Scopri il percorso di alta specializzazione ITS
Oggi nel tourism management la grande novità è rappresentata dal nuovo life style TEW (Travel Experience Work).
Smart working, didattica a distanza e lockdown sanitari hanno rafforzato l’idea di poter vivere esperienze in diversi luoghi, superando il mito dello short break. Si va affermando l’idea che si possa stare in vacanza per lunghi periodi semplicemente godendo di luoghi diversi rispetto agli abituali ed in cui si possa godere delle giuste condizioni sociali e professionali.
La filosofia del Deep tourism è guidata dal pensiero che solo andando in profondità possiamo possiamo davvero fruire di tutti gli elementi qualitativi che rappresentano l’identità di un territorio, per fondere emozioni attraverso una residenza temporanea in grado di produrre benessere per tutti gli attori coinvolti.
Il profilo del Deep&Digital Tourism Maker ha una mission ben precisa: assicurare la crescita sociale ed economica di un territorio attraverso il turismo… profondo. Il punto di partenza è rappresentato dall’analisi delle vocazioni territoriali e delle risorse disponibili.
Competenze in uscita
- Applicare metodologie di Project Cycle Management (Gestione del Ciclo del Progetto) allo sviluppo della destinazione e alla gestione dei diversi prodotti turistici territoriali. In particolare imparare a conoscere il proprio territorio e potenziare la capacità di proposte innovative proprio con l’integrazione delle risorse esistenti che diventano ulteriori esperienze di prodotto e favoriscono un’omogenea spinta all’innovazione. Il PCM consente di svolgere queste attività garantendo una maggiore efficacia ai progetti e ai programmi attivati e anche un miglioramento complessivo dei meccanismi di gestione dei programmi stessi
- Anche a partire dall’interpretazione di analytics, effettuare analisi di scenario (what-if) ed attraverso interfacce utente correttamente progettate che possano facilmente interagire con il sistema Digital Twin e testare diversi scenari per identificare le migliori azioni da implementare nel sistema reale
- Utilizzare enabling technologies, come quelle legate alla Realtà Aumentata e Virtuale, al fine di rendere più “democratico”, coerente, immersivo, sensoriale e personalizzabile il racconto del patrimonio e della cultura
- Applicare modalità innovative di rappresentazione del patrimonio storico-culturale materiale e immateriale della comunità e modalità innovative di fruizione da parte dell’utente-turista, esperienze d’uso seamless. Questo consente di aumentare la qualità dell’esperienza e il coinvolgimento dei visitatori offrendo servizi ad alto valore aggiunto in termini di esperienza di incontro e narrazione dei territori, nella piena consapevolezza di uno scenario di domanda in rapida evoluzione, con ospiti sempre più esigenti e con una composizione eterogenea sotto il profilo culturale, sociale e più in generale delle aspettative in merito all’accessibilità dei luoghi.
- Applicare tecnologie informatiche specialistiche che supportino l’acquisizione, la gestione, l’analisi e la visualizzazione di dati territoriali o geografici (ad esempio, tecnologie di geolocalizzazione e tracciabilità, dall’elaborazione dati geografici, all’analisi di immagini satellitari, alle rilevazioni topografiche, etc.)
- Applicare strategie di ecosistema di business digitale con applicazioni Digital Twin al turismo di diverse scale
- Gestire i contenuti attraverso sistemi di CMS (content management system)

I percorsi ITS sono gratuiti grazie al co-finanziamento della Regione Puglia e del Ministero dell’Istruzione, pertanto sono a numero chiuso e si accede dopo aver superato una selezione iniziale (test scritto + colloquio orale + valutazione dei titoli).
La partenza dei corsi è prevista a fine ottobre 2021, previa approvazione dei progetti da parte della Regione Puglia.
La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 14,00.
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
- 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
- 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero per le attività in aula, per quelle di laboratorio e per quelle in azienda verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative (la media di frequenza degli allievi è del 98%), pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, di particolare esperienza e competenza, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Professori delle Università della Puglia.
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI da parte del Ministero dell’Istruzione, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Il punteggio massimo del diploma è 100.
La votazione media in uscita dei nostri Tecnici Superiori è superiore a 92/100, a conferma del fatto che, appunto, le nostre Allieve ed i nostri Allievi saranno (sono) Tecnici “Superiori” ed “Eccellenti” nelle loro Qualità, Specialità e Capacità.
All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.
Ove ricorrerano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore (es. Opera di Oracle)
- Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Certificazioni relative alla sicurezza
- Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
- Certificazione di Project Management
- Aziende di servizi turistici che operano per lo sviluppo di network territoriali volti a gestire e governare la complessità del sistema
- Web Agency di editoria e comunicazione digitale, di consulenza per tutte le azioni di web, social e mobile marketing
- Tour operator dell’incoming che supportano la preparazione di un’offerta completa, personalizzata e diretta sia al mercato interno che a quello esterno avendo attenzione ai diversi segmenti di mercato
- Enti pubblici e privati per le attività di promozione e valorizzazione delle identità e delle eccellenze territoriali (Parchi naturali, Aree Protette, Strade del Vino e dei Sapori, etc.)
- Aziende per la produzione di beni e servizi nel settore della digitalizzazione, conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, enogastronomico e paesaggistico
- Enti di promozione turistica, Consorzi di tutela e marchi di qualità, Destination Management Organisation (DMO)
- Agenzie di organizzazione e promozione di eventi per tutte le attività complementari e utili allo sviluppo smart del sistema territoriale
- Aggregatori dell’offerta/enti ed associazioni anche di natura mista pubblico-privata per la promozione del territorio e/o per la promo-commercializzazione dell’offerta turistica (Consorzi di promo-commercializzazione)
- Strutture ricettive interessate a proporre ai propri clienti percorsi di turismo esperienziale e personalizzato
- Varie tipologie di strutture di accoglienza del turista e di progettazione e sviluppo di offerte turistiche innovative