PROFILO | Il Tecnico Superiore specializzato in Digital Marketing e Management dei canali di vendita delle imprese turistico-ricettive si occupa di sviluppare e gestire con successo strategie digitali per aziende private e/o enti pubblici ed utilizza tecnologie, sistemi, strumenti digitali e social per azioni efficaci di promozione e marketing nel settore turistico. Ha competenze sia di tipo tecnico-specialistico (marketing, legislazione, economia, web e social) sia di tipo relazionale-organizzativo (negoziazione, problem solving, team working, team building). Opera per la valorizzazione del territorio anche in una logica di offerta turistica integrata, provvede alla ricerca delle fonti informative e alla elaborazione dei dati per pianificare e gestire progetti che ottimizzino la qualità dei servizi nel settore turistico, organizzare eventi, operare nelle aree della comunicazione e della commercializzazione del prodotto turistico.
Si interfaccia con i soggetti pubblici e privati e con associazioni di settore al fine di collaborare alla definizione dell’offerta e dei prodotti turistici di strutture, reti e destinazioni, valorizzando le identità territoriali per lo sviluppo di nuove tipologie di servizi per i “turismi”. |
DURATA E STAGE | La durata complessiva del corso è pari a 2 anni, per un totale di 2000 ore, di cui 900 di stage.* *il numero di ore potrà variare in base al Bando Regionale 2018- 2019Sono previsti 2 stage (tirocini formativi) in Italia o all’estero |
FIGURA NAZIONALE DI RIFERIMENTO | Figura 5.1.2. Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive |
FACULTY | Docenti accademici e manager provenienti dalle più importanti realtà del settore, che integrano studi teorici e una esperienza diretta nelle aziende. |
PROGETTO EDUCATIVO | Studiato per orientare, far emergere e valorizzare capacità e attitudini personali in ogni studente. |
DIDATTICA | Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa. |
QUANDO DOVE CONVENZIONI | Da ottobre 2018 a ottobre 2020 Presso la sede di ITS Turismo Puglia – UGENTO (LE) La Fondazione ITS ha attivato la ricerca di collaborazioni e convenzioni con strutture ricettive per favorire la residenzialità e la frequenza anche da parte di studenti provenienti da altre province o studenti internazionali. |
CANDIDATURE | DESTINATARI – Giovani e adulti con le seguenti caratteristiche:
|
SELEZIONI | SELEZIONI – Sono previste 2 prove attitudinali:
L’esito delle prove di selezione e il curriculum scolastico concorrono all’ammissione in graduatoria. |