Slow luxury tourism and Hospitality Management

Biennio 2022-2024

Sede programmata: Fasano

I percorsi ITS sono gratuiti

grazie al co-finanziamento della Regione Puglia e del Ministero dell’Istruzione, pertanto sono a numero chiuso e si accede dopo aver superato una selezione iniziale (test scritto + colloquio orale + valutazione dei titoli).

La partenza dei corsi è prevista entro la fine ottobre 2022, previa approvazione della Regione Puglia.

La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 17,00.

Profilo Professionale

Il percorso di alta specializzazione “Slow Tourism and Hospitality Management” si propone di formare figure professionali in grado di collaborare nei team delle imprese turistico-ricettive di eccellenza, interpretando la scienza e l’arte e dell’ospitalità attraverso la produzione di servizi personalizzati e di elevato standard.

Il turismo di lusso richiede un’esperienza unica, autentica e di alta qualità, fornita da servizi personalizzati ed esclusivi. Attraverso capacità di analisi e interpretazione dei dati e competenze relative al guest relation management, il Tecnico è in grado di individuare e gestire le informazioni utili per l’implementazione di servizi personalizzati di customer care che assicurino format “luxury” alla gestione dell’ospitalità, del food and beverage e delle esperienze da proporre, individuando nel rapporto con il territorio le esperienze più significative e più identitarie e più rispondenti a questa tipologia di clientela.

Pur operando principalmente a favore degli operatori privati della ricettività, la figura può operare anche per la valorizzazione del territorio in una logica di offerta turistica integrata. Rileva, analizza ed interpreta i dati aziendali e del contesto territoriale di riferimento in cui la struttura ricettiva sorge, al fine di mettere in azione le competenze tecnico-operative relative al Guest Relation Management per l’Hotellerie e/o i diversi attrattori turistico-culturali. Individua e gestisce strategicamente informazioni specifiche e utili per la progettazione e l’implementazione di servizi personalizzati di Customer Care volti ad un format “Luxury” per la gestione dell’ospitalità e del Food & Beverage. Articola, crea, costruisce e consiglia esperienze slow legate al turismo lento e sostenibile.

Il percorso consentirà ai partecipanti di:

  • comprendere gli aspetti che caratterizzano l’offerta di servizi di lusso e di charme
  • acquisire le competenze digitali indispensabili in tutti i processi e nelle attività svolte dalle diverse direzioni di un’ospitalità di lusso
  • potenziare le proprie capacità di relazionarsi con clientela di lusso che ha esigenze estremamente elevate
  • elaborare servizi esclusivi e prodotti di alta qualità e la gestione di brand di alta gamma.

I partecipanti al corso saranno in grado di:

  • Costruire una Brand Identity nel lusso, attraverso lo sviluppo della Value Proposition e delle Strategie di posizionamento
  • Generare la Client Experience, traducendo la Brand Value in standard di relazione e di servizio
  • Gestire la Customer Experience in un’ottica omnichannel
  • Applicare le tecniche di comunicazione e reputazione per i brand di lusso
  • Agire da Influencer Marketer
  • Applicare le tecniche di Guest Relation Management
  • Proporre format “luxury” e sensoriali alla gestione dell’Hospitality e del Food & Beverage
  • Progettare e animare percorsi in un’ottica slow prestando una forte attenzione all’upgrading del territorio e alla caratterizzazione delle proposte e dei servizi

Se pensi che questo percorso possa interessare a qualcuno che conosci, condividi da qui