Sostenere la qualità delle filiere produttive dei territori e l’occupazione dei giovani

La Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Regionale della Puglia per lo Sviluppo dell’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato”, in sigla “ITS Regionale della Puglia per l’Industria della Ospitalità e del Turismo Allargato” ed anche “Fondazione ITS IOTA Sviluppo Puglia”, è stata istituita, nel settembre 2015, con la finalità di formare Specialisti e Tecnici Superiori da “mettere in campo”, affinché, attraverso le loro competenze, contribuiscano alla nascita di un sistema integrato territoriale di politiche collegate al Turismo ed ai Beni Culturali, dando apporto significativo al consolidamento e allo sviluppo del comparto.

La Fondazione ITS IOTA Sviluppo Puglia , che è un Organismo di Diritto Pubblico (D.Lgs. 12.04.2006 n. 163 e D.M. 7.02.2013 MIUR) nel quale acquisiscono un ruolo fondamentale le Autonomie locali, ha il grande vantaggio, in ragione della sua particolare struttura, di essere dotato contestualmente della flessibilità organizzativa e didattica e della efficacia operativa propria del settore privato.

La Fondazione è stata istituita il primo settembre 2015 a Lecce, sulla base della Programmazione della Regione Puglia ed ha come finalità prioritaria quella di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere attivamente le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro, e di quelle, più generali, di accrescimento della Comunità Regionale, in linea con quanto espresso dall’articolo 13, comma 2, della legge n. 40 del 2007.

I percorsi previsti dall’ITS IOTA di Lecce sono relativi all’Area Tecnologica n. 5 “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo”, così come previsto dal Decreto Interministeriale n. 82 del 5/02/2013, che si divide in due ambiti:

  • Ambito 5.1 “Turismo e attività culturali”
  • Ambito 5.2 “Beni culturali ed artistici”

La Fondazione di partecipazione è un grande lavoro di squadra, che continua a svolgersi insieme alle Istituzioni pubbliche, Enti Formativi ed Università, Sistemi Associativi di rappresentanza ed Imprese del settore ed estende oggi le sue sedi su tutto il territorio Regionale al fine di potenziare il dialogo ed il lavoro comune degli attori che si impegnano per lo sviluppo dell’Industria turistica e culturale.

L’ITS, quindi, rappresenta il miglior interprete del nostro straordinario ecosistema di bellezze ed identità locali tangibili ed intangibili, ed opera affinché ogni elemento che compone lo stesso ecosistema possa divenire un attrattore culturale e turistico “potenziato” e, attraverso questo potenziamento, realizzare la migliore strategia per creare maggior valore ed occupazione nella nostra Regione.