Il principale obiettivo formativo che il percorso in proposta intende raggiungere è delineare un piano integrato di competenze trasversali e complementari, un’attitudine e insieme una capacità di visione del processo professionale come sistema di risposte e di creatività in relazione alle opportunità culturali della Puglia e del suo patrimonio, delle sue tradizioni e dei suoi elementi identitari, in un’ottica di promozione e valorizzazione del prodotto culturale, inteso olisticamente sia nelle sue componenti fisiche, che nelle sue nuove evoluzioni digitali.

Il progetto punta di fatto a formare “Specialisti” nel turismo e nella comunicazione e promozione digitale per il turismo culturale ed esperienziale, le cui competenze nella digitalizzazione e nella creatività digitale applicate alla cultura e al patrimonio culturale rispondano alla crescente domanda di nuove specializzazioni dell’industria culturale e creativa, a oggi ancora ampiamente inevasa, colmando così i gap ancora esistenti negli attuali sistemi formativi e dell’istruzione e, nel contempo, incidendo sullo sviluppo del potenziale economico e imprenditoriale della cultura e del patrimonio culturale in una logica di rete e di destinazione.

Profilo professionale

Si tratta di professionalità legate sia alle nuove tipologie di turismo, sia alle nuove modalità di gestione del business (in rete nel territorio e sulla rete): tra gli altri, “creativi” da impegnare nei ruoli dei processi produttivi di nuovi servizi orientati alla fruizione culturale anche in ambito ricettivo, organizzatori dell’offerta culturale e dei network delle risorse turistiche, digital designer capaci di operare nella produzione di servizi culturali ed ambientali innovativi, organizzatori d’eventi, digital services providers. Potremmo definirlo una sorta di Cultural Tourism Provider (CTP), abilitato a impegnare le proprie competenze sia nei settori del turismo culturale più tradizionale, che in quelli a elevata innovazione del turismo sempre più interattivo grazie alla mediazione delle tecnologie digitali.

I contenuti approfondiscono le diverse soluzioni offerte dall’interaction design e del web 4.0 a sostegno di un’innovazione sociale e di uno sviluppo economico a base culturale. E i recenti scenari evidenziati dalla pandemia di COVID-19 hanno definitivamente dimostrato che la Digital User eXperience (Digital UX) applicata ai territori e alle città è un fattore di rilevante sviluppo dei differenti turismi, ma per essere pienamente efficace essa necessita di azioni su più piani: dall’happening radioguidato ai progetti di urbanistica partecipativa, dalle esplorazioni urbane al crowdworking, dal marketing territoriale, tribale, alle interazioni reti-territorio, dalla digitalizzazione e creatività digitale culturale alla gamification, affermatisi irrevocabilmente quali strumenti di amplificazione e crescita della comunicazione culturale in grado di raggiungere tutti i target di utenza possibili.

La tipologia di figura professionale in uscita, dunque, mira a rispondere alle esigenze che sempre più vanno manifestandosi a livello di sistema e nel mondo delle imprese turistiche e delle ICC, in ordine alla difficoltà di promuovere lo sviluppo di un’offerta turistica polimorfa, incentrata su contesti ed ecosistemi turistici che abbiano per connettori la cultura e il patrimonio culturale.

 

Scarica la brochure
Iscriviti qui
È rivolto a giovani e adulti, anche occupati, in possesso di un Diploma di Istruzione Secondaria Superiore quinquennale e/o di un titolo equipollente o Laurea.

Il Numero Chiuso di Allievi, per ciascun corso è di 25, fino ad un max 30 partecipanti.

La partecipazione alle prove di selezione al corso ITS è subordinata alla presentazione della domanda di ammissione redatta sull’apposito “Modulo A – Domanda di ammissione alla selezione per il corso di alta specializzazione ITS – Denominazione del 1° Corso prescelto –  reperibile sul sito della Fondazione www.itsturismopuglia.it.

Le iscrizioni saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di iscrizioni previste per ciascun corso di studi.

Queste procedure sono condizionate agli esiti delle procedure in capo alla Regione Puglia, compresi quelli di approvazione dei singoli corsi e dei correlati stanziamenti per lo svolgimento dei detti programmi.

