È in atto un meccanismo di ri-orientamento di tutto il processo di crescita turistica sostenuto soprattutto dall’aumento di una domanda internazionale che esprime aspettative riguardanti la volontà di conoscere meglio l’ambiente naturale e culturale dei luoghi visitati.
In questo contesto, la Puglia deve anche essere assumere un atteggiamento positivo e proposito rispetto a questa tendenza, che è peraltro riduttivo definire come tale, e il percorso proposto intende proprio coniugare lo sviluppo e l’innovazione con la sostenibilità.
È una figura che collabora alla gestione delle imprese turistico-ricettive e ristorative, con una specializzazione relativa alla progettazione, pianificazione e gestione, nell’ottica della qualità e della valorizzazione delle risorse del territorio per garantire un’offerta integrata, innovativa e sostenibile di servizi avanzati. Opera nel campo dei processi d’impresa per coordinare, integrare le risorse e le competenze negli ambiti della progettazione, dell’erogazione dei servizi e del marketing e della gestione e controllo.
Nel percorso, si approfondiranno, in particolare, le conoscenze e le tecniche relative alla costruzione di un’offerta turistica e naturalistico-balneare che si contraddistingua per qualità e valore competitivo. Un aspetto prioritario e caratteristico del profilo è relativo al turismo delle eccellenze pugliesi, a partire dal mare e dalla natura, con l’obiettivo di mettere a valore le relazioni tra le risorse, una logica di integrazione terra-mare, volto alla creazione di unicità per il turista. Importante è dare consapevolezza al valore sia delle risorse disponibili (soprattutto il mare, ma anche la bellezza di borghi, coste e spiagge, il clima), sia del ruolo attivo e propulsore chiesto agli operatori locali, sia di un’accoglienza altamente professionale e centrata a soddisfare le attese del turista.
Nell’ottica della qualità e della valorizzazione delle risorse del territorio saprà operare dunque per costruire un’offerta turistico territoriale tarata sul prodotto naturalistico-balneare che metta a valore le relazioni tra le risorse, la logica di integrazione terra-mare e l’unicità di un’offerta identitaria.
Di particolare rilevanza saranno le competenze strutturate per le azioni di web marketing in un approccio orientato allo sviluppo di destinazioni di tipo “community” e la progettazione di soluzioni innovative volte a promuovere il territorio garantendone la sostenibilità dello sviluppo
Il suo ruolo attivo e propulsore promuoverà all’interno delle strutture ricettive la personalizzazione dell’offerta territoriale per centrare e soddisfare le attese dei diversi target di turisti. Saprà operare attraverso la web communication per la costruzione di una digital strategy aziendale e la promozione di un social media marketing che utilizzerà gli strumenti offerti dal web 4.0
Non è più possibile candidarsi per accedere ai corsi del biennio 2020-2022.
Scopri l’offerta formativa del nuovo biennio 2021-2023 e Preiscriviti qui!
*Effettuando la preiscrizione, sarà possibile frequentare gratuitamente il corso di preparazione al test di ingresso che si svolgerà entro luglio, mentre la partenza dei corsi è prevista a fine ottobre.
La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 14,00.
- 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
- 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero per le attività in aula, per quelle di laboratorio e per quelle in azienda verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative (la media di frequenza degli allievi è del 98%), pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, di particolare esperienza e competenza, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Professori delle Università della Puglia.
1^ Annualità
- Lingua inglese per il turismo 60 (ore)
- Lingua tedesca per il turismo 50
- Panorama, attori, relazioni e trend del settore turistico 4.0 20
- Legislazione turistica e dell’ambiente. Il sistema delle Aree protette in Italia 30
- Tourism Management & Economics 4.0.: strategie di impresa per il turismo sostenibile 30
- Eco-turismo: dall’ospitalità eco-friendly allo sviluppo territoriale sostenibile 30
- Marketing per il turismo ambientale 30
- Security and data protection in hotel. I protocolli anti-Covid 40
- Gestione risorse umane 30
- Tecniche e tecnologie di gestione del Food & Beverage 30
- La Gestione dell’Housekeeping 20
- Informatica e multimedialità per il turismo 4.0: la gestione di front e del back office 30
- Tecniche di intermediazione turistica e il settore viaggi 4.0. Il packaging per un turismo responsabile 30
- Public relation and communication for hospitality industry 20
- Sistemi di gestione ambientale e marchi di qualità ambientale applicati al settore turistico 30
- Laboratorio: sistemi CRS integrati con sistemi PMS. Opera e altri software per Hotel 30
- Laboratorio: design thinking e applicazioni 3D per l’organizzazione di un evento “green” 50
- Stage 440
2^ Annualità
- Lingua inglese per il turismo 60 (ore)
- Lingua tedesca per il turismo 50
- Customer Relationship Management (CRM) e customer care per le imprese turistico-ricettive 30
- Il revenue management: sistemi e software per l’ottimizzazione dei prezzi in hotel 30
- La strategia CSR (Corporate Social Responsibility) nei settori Ho.Re.Ca 20
- Statistica e metodi statistici per le decisioni economiche-aziendali nelle imprese turistiche: tecniche di analisi dei big data e data analytics 30
- Web & Social media marketing per l’hospitality 40
- Lo sviluppo territoriale sostenibile: la capacità di carico territoriale 30
- La progettazione di circuiti esperienziali: percorsi green e turismo lento 30
- Contabilità e bilancio per le imprese turistiche 40
- Elementi di grafica digitale, fotografia e video per la promozione della struttura turistica 30
- Laboratorio: la progettazione di un piano di sviluppo territoriale per una “green destination” 30
- Laboratorio: soluzioni di sperimentazione della blockchain applicate alla valorizzazione delle risorse territoriali per un turismo sostenibile 30
- Laboratorio: progettazione di mobile app per un turismo responsabile e “anti-assembramento” 30
- Laboratorio: il project management applicato ad un progetto di ristorazione “green” 40
- Project game 40
- Totale aula 560
- Stage 440
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione.
Il punteggio massimo del diploma è 100.
La votazione media in uscita dei nostri Tecnici Superiori è superiore a 92/100, a conferma del fatto che, appunto, le nostre Allieve ed i nostri Allievi saranno (sono) Tecnici “Superiori” ed “Eccellenti” nelle loro Qualità, Specialità e Capacità.
All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.
Il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrerano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore (es. Opera di Oracle)
- Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Accesso all’esame di direttore tecnico di agenzia di viaggi
- Certificazioni relative alla sicurezza
- Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
- Certificazione di Project Management
Il Tecnico Superiore può operare in:
- Strutture ricettive, alberghiere ed extra-alberghiere
- Strutture di servizi per la nautica da diporto
- Centri di prenotazione turistica
- Agenzie di web marketing e di web & mobile communication
- Tour Operator e agenzie di viaggio e di intermediazione
- Enti di programmazione e promozione territoriale e turistica
- Gestione di servizi turistici per aziende ed enti pubblici
- Associazioni di imprese di servizi per il turismo e per lo sviluppo eco-sostenibile del territorio
- Agenzie del settore MICE ed eventi
- Strutture pubbliche e private dedicate all’accoglienza e all’informazione turistica
- Agenzie di grafica e packaging
Gallipoli (LE)
c/o l’Istituto Comprensivo Santa Chiara, via Antonietta de Pace n. 97, 73014
c/o Bellavista Club – Caroli Hotels, Corso Roma n. 219