Scopri il percorso di alta specializzazione ITS

Il percorso è realizzato con il coordinamento del Gruppo tecnico Turismo di Confindustria Puglia e della Sezione Turismo di Confindustria Bari e Bat, e i patrocini di:

  • Città Metropolitana di Bari;
  • Autorità Portuale di Sistema dell’Adriatico Meridionale;
  • Associazione Città dell’Olio;
  • Associazione Italiabio;
  • Distretto Bioslow delle Puglie
  • Distretto Produttivo Puglia Creativa.

Tutti coloro che frequenteranno questo percorso, oltre al titolo di studio di quinto livello EQF rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, saranno abilitati a svolgere la professione di “Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi” senza sostenere alcun esame aggiuntivo.

Obiettivi formativi

Bari, crocevia del Mediterraneo, deve poter contare su professionalità mature, capaci di relazionarsi ospiti esigenti e di coniugare la tradizionale arte dell’hospitality con la continua trasformazione tecnologica del sistema turismo.

Il corso vuole, dunque, offrire competenze fortemente incentrate sull’utilizzo delle più moderne tecnologie digitali, per  aumentare la visibilità delle strutture turistiche e dei territori di riferimento. Tutto ciò in linea con gli obiettivi che si pone la destinazione Puglia per lo sviluppo del turismo.

Curriculum e Profilo

Il percorso formativo integra gli aspetti pratici e quelli teorici, oltre che sull’esperienza diretta in azienda (440 ore di stage).

Si vale, inoltre, di una Faculty composta da Docenti e Manager provenienti dal mondo del lavoro e punta a formare professionisti che operino:

  • principalmente in imprese dell’ospitalità e della produzione e intermediazione viaggi;
  • coordinando le diverse funzioni aziendali con elevanti standard qualitativi di servizio;
  • interpretando le esigenze di una clientela proveniente da tutto il mondo;
  • utilizzando i principali sistemi operativi gestionali per l’ospitalità e per il settore agenziale.

Competenze in uscita:

  • Web marketing, big data, digital pricing e revenue management;
  • elementi di gestione economica e finanziaria, con un focus sugli aspetti più analitici relativi ai costi e al revenue management;
  • elaborazione delle strategie gestionali efficaci di posizionamento, commerciali e di controllo dei costi;
Richiedi informazioni
Scarica Programma di Studio

I percorsi ITS sono gratuiti grazie al co-finanziamento della Regione Puglia e del Ministero dell’Istruzione, pertanto sono a numero chiuso e si accede dopo aver superato una selezione iniziale (test scritto + colloquio orale + valutazione dei titoli).

La partenza dei corsi è prevista a fine ottobre 2021, previa approvazione dei progetti da parte della Regione Puglia.

La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 14,00.

Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:

  • 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
  • 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.

L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.

Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, di particolare esperienza e competenza, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Professori delle Università della Puglia.

A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE da parte del Ministero dell’Istruzione, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.

Tutti coloro che frequenteranno il percorso biennale di “International Hospitality and tourism Management 4.0”, oltre al titolo di studio di quinto livello europeo rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, saranno abilitati a svolgere la professione di “Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi” senza sostenere alcun esame aggiuntivo.

Il punteggio massimo del diploma è 100.
La votazione media in uscita dei nostri Tecnici Superiori è superiore a 92/100, a conferma del fatto che, appunto, le nostre Allieve ed i nostri Allievi saranno (sono) Tecnici “Superiori” ed “Eccellenti” nelle loro Qualità, Specialità e Capacità.

All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.

Ove ricorrerano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:

  • Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore (es. Opera di Oracle)
  • Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
  • Certificazioni relative alla sicurezza
  • Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
  • Certificazione di Project Management

Il Tecnico Superiore potrà operare in:

  • imprese e strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere;
  • operatori di agenzie di viaggi e tour operator (tradizionali e on line);
  • convention Bureau e agenzie di servizi congressuali, wedding and event&communication agencies;
  • organizzatori di itinerari turistici ed eventi con il valore aggiunto di possedere competenze e autonomia nella gestione degli strumenti di industria 4.0;
  • aziende private e pubbliche operanti nei servizi di informazione, prenotazione e accoglienza turistica;
  • operatori nell’ambito di enti pubblici e privati per il supporto alle attività di promozione e valorizzazione delle identità e delle eccellenze territoriali (Destination Management Organization e Consorzi di promozione turistica e territoriale);
  • catene di ristorazione, aziende di servizi ristorativi e di catering.