Percorso ITS “Travel Office Manager”

Sede programmata Lecce – Biennio 2024-2026

Declinazione territoriale: figura nazionale 9.1.1 Tecnico superiore per la progettazione, sviluppo e promozione dell’offerta della filiera turistica

Contesto

Anche se il digitale rimane uno degli strumenti più apprezzati per prenotare un viaggio, gli italiani scelgono spesso di affidarsi alle agenzie di viaggio. Il settore di intermediazione per i viaggi dopo le forti perdite economiche a causa dell’arrivo della pandemia e dell’inflazione e nonostante l’affermarsi del digitale, fa ben sperare. Questo comparto continua ad essere importante per gli italiani, soprattutto per la comodità di affidarsi ai tour operator per l’organizzazione completa della vacanza.

Secondo le statistiche, nel 2023 almeno 11,5 milioni di italiani si sono affidati alle agenzie. Anche il Piano strategico del turismo 2023-2027 punta sul turismo organizzato, considerato sia nella componente incoming che outgoing, che individua politiche generali e iniziative specifiche dedicate a tour operator, agenzie di viaggio, business travel e nomadi digitali. Il percorso ITS, in risposta alla richiesta, si propone di formare una figura che supporti i clienti nella pianificazione ed organizzazione dei loro viaggi, offrendo servizi personalizzati e tagliati su misura.

Profilo professionale

il “Travel Office Manager” è una sorta di “collettore di network di organizzazioni turistiche” che propone un’offerta differenziata e collaborativa, e per questo interviene per favorire la collaborazione tra operatori e servizi, per costruire un’immagine coinvolgente e per rendere emozionalmente attraenti e narrabili le esperienze di fruizione delle risorse turistiche di un’area. Individua le diverse componenti al fine di proporre non solo un prodotto quanto un’immagine evocativa di luoghi e percorsi legati al “genius loci”.
Supporta le attività tipiche legate all’organizzazione dei servizi di viaggio e relativi alla gestione e promozione di un’agenzia di viaggi, possedendo competenze e autonomia nella gestione degli strumenti di industria 4.0. Facilita la gestione e la promozione delle relazioni con i soggetti pubblici e privati e con le associazioni di settore, per un’adeguata e condivisa definizione dell’organizzazione dell’offerta turistica del territorio nella logica del network, curandone la predisposizione, la valorizzazione e la promozione.

Competenze

I partecipanti saranno in grado di:

  • Ascoltare le esigenze del cliente e comprendere le sue aspettative per il viaggio.
  • Fornire al cliente informazioni e consulenza sulle destinazioni, le attività e i servizi turistici disponibili.
  • Proporre itinerari e pacchetti viaggio personalizzati
  • Prenotare i servizi necessari per il viaggio, come voli, alloggio, trasporti e attività turistiche.
  • Emettere i documenti di viaggio necessari.
  • Assistere il cliente durante il viaggio, in caso di necessità.

PARTNER DEL PERCORSO

Se pensi che questo percorso possa interessare a qualcuno che conosci, condividi da qui