Il Corso ha come finalità principale quella di fornire modelli conoscitivi e strumenti di management avanzati, in grado di rispondere con efficacia crescente ad una domanda di accoglienza turistica legata ai valori autentici di un territorio nelle sue diverse e variegate espressioni: itinerari e cammini, borghi e realtà tipiche della cultura italiana e pugliese che dispiegano le loro eccellenze in tutti i campi, dalla cultura alla produzione e offerta di prodotti tipici, da una natura incontaminata, autentica e ricca di suggestioni, che si fondano su una storia che ha visto sedimentare in questi luoghi tradizioni, culture differenti, voci e silenzi di panorami mozzafiato.
Profilo professionale
Si tratta di una professionalità in grado di sostenere lo sviluppo di competenze economiche e imprenditoriali in una logica di rete, con l’obiettivo di proporre il “nuovo”, soluzioni inusitate, trasferimento di know how, per dare linfa a territori che, nel nostro Paese, sono in forte aumento e a rischio di spopolamento anche a causa di eventi rovinosi (terremoti) oltre che della loro conformazione orografica.
Ha importanti capacità di combinare risorse esistenti in maniere diverse dal consueto, e di connettere in maniera diversa risorse e attori altrimenti non in comunicazione. Potremmo definirlo come un catalizzatore del processo di innovazione in cui convivono due fondamentali elementi: la capacità di proporre un’innovazione e la capacità di aggregare consenso attorno ad essa, esercitando funzioni di leadership.
Ciò premesso, il territorio richiede profili con un’elevata professionalizzazione in tema di sviluppo locale e capacità di mettere in sinergia i punti di forza dell’offerta territoriale, in grado di:
- dare sistematicità all’offerta culturale e di intrattenimento e di porre in essere azioni di branding della Daunia
- supportare il coordinamento degli attori coinvolti nell’offerta turistica dai quali dipendono la fruizione e l’accessibilità degli attrattori turistici: operatori privati, Comuni, Pro Loco, Associazioni di promozione e di organizzazione di Festival e rassegne teatrali
- favorire l’aggregazione dell’offerta nelle sue varie componenti (ricettività, servizi complementari al turismo, offerta naturalistica, culturale, esperienziale, eventi) e creare prodotti turistici unitari, selezionando ed intercettando i target di domanda potenziale
- collaborare alla messa a punto delle azioni di qualificazione e promozione dell’offerta in cantiere per lo sviluppo dell’area, quali la gestione di un sistema unico di prenotazione di servizi ed attività esperienziali, la realizzazione di un museo virtuale, per potenziare il sistema di identità ed avere un’immagine completa del patrimonio naturalistico ed archeologico, storico e culturale, il rafforzamento degli eventi più rilevanti del territorio al fine di renderli forti attrattori, l’organizzazione di educational tour, press e blog tour, visite guidate sul territorio ed azioni di “destination marketing” da svolgersi in Italia ed all’estero
Il Tecnico sarà in grado di costruire piani di marketing e di posizionamento, con strategie digitali di rete, che gli permetterà di assumere da subito anche ruoli di direzione e gestione presso imprese private, come agenzie di viaggio e tour operator specializzati, oltre che in realtà pubbliche e private impegnate in progetti di sviluppo locale e nel potenziamento dei sistemi turistici.
Al contempo, il profilo possiede un’elevata specializzazione nell’adozione di strumenti tecnologici più che mai necessari per raggiungere i mercati di riferimento che più sanno apprezzare territori e soluzioni ricettive alternative e che spesso risiedono a forte distanza dall’area di intervento. Soluzioni tecnologiche che non devono essere meramente funzionali all’obiettivo di promuovere e vendere ma anche in grado di migliorare l’esperienza di consumo e l’intera customer journey.
Non è più possibile candidarsi per accedere ai corsi del biennio 2020-2022.
Scopri l’offerta formativa del nuovo biennio 2021-2023 e Preiscriviti qui!
