PROFILO Il principale obiettivo formativo che il percorso si propone è offrire l’esperienza di un piano integrato di competenze professionalizzanti, trasversali e complementari, un’attitudine e insieme una capacità di visione del processo professionale come sistema di risposte e di creatività in relazione alle opportunità del patrimonio pugliese, delle sue tradizioni e dei suoi elementi identitari, in un’ottica di valorizzazione del prodotto culturale.

Al fine di aumentare la fruibilità del prodotto culturale con una attenzione particolare rivolta al target dei turisti oltre che dei visitatori, il corso avrà un taglio fortemente incentrato sugli ambiti della creatività e dei nuovi media. Gli allievi saranno dunque formati anche alla pratica della ripresa audiovisiva digitale e alla conoscenza di linguaggi e tecnologie digitali tipici della contemporaneità, approfondendo strumenti, conoscenze e competenze indispensabili per realizzare la ripresa di un “progetto cinematografico, televisivo e cross-mediale”: documentari, cortometraggi, reportages, video-clip, filmati e spot commerciali per la televisione e il mondo web e social.

Il percorso formativo fornisce le competenze per:

  • progettare, implementare, governare, animare prodotti culturali, luoghi e cammini, offrendo forme di ospitalità perfettamente adeguate alle esigenze dei mercati
  • imparare a conoscere i mercati turistici e potenziare la capacità di intercettare la domanda proprio con l’integrazione delle risorse del territorio che diventano altrettanti prodotti culturali e favoriscono un’omogenea spinta all’innovazione, contrastando la scarsa aggregazione attuale degli operatori o completando l’offerta turistica con i servizi mancanti e di supporto e/o con il miglioramento della qualità dei prodotti
  • valorizzare il patrimonio culturale in un’ottica imprenditoriale e per lo sviluppo e la destagionalizzazione dell’offerta turistica territoriale, secondo quelli che sono i nuovi trend della fruizione culturale (realtà aumentata, realtà virtuale, dispositivi di fruizione in mobilità, ecc.)
  • orientare, con rigore scientifico e con un approccio allo sviluppo sostenibile dell’offerta territoriale, l’integrazione di cultura, genius loci, tradizioni, usi e costumi del territorio, traducendoli in valore aggiunto per l’impresa di servizi turistici e ricettivi
  • accompagnare i viaggiatori mediante l’offerta di servizi ad alto valore aggiunto in termini di esperienza, incontro e narrazione dei territori, nella piena consapevolezza di uno scenario di domanda in rapida evoluzione, con ospiti sempre più esigenti e con una composizione eterogenea sotto il profilo culturale, sociale, e più in generale delle aspettative in merito all’accessibilità dei luoghi;
  • affiancare programmi di sviluppo dell’accoglienza con percorsi di creazione di prodotti turistici legati agli Itinerari, sviluppando professionalità necessarie alla necessaria valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali, nonché alla necessaria animazione territoriale;
  • svolgere attività di consulenza a sostegno di processi decisionali di organizzazioni pubbliche e private nei percorsi di infrastrutturazione, di costruzione di servizi e attività di promozione e marketing territoriale;
  • lavorare insieme, fare rete nel proprio contesto ma anche al di fuori di esso: eventi interregionali o internazionali che leghino tradizioni e culture, l’esaltazione di prodotti d’eccellenza (ad es. Patrimonio Unesco), la valorizzazione attraverso le nuove tecnologie della comunicazione dei beni culturali con la digitalizzazione, i tour virtuali, la realtà aumentata.
DURATA La durata complessiva del corso è pari a 2 anni, per un totale di 2000 ore, di cui 900 di stage.*
*il numero di ore potrà variare in base al Bando Regionale 2019- 2021
STAGE Sono previsti 2 stage (tirocini formativi) in Italia o all’estero
FIGURA NAZIONALE DI RIFERIMENTO Figura 5.1.1. Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
FACULTY Docenti accademici e manager provenienti dalle più importanti realtà del settore, che integrano studi teorici e una esperienza diretta nelle aziende.
PROGETTO EDUCATIVO Studiato per orientare, far emergere e valorizzare capacità e attitudini personali in ogni studente.
DIDATTICA Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa.
QUANDO DOVE CONVENZIONI Da ottobre 2019 a ottobre 2021
Presso la sede di ITS Turismo Puglia a Lecce, in collaborazione con APULIA FILM COMMISSION e DISTRETTO PRODUTTIVO PUGLIA CREATIVAPer l’A.A. 2019/2020 gli studenti degli ITS Puglia potranno accedere ai benefici e servizi per il diritto allo studio universitario offerti dalla Regione Puglia attraverso un bando di concorso per borse di studio (disponibile da ottobre).
CANDIDATURE DESTINATARI – Giovani e adulti con le seguenti caratteristiche:

  1. diploma di scuola superiore
  2. conoscenza lingua inglese
  3. competenze informatiche
  4. interessati al settore del Turismo e dell’Ospitalità in cui inserirsi professionalmente in maniera qualificata
SELEZIONI SELEZIONI – Sono previste 2 prove attitudinali:

  1. prova scritta, per verificare la conoscenza della lingua inglese e le competenze in ingresso
  2. prova orale, un colloquio tecnico-motivazionale in italiano ed un colloquio conoscitivo in inglese.

L’esito delle prove di selezione e il curriculum scolastico concorrono all’ammissione in graduatoria.
Per fissare un appuntamento, scrivere a segretariatogenerale@itsturismopuglia.it oppure telefonare al 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 18,00

SCARICA IL BANDO DI SELEZIONE
SCARICA LA DOMANDA DI AMMISSIONE
PIANO DI STUDI
MODELLO CV FORMATO EUROPEO