Contesto
L’Intelligenza Artificiale sta impattando in maniera rilevante sul settore turistico, consentendo di migliorare significativamente la customer experience nel settore dell’ospitalità e dei viaggi. L’integrazione dell’AI nei processi aziendali ha portato a diverse aree di miglioramento, in primis la possibilità di generare itinerari in modo rapido ed efficiente ma anche di migliorare il marketing, le vendite, i contenuti del sito web e il servizio clienti, fornendo anche servizi di carattere predittivo e consentendo di anticipare le future tendenze in termini di stagionalità o i picchi di prenotazione. Inoltre la generative AI è progettata per imitare la creatività umana e produrre output creativi, immaginativi e diversificati, consentendo di ottimizzare i costi e creare mondi virtuali senza l’assistenza di ingegneri e sviluppatori umani.
Il futuro del travel management sarà plasmato dall’intelligenza artificiale e le aziende devono prepararsi alle opportunità inesplorate che derivano da questo cambiamento. Per cogliere appieno le opportunità offerte dall’AI, i professionisti del settore dovranno essere pronti a riconoscerne il potenziale, adattarsi ai cambiamenti e sfruttare le tecnologie in modo responsabile. Il percorso ITS per “Artificial Intelligence Travel Design & Experience” intende “equipaggiare” i partecipanti con le competenze e le conoscenze necessarie per diventare pionieri nell’uso dell’intelligenza artificiale nel design dei viaggi, preparandoli a guidare l’innovazione in uno dei settori più emozionanti e in rapida evoluzione del mondo.
Profilo professionale
Si tratta di una figura in grado di monitorare le tendenze emergenti nell’IA e nel settore del turismo e, al contempo, individuare attraverso l’analisi predittiva quei fattori che attrarranno i visitatori e innestare su questo la sua creatività e la sua capacità progettuale, per offrire servizi ad alto valore aggiunto in termini di incontro e narrazione dei territori, costruendo prodotti su misura e garantendo la fruizione di un’esperienza fluida nel rispetto della sostenibilità della destinazione. il Tecnico collabora, inoltre, con team di sviluppo software per creare e implementare applicazioni e piattaforme basate sull’IA, come app di viaggio, siti web di prenotazione, chatbot di assistenza ai viaggiatori e altro ancora.
Competenze
I partecipanti saranno in grado di:
- Aziende di servizi turistici che operano per lo sviluppo di network territoriali
- Web Agency di editoria e comunicazione digitale, di consulenza web, social e mobile marketing
- Tour operator dell’incoming
- Enti pubblici e privati per le attività di promozione e valorizzazione delle identità e delle eccellenze territoriali
- Aziende per la produzione di beni e servizi nel settore della digitalizzazione, conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, enogastronomico e paesaggistico
- Enti di promozione turistica, Consorzi di tutela e marchi di qualità, Destination Management Organisation (DMO)
- Agenzie di organizzazione e promozione di eventi per tutte le attività complementari e utili allo sviluppo smart del sistema territoriale
- Aggregatori dell’offerta/enti ed associazioni anche di natura mista pubblico-privata per la promozione del territorio e/o per la promo-commercializzazione dell’offerta turistica (Consorzi di promo-commercializzazione)
- Strutture ricettive e strutture di accoglienza del turista e di progettazione e sviluppo di offerte turistiche innovative.
- Enti parco e organizzazioni operanti nelle aree protette per l’erogazione di servizi al turista
- Operatori di agenzie di viaggi e tour operator (tradizionali e on line)
- Organizzatori di itinerari turistici, di eventi e di altre forme di intrattenimento incentrati sulla natura
- Aziende private e pubbliche operanti nei servizi di informazione, prenotazione e accoglienza turistica
- Operatori nell’ambito di enti pubblici e privati per il supporto alle attività di promozione e valorizzazione delle identità e delle eccellenze territoriali (Destination Management Organization e Consorzi di promozione turistica e territoriale specializzati nel prodotto “natura”).
- Attività libero professionali, quali la consulenza e l’assistenza tecnica ad associazioni e operatori dell’incoming turistico specializzati nel turismo naturalistico nelle sue diverse forme, a pubbliche amministrazioni, enti parco e gestori di aree protette.
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1200 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
-800 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro