La Fondazione ITS per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato è lieta di far parte del Comitato Promotore della X edizione di Start Cup Puglia, organizzata da ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, in collaborazione con Regione Puglia e PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione.
Start Cup Puglia è la competizione che premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea brillante in un’impresa di successo, attraverso attività di formazione, assistenza progettuale, mentoring personalizzato e premi in denaro.
Per competere, i partecipanti dovranno redigere un Business Plan che definisca un’idea imprenditoriale e che verrà sottoposto alla valutazione di esperti del settore. Le categorie identificate dall’organizzazione del Premio Nazionale per l’Innovazione sono:
- Life science
- ICT
- Cleantech & Energy
- Industrial
START UP DI IMPRESE
L’ITS opera per assistere ed accompagnare le idee di auto-imprenditorialità maturate dagli allievi prima e durante il percorso formativo.
Uno dei nostri studenti è risultato vincitore, insieme al suo team, dell’ultima Startup Weekend Lecce, una tre giorni in cui 50 persone tra adulti e ragazzi hanno lavorato su business model canvas, analisi di mercato e pitch presentation per realizzare un sogno: quello di fare impresa, di trasformare in realtà un’idea, un’intuizione, un’aspirazione.
Alternando momenti di duro lavoro alle fasi di mentoring da parte di esperti di business e marketing, sono nati 8 progetti di startup altamente innovative. Il progetto vincitore è stato giudicato dalla giuria sulla base dei fattori che compongono una startup di successo: capacità di presentazione del proprio business, struttura del team, fattibilità del prodotto e potenzialità di sviluppo del mercato. Per loro un premio di 1 mese e mezzo di incubazione in uno spazio di coworking a Lecce fino alla eventuale possibilità di presentare un prototipo per accedere a bandi di finanziamento regionale.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il MIUR ha più volte sottolineato il ruolo chiave degli ITS e dei Poli Tecnico-Professionali nei percorsi di Alternanza. L’ITS rappresenta, infatti, l’anello di congiunzione tra Scuola e Impresa.
La legge n. 107/2015 (conosciuta anche come Legge sulla “Buona scuola”), inoltre, ha reso obbligatoria l’alternanza scuola lavoro, ponendo particolare enfasi sul ruolo degli ITS nelle attività di alternanza anche in simulazione d’impresa, in raccordo con la Scuola Secondaria Superiore: le Fondazioni diventano, dunque, il riferimento territoriale per la filiera formativa che ogni ITS interpreta.
L’alternanza intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione.
I metodi che coinvolgono gli studenti in esperienze fuori dalla classe e li mettono in contatto con il mondo reale hanno un ruolo centrale nell’educazione all’imprenditorialità, essenziale non solo per forgiare le mentalità dei giovani, ma anche per lo sviluppo di una cultura imprenditoriale in Europa.
Alla luce di quanto evidenziato, l’ITS Turismo Puglia sta sperimentando, sotto il coordinamento della Fondazione e dei suoi esperti, insieme alla Consortile ARTIS Puglia Sviluppo, un nuovo modello di Alternanza Scuola Lavoro che possa fungere davvero da volano dello sviluppo e della motivazione dei ragazzi, il quale vede come protagoniste alcune Scuole Superiori della provincia di Lecce ed ha lo scopo di trasformare, in piena linea con la nuova programmazione regionale sulle politiche attive del lavoro, le esperienze che i ragazzi mettono in atto durante l’alternanza in prodotti reali e fruibili dagli operatori del settore, che fungano da catalizzatori di sviluppo e da moltiplicatori promozionali per le imprese che ospiteranno gli studenti.