Sbocchi occupazionali
Il percorso formativo in Tecnico dell’ospitalità e dei servizi turistici di bordo apre le porte a numerose opportunità professionali, principalmente nell’ambito della crocieristica.
Tuttavia, la figura professionale in uscita da questo corso, sarà in grado di operare anche in altri contesti del turismo organizzato e dell’accoglienza.
In particolare, potrai lavorare presso:
- Strutture ricettive, agenzie di viaggio e tour operator
- Agenzie di incoming e centri di prenotazione turistica
- Porti turistici e terminal passeggeri, in raccordo con autorità e operatori locali
- Convention bureau e agenzie specializzate in servizi congressuali
- Dipartimenti aziendali con uffici travel dedicati alla gestione dei viaggi d’affari
- DMOs, enti pubblici e consorzi territoriali
- Aziende per la promozione turistica, info-point e reti di servizi turistici integrati
Programma
Il corso dura 1800 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
-
1080 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
-
720 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle
5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal
Ministero dell’Istruzione e del merito.
Prove Finali
A conclusione del percorso, e previo superamento delle prove e valutazioni finali viene conseguito il “diploma di specializzazione per le tecnologie applicate” di V livello EQF (quinto livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente).
Il diploma è rilasciato dal Ministero dell’istruzione e del merito insieme all’“Europass diploma supplement”, ha validità su tutto il territorio nazionale e costituisce titolo valido per l’accesso ai pubblici concorsi.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
- Certificazioni Inglese e seconda lingua straniera secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro
- Attestazione HACCP
- EIPASS avanzato, previo superamento esame. (L’ITS agisce come ente certificatore)
Il Percorso ITS è, inoltre, valido ai fini dei Concorsi ITP dal 2025 e nella PA.