Fasano rappresenta il polo turistico pugliese con la maggiore concentrazione di Hotel di lusso e di tutti quei servizi connessi ad una clientela “esigente”.
Da qui l’esigenza di una formazione specialistica che sia particolarmente attenta al segmento premium, una clientela che ama una ospitalità dove il lusso si traduca in charme, inteso come esperienza di autenticità e raffinatezza insieme.
Il percorso consentirà ai partecipanti di:
- comprendere gli aspetti che caratterizzano l’offerta di servizi di lusso e di charme
- acquisire le competenze digitali indispensabili in tutti i processi e nelle attività svolte dalle diverse direzioni di un hotel di lusso
- potenziare le proprie capacità di relazionarsi con clientela di lusso che ha esigenze estremamente elevate
- elaborare servizi esclusivi e prodotti di alta qualità e la gestione di brand di alta gamma
Profilo professionale
Il percorso di alta specializzazione si propone di formare figure professionali in grado di collaborare nei team di management nelle imprese turistico-ricettive, interpretando la scienza e l’arte e dell’ospitalità attraverso la produzione di servizi di eccellenza. In particolare, il Tecnico opera all’interno di strutture ricettive e circuiti di servizio che si rivolgono ad una clientela esclusiva, che ama una ospitalità dove il lusso si traduca in charme, inteso come esperienza di autenticità e raffinatezza insieme.
Attraverso capacità di analisi e interpretazione dei dati e competenze relative al guest relation management, il Tecnico è in grado di individuare e gestire le informazioni utili per l’implementazione di servizi personalizzati di customer care che assicurino format “luxury” alla gestione dell’ospitalità, del food and beverage e delle esperienze da proporre, individuando nel rapporto con il territorio le esperienze più significative e più identitarie e più rispondenti a questa tipologia di clientela.
Egli valorizza l’identità autentica dell’Italian way of life per soddisfare la crescente domanda di un turismo connotato da esclusività e personalizzazione nei servizi.
Da un lato contribuisce alla creazione di un’offerta turistica integrata, unica, attraverso eventi culturali, business, congressuali, enogastronomici e del luxury wedding, in cui l’elemento del ben-essere del turista diviene centrale. Dall’altro si vale, per le sue attività, di tecnologie digitali, dell’analisi e l’elaborazione dei dati, per gestire i flussi di informazioni necessari ed utili alla pianificazione strategica di prodotti rivolti ai segmenti target e per riuscire a costruire ma anche a comunicare un’atmosfera all’insegna dello charme.
Pur operando principalmente a favore degli operatori privati della ricettività, egli opera anche per la valorizzazione del territorio in una logica di offerta turistica integrata, provvedendo alla ricerca delle fonti informative e alla elaborazione dei dati per pianificare e gestire prodotti targetizzati e ad elevata specializzazione che ottimizzino la qualità dei servizi nel settore turistico, nell’organizzazione di eventi, nelle aree della comunicazione e della commercializzazione del prodotto turistico.
Non è più possibile candidarsi per accedere ai corsi del biennio 2020-2022.
Scopri l’offerta formativa del nuovo biennio 2021-2023 e Preiscriviti qui!
*Effettuando la preiscrizione, sarà possibile frequentare gratuitamente il corso di preparazione al test di ingresso che si svolgerà entro luglio, mentre la partenza dei corsi è prevista a fine ottobre.
La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 14,00.
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
- 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
- 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero per le attività in aula, per quelle di laboratorio e per quelle in azienda verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative (la media di frequenza degli allievi è del 98%), pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, di particolare esperienza e competenza, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Professori delle Università della Puglia.
1^ annualità
- Lingua inglese per il settore turistico 60
- Lingua tedesca per il settore turistico 50
- Orientamento al ruolo: profilo, deontologia professionale, codici di comportamento ed etichetta 20
- Organizzazioni, mercati e trend, a livello nazionale ed internazionale, del sistema turistico 20
- Legislazione turistica 20
- Tourism Management & Economics 4.0 30
- Marketing applicato al turismo e alla gestione degli eventi e messa in rete dell’offerta di servizi territoriali 40
- Tecniche di sicurezza nel settore turismo, privacy e protocolli anti-Covid 40
- Attrattori, risorse e storia del territorio 20
- L’organizzazione del lavoro nelle aziende turistiche: la gestione delle risorse umane e del team di lavoro 20
- Informatica e multimedialità per il turismo 4.0: la gestione di front e back office 50
- Contrattualistica per il turismo 20
- Housekeeping management 20
- Canali di distribuzione e intermediari nel turismo 4.0 30
- Laboratorio: sistemi CRS integrati con sistemi PMS. Opera e altri software per Hotel 40
- Laboratorio di Web & Social media marketing per l’hospitality 30
- Laboratorio: le mobile app per migliorare l’hotel guest experience 30
- Project work: primo step 20
- Stage 440
2^ Annualità
- Lingua inglese per il settore turistico (60 ore)
- Lingua tedesca per il settore turistico 50
- Statistica e metodi statistici per le decisioni economiche-aziendali nelle imprese turistiche: tecniche di analisi dei big data e data analytics 30
- Tecniche di Revenue Management per l’impresa turistico-ricettiva 30
- Il Customer Relationship Management (CRM) nel business delle imprese turistiche 30
- Elementi di contabilità e budgeting per un’impresa ricettiva 30
- La gestione della guest experience in un’azienda turistico-ricettiva 30
- Tecniche di comunicazione e public relation for hospitality and events 30
- Strumenti informatici ICT e multimedialità 4.0 per la gestione di un evento nell’ospitalità 30
- Tecniche di sponsoring per gli eventi 20
- Laboratorio di grafica digitale, fotografia e video per la promozione della struttura turistica 30
- Laboratorio di design thinking: multimedialità e gestione di un evento attraverso applicativi specifici 4.0. Tecniche di visual, gamification, realtà virtuale ed aumentata 50
- Laboratorio alla scoperta del lusso nella Valle d’Itria. Il personal shopper in hotel 30
- Laboratorio: il Convivio Mediterraneo 30
- Laboratorio: organizzazione di un evento di luxury wedding 30
- Laboratorio sul Business Canvas Model 30
- Project work: secondo step 20
- Lingua inglese per il settore turistico 6
- Stage 440
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione.
Il punteggio massimo del diploma è 100.
La votazione media in uscita dei nostri Tecnici Superiori è superiore a 92/100, a conferma del fatto che, appunto, le nostre Allieve ed i nostri Allievi saranno (sono) Tecnici “Superiori” ed “Eccellenti” nelle loro Qualità, Specialità e Capacità.
All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.
Il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrerano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore (es. Opera di Oracle)
- Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Accesso all’esame di direttore tecnico di agenzia di viaggi
- Certificazioni relative alla sicurezza
- Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
- Certificazione di Project Management
Il Tecnico Superiore potrà operare in:
- catene alberghiere e resort di lusso
- imprese di servizi ristorativi e del food di eccellenza
- masserie
- aziende di servizi di conduzione e marketing per hospitality e “servizi a cinque stelle”
- aziende del settore crocieristico
- agenzie di viaggio, tour operator di lusso
- agenzie di organizzazione eventi
- aziende di servizi di lusso
- agenzie di marketing e comunicazione
- tour operator, agenzie di viaggi
- real estate turistico-alberghiero
Via degli Scavi snc, Savelletri di Fasano (BR)