Il percorso formativo prepara i corsisti alla progettazione e alla realizzazione di manufatti artistici utilizzando diversi materiali propri della tradizione del Made in Italy, con particolare riferimento alla ceramica e a tutti quei materiali che possono essere usati in combinazione con la ceramica nei complementi d’arredo, per poter realizzare prodotti utilizzando un approccio tecnologico innovativo e nel rispetto degli standard estetici, di sicurezza e di qualità.

Il Corso affronta le tematiche relative al manufatto in termini tecnici, economici e di coerenza stilistica ma una parte del percorso è dedicata alle strategie relative a prodotti e mercati, al marketing e alla comunicazione aziendale.

Profilo professionale

Il Tecnico superiore opera nei contesti in cui si progettano e si realizzano manufatti legati alle diverse forme di artigianato di eccellenza territoriale. Egli sarà in grado in particolare di effettuare proposizioni e riproposizioni di artefatti artistici aventi valore culturale utilizzando diverse tipologie di ceramica, di cui conosce le tecniche di trasformazione e di conservazione delle materie prime.

Opera per la realizzazione di nuovi prodotti di design, applicando tecnologie e strumenti innovativi coerenti con i processi produttivi introdotti grazie a Industria 4.0, nel rispetto degli standard estetici, di sicurezza e qualità di riferimento.

È in grado di intervenire nella progettazione e nel monitoraggio del processo di prototipazione; sa scegliere i materiali e le tecniche idonee e sa valutare il costo di un prodotto per la fase di prototipia e per la produzione in serie; sa valutare le alternative produttive, gestisce e coordina la messa in produzione del nuovo prodotto; sa scegliere tecnologie e gli strumenti adatti a veicolare i contenuti progettuali e operativi rispondenti alle esigenze della produzione.

Nell’esercizio della propria attività si avvale di strumenti di simulazione per realizzare lo sviluppo di modelli virtuali ed è in grado di selezionare le tecnologie più appropriate di manufacturing avanzato, fabbricazione additiva e sottrattiva per la prototipazione e l’industrializzazione del prodotto dei settori coinvolti dal progetto.

Conosce i meccanismi della comunicazione, della vendita e del marketing digitali applicati, anche attraverso laboratori didattici, alle diverse forme di artigianato artistico presenti sul territorio, quali la cartapesta, la tessitura, la lavorazione della pietra leccese e del ferro battuto. Così operando, valorizza la tradizione manifatturiera del territorio e si relaziona con la clientela anche attraverso promozioni innovative legate al contesto territoriale e settoriale di riferimento e alle nuove forme di promozione attraverso reti territoriali e ai nuovi modelli di vendita.

Data la profonda conoscenza delle moderne opportunità offerte dalle tecnologie e dagli strumenti di produzione all’avanguardia, avrà competenze che gli consentiranno di esprimersi professionalmente come Digital maker. Trattasi, in buona sostanza, di un creativo e saprà utilizzare i routine software e i modelli 3D di oggetti stampabili che gli consentiranno di avere tra le mani una formidabile ‘materia prima digitale’, riutilizzabile e adattabile, e di avere prestazioni elevate a costi contenuti, avendo le capacità per selezionare e utilizzare solo le tecnologie digitali più adatte ai propri manufatti e al settore merceologico in cui opera.

Scarica la brochure

Non è più possibile candidarsi per accedere ai corsi del biennio 2020-2022.

Scopri l’offerta formativa del nuovo biennio 2021-2023 e Preiscriviti qui!

*Effettuando la preiscrizione, sarà possibile frequentare gratuitamente il corso di preparazione al test di ingresso che si svolgerà entro luglio, mentre la partenza dei corsi è prevista a fine ottobre.

La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 14,00.

Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:

  • 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
  • 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.

L’orario giornaliero per le attività in aula, per quelle di laboratorio e per quelle in azienda verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative (la media di frequenza degli allievi è del 98%), pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.

Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, di particolare esperienza e competenza, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Professori delle Università della Puglia.

