RICERCA APPLICATA
Attraverso attività di ricerca con le imprese locali, ma anche nazionali ed internazionali ed il mondo accademico, l’ITS Turismo Puglia punta a favorire e a sviluppare metodi e strumenti per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico a vantaggio delle P.M.I. e dei sistemi integrati territoriali pubblici-privati (di cui la Fondazione stessa è un esempio), onde incoraggiare una comunicazione ed un’informazione efficace, ma anche lo sviluppo all’interno delle stesse reti.
Per far questo, l’ITS agisce come un “incubatore” territoriale di nuovi processi di programmazione, progettazione e sviluppo, dando vita a nuovi modelli di sviluppo ed a nuova occupazione così come prevede la rivoluzione “Industria 4.0” in atto.
Per la qualificazione e l’innovazione del tessuto economico della Puglia, infatti, è necessario che linguaggi e risorse della cultura si integrino con quelli del business, ricercando una convergenza concettuale e manageriale tra i confini della destinazione turistica (tessuto economico-sociale o paesaggio) e quelli culturali della Regione, traghettando questi ultimi verso un modello di distretto turistico-culturale evoluto, per approdare verso nuovi e più competitivi modelli di sviluppo e di business, sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Puntando a questi obiettivi, l’ITS opera in un costante e proficuo rapporto con le scuole, le imprese, le associazioni, gli enti pubblici, le Università ed i centri di ricerca, svolgendo la funzione fondamentale di fare sistema fra i diversi attori e realizzare matching tra domanda e offerta di occupazione partendo dalla co-creazione di profili utili ed innovativi, realmente spendibili anche in forma di auto-impresa: ciò in funzione della grande flessibilità ed autonomia di progettazione di cui la Fondazione ITS è dotata.
Innovazione e Competitività nel Turismo
L’ITS Turismo, grazie al supporto scientifico e tecnologico dei suoi Soci fondatori (Università, Imprese, ecc.) e del Comitato Tecnico Scientifico, ha in programma la realizzazione delle seguenti azioni:
-
elaborazione e creazione di prodotti fruibili e servizi turistici integrati da mettere a disposizione degli operatori del territorio;
-
attività di Ricerca che consenta di comprendere lo stato di adozione di strumenti digitali nel turismo, di delineare i principali scenari digitali del settore, di monitorare la frontiera dell’innovazione digitale nel turismo, ecc.
-
organizzazione cicli di seminari rivolti agli operatori del settore turistico su specifiche tematiche, concepiti per creare occasioni di formazione, aggiornamento e condivisione di idee, esperienze e nuove progettualità al fine di aumentare la visibilità e la promozione della destinazione turistica e degli operatori del territorio.
Le attività previste saranno a beneficio delle imprese del settore, soprattutto in riferimento alle sfide poste dall’innovazione digitale in campo turistico.