Il principale obiettivo formativo che il presente percorso si propone è offrire l’esperienza di un piano integrato di competenze trasversali e complementari, un’attitudine e insieme una capacità di visione del processo professionale fortemente incentrato sull’utilizzo delle più moderne tecnologie digitali per migliorare i livelli di efficienza gestionale e aumentare la visibilità delle strutture turistiche e dei territori di riferimento, in linea con gli obiettivi che si pone la destinazione Puglia a livello turistico.

Profilo professionale

Il Tecnico superiore ha competenze traversali di tipo relazionale-organizzativo e competenze di tipo tecnico-specialistiche che gli consentono di sviluppare e governare con successo una strategia digitale per una corretta gestione dell’impresa turistico-ricettiva, collaborando con l’area management per il coordinamento delle diverse funzioni aziendali nell’utilizzo di tecnologie, sistemi, strumenti digitali e social.

Progetta nuovi prodotti e servizi, pianifica e gestisce gli eventi e la comunicazione, monitorando l’efficacia delle azioni di promozione e marketing, on e off line, intraprese.

L’elevata professionalità della figura è garantita dalla profonda conoscenza e dalla capacità di mettere a valore, nello svolgimento dei suoi compiti e nelle diverse funzionali aziendali di un’impresa turistica, le più innovative tecnologie che egli usa per pianificare, gestire, monitorare e promuovere l’offerta aziendale verso il mercato domestico e internazionale, per definire e per implementare le azioni di marketing.

Pur operando principalmente a favore degli operatori privati della ricettività e della produzione e intermediazione viaggi, egli si occupa anche della valorizzazione del territorio in una logica di offerta turistica integrata, provvedendo alla ricerca delle fonti informative e alla elaborazione dei dati sia per individuare nuovi filoni narrativi sia per pianificare e gestire progetti che ottimizzino la qualità dei servizi offerti.

Gli strumenti artificiali di Industria 4.0, di cui il Tecnico Superiore avrà un’ottima conoscenza, come l’AI-intelligenza artificiale, gli smart services, la realtà virtuale e aumentata, la gestione e il trattamento dei big data, la robotica e chatbox, il neurowebmarketing, diventano, in questo percorso, il focus per giungere alla costruzione e alla promozione di esperienze di viaggio che siano non solo coinvolgenti ma anche funzionali ad infondere sicurezza e fiducia nel cliente attraverso nuove formule turistiche connotate da maggiore sostenibilità ed accessibilità.

Scarica la brochure

Non è più possibile candidarsi per accedere ai corsi del biennio 2020-2022.

Scopri l’offerta formativa del nuovo biennio 2021-2023 e Preiscriviti qui!

*Effettuando la preiscrizione, sarà possibile frequentare gratuitamente il corso di preparazione al test di ingresso che si svolgerà entro luglio, mentre la partenza dei corsi è prevista a fine ottobre.

La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 14,00.

Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:

  • 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
  • 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.

L’orario giornaliero per le attività in aula, per quelle di laboratorio e per quelle in azienda verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative (la media di frequenza degli allievi è del 98%), pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.

Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, di particolare esperienza e competenza, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Professori delle Università della Puglia.

1^ Annualità

  • Lingua inglese per il turismo  60 (ore)
  • Lingua tedesca per il turismo            50
  • Panorama, attori, relazioni e trend del settore turistico 4.0            20
  • Legislazione e contrattualistica del turismo 20
  • Tourism Management & Economics 4.0       40
  • Marketing per le imprese turistico-ricettive 30
  • Security and data protection in hotel. I protocolli anti-Covid          40
  • Human resources and Organization Development techniques        30
  • Tecniche e tecnologie di gestione del Food & Beverage      30
  • La Gestione dell’Housekeeping         20
  • Informatica e multimedialità per il turismo 4.0: la gestione di front e del back office       30
  • Tecniche di intermediazione turistica e il settore viaggi 4.0 30
  • Public relation and communication for hospitality industry            30
  • Laboratorio: sistemi CRS integrati con sistemi PMS. Opera e altri software per Hotel      30
  • Laboratorio 4.0 per la gestione dematerializzata: dal booking al web check-in, ai servizi offerti on line (digital concierge). Caso Hilton          30
  • Laboratorio di travel operating: l’intermediazione turistica e la prenotazione aerea        30
  • Laboratorio: design thinking e applicazioni 3D per l’organizzazione di un evento 50
  • Stage  440

2^ Annualità

  • Lingua inglese per il turismo  60 (ore)
  • Lingua tedesca per il turismo 50
  • Customer Relationship Management (CRM) e customer care per le imprese turistico-ricettive  30
  • Utilizzo di strumenti informatici per il controllo e comparazione dei prezzi orientati ad una giusta strategia di revenue management           30
  • Statistica e metodi statistici per le decisioni economiche-aziendali nelle imprese turistiche: tecniche di analisi dei big data e data analytics 30
  • Web & Social media marketing per l’hospitality      40
  • Tecniche di packaging esperienziale dell’offerta territoriale           30
  • Contabilità e bilancio per le imprese turistiche        40
  • Elementi di grafica digitale, fotografia e video per la promozione della struttura turistica           30
  • Laboratorio di search engine optimization   40
  • Laboratorio: tecniche di gamification nell’hotellerie           30
  • Laboratorio: soluzioni di sperimentazione della blockchain applicate al settore turistico 30
  • Laboratorio: Monitoraggio informatico di Loyalty e reputacy attraverso l’alert dei social network          30
  • Laboratorio: il Business Canvas Model applicato ad un’impresa di servizi turistici            40
  • Project game  40
  • Stage  440

A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione.

Il punteggio massimo del diploma è 100.
La votazione media in uscita dei nostri Tecnici Superiori è superiore a 92/100, a conferma del fatto che, appunto, le nostre Allieve ed i nostri Allievi saranno (sono) Tecnici “Superiori” ed “Eccellenti” nelle loro Qualità, Specialità e Capacità.

All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.

Il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.

Ove ricorrerano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:

  • Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore (es. Opera di Oracle)
  • Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
  • Accesso all’esame di direttore tecnico di agenzia di viaggi
  • Certificazioni relative alla sicurezza
  • Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
  • Certificazione di Project Management

Il Tecnico Superiore può operare in:

  • imprese e strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere
  • aziende private e pubbliche operanti nei servizi di informazione, prenotazione e accoglienza turistica
  • operatori di agenzie di viaggi e tour operator (tradizionali e on line)
  • organizzatori di itinerari turistici ed eventi con il valore aggiunto di possedere competenze e autonomia nella gestione degli strumenti di industria 4.0
  • operatori nell’ambito di enti pubblici e privati per il supporto alle attività di promozione e valorizzazione delle identità e delle eccellenze territoriali (Destination Management Organization e Consorzi di promozione turistica e territoriale)
  • in catene di ristorazione, aziende di servizi ristorativi e di catering
  • in agenzie di viaggio, tour operator
  • in agenzie di organizzazione eventi e comunicazione