Contesto
Anche se il digitale rimane uno degli strumenti più apprezzati per prenotare un viaggio, gli italiani scelgono spesso di affidarsi alle agenzie di viaggio. Il settore di intermediazione per i viaggi dopo le forti perdite economiche a causa dell’arrivo della pandemia e dell’inflazione e nonostante l’affermarsi del digitale, fa ben sperare. Questo comparto continua ad essere importante per gli italiani, soprattutto per la comodità di affidarsi ai tour operator per l’organizzazione completa della vacanza.
Secondo le statistiche, nel 2023 almeno 11,5 milioni di italiani si sono affidati alle agenzie. Anche il Piano strategico del turismo 2023-2027 punta sul turismo organizzato, considerato sia nella componente incoming che outgoing, che individua politiche generali e iniziative specifiche dedicate a tour operator, agenzie di viaggio, business travel e nomadi digitali. Il percorso ITS, in risposta alla richiesta, si propone di formare una figura che supporti i clienti nella pianificazione ed organizzazione dei loro viaggi, offrendo servizi personalizzati e tagliati su misura.
Profilo professionale
Supporta le attività tipiche legate all’organizzazione dei servizi di viaggio e relativi alla gestione e promozione di un’agenzia di viaggi, possedendo competenze e autonomia nella gestione degli strumenti di industria 4.0. Facilita la gestione e la promozione delle relazioni con i soggetti pubblici e privati e con le associazioni di settore, per un’adeguata e condivisa definizione dell’organizzazione dell’offerta turistica del territorio nella logica del network, curandone la predisposizione, la valorizzazione e la promozione.
Competenze
I partecipanti saranno in grado di:
- Ascoltare le esigenze del cliente e comprendere le sue aspettative per il viaggio.
- Fornire al cliente informazioni e consulenza sulle destinazioni, le attività e i servizi turistici disponibili.
- Proporre itinerari e pacchetti viaggio personalizzati
- Prenotare i servizi necessari per il viaggio, come voli, alloggio, trasporti e attività turistiche.
- Emettere i documenti di viaggio necessari.
- Assistere il cliente durante il viaggio, in caso di necessità.
PARTNER DEL PERCORSO
- Operatori di agenzie di viaggi e tour operator (tradizionali e on line), agenzie incoming e agenzie di viaggio corporate
- Convention Bureau e agenzie di servizi congressuali, wedding and event&communication agencies
- Dipartimenti interni delle aziende con ufficio travel dedicato alla gestione dei viaggi d’affari
- Organizzatori di itinerari turistici ed eventi
- Aziende private e pubbliche operanti nei servizi di informazione, prenotazione e accoglienza turistica
- Aggregatori di offerta
- Operatori nell’ambito di enti pubblici e privati per il supporto alle attività di promozione e valorizzazione delle identità e delle eccellenze territoriali (Destination Management Organization e Consorzi di promozione turistica e territoriale).
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1200 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
-800 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro