Percorso ITS “⁠Artificial Intelligence Travel Design & Experience”

Sede programmata Gravina (BA) – Biennio 2024-2026

Declinazione territoriale: figura nazionale 9.1.1 Tecnico superiore per la progettazione, sviluppo e promozione dell’offerta della filiera turistica

Contesto

L’Intelligenza Artificiale sta impattando in maniera rilevante sul settore turistico, consentendo di migliorare significativamente la customer experience nel settore dell’ospitalità e dei viaggi. L’integrazione dell’AI nei processi aziendali ha portato a diverse aree di miglioramento, in primis la possibilità di generare itinerari in modo rapido ed efficiente ma anche di migliorare il marketing, le vendite, i contenuti del sito web e il servizio clienti, fornendo anche servizi di carattere predittivo e consentendo di anticipare le future tendenze in termini di stagionalità o i picchi di prenotazione. Inoltre la generative AI è progettata per imitare la creatività umana e produrre output creativi, immaginativi e diversificati, consentendo di ottimizzare i costi e creare mondi virtuali senza l’assistenza di ingegneri e sviluppatori umani.

Il futuro del travel management sarà plasmato dall’intelligenza artificiale e le aziende devono prepararsi alle opportunità inesplorate che derivano da questo cambiamento. Per cogliere appieno le opportunità offerte dall’AI, i professionisti del settore dovranno essere pronti a riconoscerne il potenziale, adattarsi ai cambiamenti e sfruttare le tecnologie in modo responsabile. Il percorso ITS per “Artificial Intelligence Travel Design & Experience” intende “equipaggiare” i partecipanti con le competenze e le conoscenze necessarie per diventare pionieri nell’uso dell’intelligenza artificiale nel design dei viaggi, preparandoli a guidare l’innovazione in uno dei settori più emozionanti e in rapida evoluzione del mondo.

Profilo professionale

Si tratta di una figura in grado di monitorare le tendenze emergenti nell’IA e nel settore del turismo e, al contempo, individuare attraverso l’analisi predittiva quei fattori che attrarranno i visitatori e innestare su questo la sua creatività e la sua capacità progettuale, per offrire servizi ad alto valore aggiunto in termini di incontro e narrazione dei territori, costruendo prodotti su misura e garantendo la fruizione di un’esperienza fluida nel rispetto della sostenibilità della destinazione. il Tecnico collabora, inoltre, con team di sviluppo software per creare e implementare applicazioni e piattaforme basate sull’IA, come app di viaggio, siti web di prenotazione, chatbot di assistenza ai viaggiatori e altro ancora.

Competenze

I partecipanti saranno in grado di:

  • Aziende di servizi turistici che operano per lo sviluppo di network territoriali
  • Web Agency di editoria e comunicazione digitale, di consulenza web, social e mobile marketing
  • Tour operator dell’incoming
  • Enti pubblici e privati per le attività di promozione e valorizzazione delle identità e delle eccellenze territoriali
  • Aziende per la produzione di beni e servizi nel settore della digitalizzazione, conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, enogastronomico e paesaggistico
  • Enti di promozione turistica, Consorzi di tutela e marchi di qualità, Destination Management Organisation (DMO)
  • Agenzie di organizzazione e promozione di eventi per tutte le attività complementari e utili allo sviluppo smart del sistema territoriale
  • Aggregatori dell’offerta/enti ed associazioni anche di natura mista pubblico-privata per la promozione del territorio e/o per la promo-commercializzazione dell’offerta turistica (Consorzi di promo-commercializzazione)
  • Strutture ricettive e strutture di accoglienza del turista e di progettazione e sviluppo di offerte turistiche innovative.

PARTNER DEL PERCORSO

Se pensi che questo percorso possa interessare a qualcuno che conosci, condividi da qui