*Effettuando la preiscrizione, sarà possibile frequentare gratuitamente il corso di preparazione al test di ingresso che si svolgerà entro luglio, mentre la partenza dei corsi è prevista a fine ottobre.
La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 14,00.
- 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
- 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero per le attività in aula, per quelle di laboratorio e per quelle in azienda verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative (la media di frequenza degli allievi è del 98%), pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, di particolare esperienza e competenza, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Professori delle Università della Puglia.
1^ Annualità
- Lingua inglese per il settore turistico. 60 (ore)
- Lingua tedesca per il settore turistico 50
- La Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) 20
- Governance dello sviluppo locale sostenibile e responsabilità sociale di territorio 30
- Il capitale sociale di una comunità locale: beni locali, risorse umane, reti di scambio e cooperazione tra soggetti istituzionali ed individui 20
- Diritto degli enti locali 30
- Economia del turismo e del territorio 30
- Legislazione del turismo 20
- Turismo: bisogni, attori, reputation e mercati nazionali ed internazionali. Sistemi turistici locali 20
- Il Project Cycle Management: dall’idea al progetto 20
- Politiche integrate del turismo sostenibile 40
- Tecniche di negoziazione e di problem solving 20
- Metodi di programmazione e progettazione partecipata 30
- Analisi e Pianificazione Territoriale 50
- Project design e project management delle politiche integrate di sviluppo locale e turistico sostenibile 30
- Laboratorio: la valutazione di fattibilità di un investimento pubblico 40
- Laboratorio di marketing territoriale 40
- Stage 440
2^ Annualità
- Lingua inglese per il settore turistico 60 (ore)
- Lingua tedesca per il settore turistico 50
- Sviluppo locale partecipativo 40
- Progettazione europea 30
- Economia dei trasporti e della mobilità 30
- Programmi di rigenerazione e riqualificazione urbana 30
- Risorse finanziarie per lo sviluppo locale 30
- Welfare generativo e innovazione sociale 30
- Management degli eventi per lo sviluppo turistico sostenibile territoriale 30
- Analisi e management delle reti intercomunali 30
- Tecniche di fundraising 30
- Laboratorio: valutazione delle strategie di sviluppo locale 30
- Laboratorio: Tourism Management Incoming Operations 40
- Laboratorio: la progettazione di un Piano turistico territoriale per lo sviluppo sostenibile delle Aree Interne 40
- Laboratorio: Promuovere il turismo locale sostenibile dopo l’emergenza Covid19 30
- Project work 40
- Stage 440
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione.
Il punteggio massimo del diploma è 100.
La votazione media in uscita dei nostri Tecnici Superiori è superiore a 92/100, a conferma del fatto che, appunto, le nostre Allieve ed i nostri Allievi saranno (sono) Tecnici “Superiori” ed “Eccellenti” nelle loro Qualità, Specialità e Capacità.
All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.
Il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrerano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore (es. Opera di Oracle)
- Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Accesso all’esame di direttore tecnico di agenzia di viaggi
- Certificazioni relative alla sicurezza
- Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
- Certificazione di Project Management
Il Tecnico Superiore potrà operare in:
- cooperative, fondazioni e organizzazioni del terzo settore
- enti di sviluppo locale (GAL, cooperative di comunità, ecc.)
- enti locali e altri soggetti pubblici operanti per la governance turistica e per lo sviluppo dei territori
- strutture di accoglienza, ospitalità e ricettività tipiche dei contesti rurali (ostello di comunità, borghi-albergo, albergo diffuso, ecc.)
- agenzie di comunicazione e marketing
- operatori della produzione e distribuzione turistica (tour operator e agenzie di viaggi)
- Società operanti per l’analisi dei big data
- Start up e PMI innovative per lo sviluppo territoriale
- Organizzazioni operanti nella mobilità territoriale, sostenibile e dolce
- Agenzie di organizzazione di eventi
Pietramontecorvino (FG) – Via San Pardo s.n.c.