Management del turismo enogastronomico sostenibile

Sede Manfredonia (FG) – Biennio 2025-2027
Figura nazionale: 9.1.2 Tecnico superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali

Il percorso di Alta Specializzazione in “Management del turismo enogastronomico sostenibile” è parte dell’offerta di alta specializzazione tecnologica ITS a Manfredonia e ha l’obiettivo di formare figure altamente qualificate che sappiano integrare ospitalità e cultura del cibo, gestione d’impresa e marketing territoriale, tradizione e innovazione digitale.

Contesto

L’enogastronomia si conferma un potente attrattore turistico, con la Puglia leader per produzioni tipiche e identitarie. Il turismo enogastronomico evolve verso un’offerta esperienziale, personalizzata e integrata con il territorio. Cresce la domanda di professionisti capaci di progettare itinerari del gusto e valorizzare le eccellenze locali. Il corso in Management del turismo enogastronomico sostenibile di ITS IOTA intende formare esperti in ospitalità e cultura del gusto, capaci di promuovere autenticità e benessere.

Profilo professionale

Il professionista in uscita dal corso in Management del turismo enogastronomico sostenibile di ITS è specializzato nella valorizzazione del cibo come elemento identitario e strategico dell’offerta turistica. Il profilo integra competenze manageriali, digitali e relazionali per progettare esperienze autentiche, sostenibili e personalizzate. Sa gestire ospitalità, ristorazione e marketing territoriale, collaborando con le filiere locali. Utilizza tecnologie digitali avanzate per migliorare la guest experience e rafforzare la reputazione online. È una figura chiave per la transizione green e digitale del turismo, capace di creare valore attraverso l’integrazione tra territorio, cultura e innovazione.

Cosa imparerai

Il corso in Management del turismo enogastronomico sostenibile di ITS permette di sviluppare competenze per gestire l’offerta food & wine, valorizzare il territorio e utilizzare strumenti digitali avanzati. Nel dettaglio, si apprendono conoscenze e abilità utili per: 

  • Gestire l’offerta food & wine, promuovendo pratiche di approvvigionamento locale e filiere corte
  • Costruire relazioni con stakeholder pubblici e privati e partecipare a reti collaborative
  • Applicare strumenti digitali avanzati e tecnologie 4.0
  • Elaborare pacchetti turistici tematici o soggiorni su misura per specifici target

Cosa studierai

Il percorso in Management del turismo enogastronomico sostenibile di ITS si articola in unità formative pensate per sviluppare competenze tecniche, gestionali e relazionali. Nel dettaglio:

  •  Monitoraggio del fenomeno turistico e del sistema territoriale di riferimento
  • Organizzazione, gestione e supervisione dei reparti/servizi della struttura turistica e ricettiva
  • Programmazione, gestione e sviluppo dei processi di approvvigionamento di attrezzature e materie prime
  • Definizione di politiche e azioni di marketing per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche
  • Gestione dei rapporti con clienti, fornitori e attori territoriali

Partner

Se pensi che questo percorso possa interessare a qualcuno che conosci, condividi da qui