1^ Annualità

  • Lingua inglese            40
  • Storia del design, storia dell’arte e dei prodotti artigianali 30
  • Fenomenologia delle arti contemporanee: la ceramica nei nuovi linguaggi artistici contemporanei       20
  • Il settore della ceramica e le sue produzioni artistiche        20
  • Scienza e tecnologia dei materiali ceramici 30
  • Lavorazioni tradizionali dell’artigianato artistico delle produzioni tessili   20
  • Lavorazioni tradizionali dell’artigianato artistico della produzione di pietra leccese         20
  • Software per la progettazione di componenti ornamentali 30
  • Processi di lavorazione della ceramica         50
  • Gestione degli approvvigionamenti 20
  • Pianificazione costi e tempi della produzione           30
  • Normative generali di settore in materia di sicurezza e protocolli Covid    20
  • Tecniche di riproduzione digitale del manufatto: fotogrammetria e scansione 3D            40
  • Marketing nel sistema azienda design oriented       40
  • Tecniche e tecnologie di rifinitura, smaltatura e decorazione         30
  • Software di riferimento per la modellazione in 3D: visualizzazione, editing, quotazione  30
  • Tecniche di rendering fotorealistica o in fotoinserimento   30
  • Laboratorio Fashion: dal design alla progettazione 2D (I parte)      20
  • Laboratorio prodotti d’uso per ristorazione e ospitalità (Ho.Re.Ca.): la modellazione virtuale e la renderizzazione       20
  • Laboratorio Arredo, complementi d’Arredo ed Illuminazione: dal design alla progettazione 2D (I parte)           20
  • Testimonianze, viaggi studio e visite aziendali         20
  • Stage  440

2^ Annualità

  • Lingua inglese            70
  • Tecniche di ascolto e di comunicazione        20
  • Tecniche di negoziazione e problem solving 20
  • Web & Social media marketing         20
  • Sostenibilità ambientale del manufatto artigianale 30
  • Sistema di qualità e principali modelli          20
  • Organizzazione delle risorse umane 20
  • Strategic design         30
  • Tecniche di additive manufacturing per il rapid tooling       40
  • Digital video: tecniche di ripresa fotografica-realtà aumentata e virtuale  30
  • IPR: Tutela della Proprietà Intellettuale, Marchi, Disegni e Modelli            20
  • Canali distributivi       20
  • Branding del manufatto artistico      30
  • Start up di impresa    30
  • Laboratorio Fashion: additive manufacturing (II parte)       30
  • Laboratorio Arredo, complemento d’Arredo ed Illuminazione: additive manufacturing (II parte)            30
  • Laboratorio “Gli ori di Taranto”         30
  • Project work   50
  • Stage  440

A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione.

Il punteggio massimo del diploma è 100.
La votazione media in uscita dei nostri Tecnici Superiori è superiore a 92/100, a conferma del fatto che, appunto, le nostre Allieve ed i nostri Allievi saranno (sono) Tecnici “Superiori” ed “Eccellenti” nelle loro Qualità, Specialità e Capacità.

All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.

Il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.

Ove ricorrerano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:

  • Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore (es. Opera di Oracle)
  • Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
  • Accesso all’esame di direttore tecnico di agenzia di viaggi
  • Certificazioni relative alla sicurezza
  • Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
  • Certificazione di Project Management

Il Tecnico Superiore può operare in:

  • imprese e laboratori artigiani della ceramica o in grandi aziende che utilizzano processi artigianali per la produzione di manufatti di alto standard qualitativo e artistico
  • contesti in cui si progettano e si realizzano accessori e complementi per il prodotto moda (fashion, abbigliamento e gioielli), per l’arredo e i complementi d’arredo (pietra leccese e cartapesta), per la ristorazione e l’ospitalità
  • studi di progettazione e di design, uffici stile, uffici prodotto, reparti modelleria e prototipia
  • studi esterni di consulenza tecnica, che utilizzano anche strumentazioni informatiche avanzate
  • aziende dell’artigianato artistico e tipico, del restauro, in consorzi di operatori artigiani per lo svolgimento di attività di promozione e marketing dei manufatti.
Avviso di selezione
Piano di studi