BANDO DI SELEZIONE
MODULO DI AMMISSIONE
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:

  • 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
  • 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.

L’orario giornaliero per le attività in aula, per quelle di laboratorio e per quelle in azienda verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative (la media di frequenza degli allievi è del 98%), pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.

Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, di particolare esperienza e competenza, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Professori delle Università della Puglia.

1^ Annualità

  • Lingua inglese per il settore turistico        60 (ore)
  • Lingua tedesca per il settore turistico           50
  • Orientamento al profilo: ruolo, attività e opportunità professionali          20
  • Economia e gestione delle attività turistiche e culturali      30
  • Sicurezza sul lavoro e strategie di prevenzione per l’accessibilità e la fruizione in sicurezza e autonomia ai luoghi della cultura          40
  • Legislazione turistica e dei beni culturali      30
  • Economia della cultura e del patrimonio culturale   30
  • Organizzazione aziendale di Industrie Culturali e Creative (ICC) 4.0           30
  • La gestione della Cultural DMO         40
  • Marketing territoriale e Destination Marketing per il turismo culturale: l’approccio esperienziale          40
  • Web communication e promozione digitale 4.0 del Cultural Heritage       30
  • Digital project management per il Cultural tourism 40
  • Laboratorio : “Geomappe” culturali e paesaggistiche per la creazione di itinerari esperienziali e living tourism 30
  • Laboratorio di design thinking per la progettazione di un piano di marketing culturale    50
  • Laboratorio di Modellazione digitale di beni culturali         30
  • Stage  440

2^ Annualità

  • Lingua inglese per il settore turistico.           50 (ore)
  • Lingua tedesca per il settore turistico           50
  • Tutela della Proprietà Intellettuale, Marchi, Disegni e Modelli       30
  • Metodi e tecniche della gamification per la valorizzazione della cultura e del patrimonio           40
  • Event management per i beni culturali         30
  • Digitalizzazione e Musei digitali        50
  • Tecnologie mobile per la fruizione interattiva del patrimonio culturale     30
  • Design e realizzazione di circuiti esperienziali per il turismo culturale        30
  • Metodi e tecniche di fundraising e crowdfunding    30
  • Metodi di customer analysis and targeting  20
  • Design e produzione di artefatti culturali digitali     20
  • Laboratorio di sviluppo di risorse digitali culturali   30
  • Laboratorio di implementazione di ambientazioni digitali in Immersive Reality (IR) e Augmented Reality (AR)  30
  • Laboratorio di Social Media Marketing per un progetto turistico culturale           30
  • Laboratorio di storytelling digitale: “sceneggiature narrative” per la valorizzazione culturale del territorio        30
  • Laboratorio: un progetto di start up nei beni culturali        30
  • Project work   40
  • Stage  440

A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione.

Il punteggio massimo del diploma è 100.
La votazione media in uscita dei nostri Tecnici Superiori è superiore a 92/100, a conferma del fatto che, appunto, le nostre Allieve ed i nostri Allievi saranno (sono) Tecnici “Superiori” ed “Eccellenti” nelle loro Qualità, Specialità e Capacità.

All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.

Il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.

Ove ricorrerano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:

  • Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore (es. Opera di Oracle)
  • Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
  • Accesso all’esame di direttore tecnico di agenzia di viaggi
  • Certificazioni relative alla sicurezza
  • Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
  • Certificazione di Project Management

Il Tecnico Superiore può operare in:

  • aziende per marketing e distribuzione di beni o servizi nel settore della digitalizzazione, conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico relative all’industria culturale e creativa; – editoria e comunicazione digitale
  • aziende per il management, produzione, comunicazione digitale per l’industria culturale e l’industria creativa (architettura, design, fashion, pubblicità, arti performative, produzioni audiovideo, gaming, editoria digitale, cinematografia, ecc.).
  • aziende di ICT e di progettazione di applicazioni per il turismo digitale ed esperienziale
  • aziende ed enti di promozione turistica e/o culturale, DMO
  • aziende per l’organizzazione e la comunicazione di eventi culturali digitali ed esperienziali
  • società di fundraising e crowdfunding per il cultural heritage

Trani, c/o Palazzo delle Arti Beltrani – Via Giovanni Beltrani, 51