Il corso si propone formare figure professionali in grado di far fronte all’esigenza di far fronte alle esigenze del turismo del mare e del turismo nautico attraverso la predisposizione di offerte integrate “terra-mare” in un’ottica di destination management, volta alla creazione di valore per il diportista e il turista nautico (e più in generale per il “turista del mare”), con una più forte consapevolezza e valorizzazione sia delle risorse disponibili (soprattutto il mare, ma anche la bellezza di borghi, coste e spiagge, il clima, ecc.), sia del ruolo attivo e propulsore chiesto agli operatori locali.
Profilo professionale
È un profilo specializzato nel management della filiera dell’Economia del Mare con particolare riferimento a quella Turistico-Nautica. La sua professionalità è legata alle nuove forme di turismo (esperienziale, lento, emozionale ecc..) e, attraverso la valorizzazione e la messa in rete di tutte le risorse territoriali, opera per una effettiva integrazione porto-territorio, in un’ottica sistemica e volta alla creazione di valore per il diportista e il turista nautico (e più in generale per il “turista del mare”) nell’ottica di una destination management per la blue economy.
E’ in grado gestire forme di accoglienza sia per ciò che attiene alla fruizione di servizi tecnici (ormeggio, manutenzioni e riparazioni, rifornimento della cambusa, con attenzione all’offerta del porto e del territorio in termini di imprese, servizi e relativi standard qualitativi) sia per ciò che riguarda quelli più prettamente legati all’esperienza turistica, sempre rispettando elevati standard qualitativi (info, prenotazioni, ecc.) e utilizzando le nuove tecnologie 4.0.
È in grado pertanto di confezionare pacchetti turistici nell’ambito dei servizi a terra per il turista nautico/crocieristico ma anche di fornire assistenza ai clienti “del mare”.
Fornisce tutti i servizi di customer care e conosce le tecniche e gli strumenti per elaborare pacchetti turistici diversificati fondati sul travel design di un territorio in grado di offrire destinazioni poliedriche e di eccellenza rispondenti ai bisogni di una domanda sempre più complessa e differenziata.
Svolge anche attività di accoglienza ai diportisti ed ai passeggeri di navi traghetti e da crociere indirizzandoli non solo ai servizi del porto ma anche alle strutture ricettive e culturali del territorio.
E’ in grado di utilizzare le tecniche del digital strategy per strutturare piani di comunicazione (Web e Social Media Marketing, SEM, SEO e Content Marketing), sapendo operare con scelte di prodotto e di comunicazione più efficaci.
Progetta ed opera, inoltre, nell’organizzazione di eventi interregionali o internazionali in grado di coinvolgere enti, istituzioni e soggetti economici ed imprenditoriali del territorio anche attraverso una accurata pianificazione degli aspetti legati al mobility management.
Il Numero Chiuso di Allievi, per ciascun corso è di 25, fino ad un max 30 partecipanti.
La partecipazione alle prove di selezione al corso ITS è subordinata alla presentazione della domanda di ammissione redatta sull’apposito “Modulo A – Domanda di ammissione alla selezione per il corso di alta specializzazione ITS – Denominazione del 1° Corso prescelto – reperibile sul sito della Fondazione www.itsturismopuglia.it.
Le iscrizioni saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di iscrizioni previste per ciascun corso di studi.
Queste procedure sono condizionate agli esiti delle procedure in capo alla Regione Puglia, compresi quelli di approvazione dei singoli corsi e dei correlati stanziamenti per lo svolgimento dei detti programmi.
- 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
- 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero per le attività in aula, per quelle di laboratorio e per quelle in azienda verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative (la media di frequenza degli allievi è del 98%), pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, di particolare esperienza e competenza, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Professori delle Università della Puglia.
1^ Annualità
- Lingua inglese per il settore turistico 60 (ore)
- Lingua tedesca per il settore turistico 50
- Orientation 48
- Economia del mare e aree di business: trasporto, portualità e nautica, cantieristica e turismo crocieristico 30
- Infrastrutture logistiche e gestione dei porti turistici 50
- Diritto e legislazione turistica e del turismo del mare 30
- Marketing turistico territoriale 30
- Destination planning e networking 40
- Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, privacy e protocolli anti-Covid 40
- MICE & Event management 28
- Team Building, Dinamica di Gruppo 15
- Gestione delle relazioni 20
- Tecniche di vendita – Sales skills 32
- Laboratorio di Cruise Management: affiancamento on the job a bordo 32
- Laboratorio: le attività di qualificazione del waterfront e l’animazione territoriale per il potenziamento delle attività di crocieristica e turistiche 30
- Stage 450
2^ Annualità
- Lingua inglese per il settore turistico 60 (ore)
- Lingua tedesca per il settore turistico 50
- Tecniche di Web Marketing, Social Media Marketing e Neuro web marketing 50
- Struttura e organizzazione di uno Yacht Club 30
- Elementi di assistenza nelle operazioni di ormeggio e disormeggio 30
- Big data, data analytics e profilazioni per il settore turistico 30
- Tecniche di valorizzazione delle risorse territoriali e packaging di prodotti turistici per il turista “a terra” 70
- Tecniche di fundraising e sponsoring 20
- Digital innovation e tecnologie per il turismo e per il diportismo nautico 30
- Il design thinking per l’organizzazione di eventi legati al mare 50
- Laboratorio: il port exhibition center come attrattore territoriale 30
- Laboratorio: una app per l’accesso ai servizi di qualità del territorio. Taranto “Capitale di mare” 40
- Laboratorio di sperimentazione di una Start Up di impresa turistica sul territorio 30
- Team building, dinamica di gruppo: feed back finale 5
- Project work 40
- Stage 450
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione.
Il punteggio massimo del diploma è 100.
La votazione media in uscita dei nostri Tecnici Superiori è superiore a 92/100, a conferma del fatto che, appunto, le nostre Allieve ed i nostri Allievi saranno (sono) Tecnici “Superiori” ed “Eccellenti” nelle loro Qualità, Specialità e Capacità.
All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.
Il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrerano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore (es. Opera di Oracle)
- Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Accesso all’esame di direttore tecnico di agenzia di viaggi
- Certificazioni relative alla sicurezza
- Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
- Certificazione di Project Management
Il Tecnico potrà operare in:
- Strutture di servizi per la nautica da diporto
- Strutture ricettive, alberghiere ed extra-alberghiere che forniscono servizi al turista del mare
- Strutture pubbliche e private aeroportuali
- Centri di prenotazione turistica
- Associazioni sportive legate al turismo nautico
- Agenzie di web marketing e di web & mobile communication
- Tour Operator e agenzie di viaggio e di intermediazione
- Enti di programmazione e promozione territoriale e turistica
- Gestione di servizi turistici per aziende ed enti pubblici
- Navi da crociera, aeroporti, porti, stazioni e villaggi
- Associazioni di imprese di servizi legati alla gestione dei porti e degli aeroporti
- Agenzie del settore MICE ed eventi finalizzati alla fruizione di turismo sportivo e nautico
- Strutture pubbliche e private dedicate all’accoglienza e all’informazione turistica
- Agenzie di grafica e packaging
- Aziende ed imprese del settore ICT
Comune di Taranto, Ufficio Statistica, via Salina Piccola, 2 – piano I – Taranto