme all’ “Europass diploma supplement”, ha validità su tutto il territorio nazionale e costituisce titolo valido per l’accesso ai pubblici concorsi.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
- Certificazioni lingue straniere: Inglese + seconda lingua straniera secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro
- Attestazione HACCP
- EIPASS avanzato, previo superamento esame (L’ITS agisce come ente certificatore).
Il Percorso ITS è, inoltre, valido ai fini dei Concorsi ITP (dal 1° gennaio 2025) e nella Pubblica Amministrazione:
I Diplomi rilasciati a conclusione dei percorsi formativi degli ITS Academy sono validi per i Concorsi ITP (Insegnanti Tecnico Pratici). Il decreto ministeriale n. 246 del 19/12/2023 ha definito la tabella di corrispondenza dei titoli di quinto e sesto livello EQF alle classi di concorso ai sensi dell’articolo 4, comma 10, della Legge 15 luglio 2022, n. 99.
Il DECRETO-LEGGE 14 marzo 2025, n. 25 ha introdotto nuove regole per il reclutamento del personale nelle Pubbliche Amministrazioni, riservando ai Diplomati degli ITS Academy il 10% dei posti di funzionari negli enti Locali, nelle Regioni e nelle Città metropolitane.