Creatività, Nuovi media, Content Design e Gamification come strategie di comunicazione nel turismo e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Scopri il percorso di alta specializzazione ITS

La comunicazione degli attrattori turistici e culturali di un territorio utilizza metodologie innovative. Impara ad utilizzare strumenti digitali e tecnologici per realizzare prodotti coinvolgenti in grado di migliorare l’esperienza dell’utente e renderlo più attivo attraverso la Gamification.

Obiettivo formativo

Il percorso intende unire le competenze di chi organizza la Destinazione Turistica con particolare attenzione agli aspetti culturali, con la professionalità di chi fa comunicazione attraverso le produzioni audiovisive e digitali.

Profilo professionale

Il corso avrà un taglio fortemente incentrato sugli ambiti della comunicazione, creatività, dei nuovi media, del Content Design formando una serie di figure professionali in grado di creare non solo nuovi contenuti più fruibili e targhettizzati, ma anche nuove strategie di coinvolgimento che attraggano l’interesse di tutte le fasce di età, usando linguaggi più attinenti e tecniche tipiche della Gamification.

Competenze in uscita

  • conoscenza di linguaggi e tecnologie digitali tipici della comunicazione nel settore del turismo e dei beni culturali
  • applicazione delle metodologie e delle tecniche della Gamification culturale,
  • applicazione del content design e del digital storytelling in un’ottica di valorizzazione turistica del territorio.
  • conoscenza della pratica della ripresa audiovisiva digitale
  • strumenti, conoscenze e competenze indispensabili per realizzare “progetti cinematografici, televisivi e transmediali”: documentari, cortometraggi, reportages, video‐clip, filmati e spot commerciali per la televisione e il mondo web e social di ultima generazione.
  • utilizzo di software specialistici e altamente tecnologici per progettare e realizzare nuove esperienze culturali attrattive, per lo sviluppo di prodotti innovativi quali realtà aumentata, tour virtuali, realtà virtuale, installazioni interattive e serious game che permetteranno di riformulare e ristrutturare l’offerta culturale pugliese.

Il corso fornirà, inoltre, ai partecipanti conoscenze, metodologie, tecniche e abilità specialistiche che li abiliteranno a intervenire nei processi di gestione, controllo e produzione di beni e servizi nella filiera del turismo culturale digitale ed esperienziale, con particolare riferimento all’Industria creativa e culturale 4.0.

Partner coinvolti:

  • Distretto Produttivo Puglia Creativa
  • Apulia Film Commission
  • Cluster audiovisivo della Catalunya
  • Cultural innovation competence centre association Ungheria
  • AICAR Romania network of business incubators and business centres
  • DAMS Unisalento
Richiedi Informazioni
Scarica Programma di Studio

I percorsi ITS sono gratuiti grazie al co-finanziamento della Regione Puglia e del Ministero dell’Istruzione, pertanto sono a numero chiuso e si accede dopo aver superato una selezione iniziale (test scritto + colloquio orale + valutazione dei titoli).

La partenza dei corsi è prevista a fine ottobre 2021, previa approvazione dei progetti da parte della Regione Puglia.

La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 14,00.

Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:

  • 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
  • 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.

L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.

Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, di particolare esperienza e competenza, mentre la restante quota del 40% è prevalentemente curata da Professori delle Università della Puglia.

A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI da parte del Ministero dell’Istruzione, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.

Il punteggio massimo del diploma è 100.
La votazione media in uscita dei nostri Tecnici Superiori è superiore a 92/100, a conferma del fatto che, appunto, le nostre Allieve ed i nostri Allievi saranno (sono) Tecnici “Superiori” ed “Eccellenti” nelle loro Qualità, Specialità e Capacità.

All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.

Ove ricorrerano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:

  • Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
  • Certificazioni relative alla sicurezza
  • Certificazione di Project Management
  • Aziende del settore dell’ICT e new media, di agenzie di marketing e pubblicità che progettano e realizzano strumenti avanzati di comunicazione territoriale
  • Agenzie di organizzazione e promozione di eventi per tutte le attività complementari e utili allo sviluppo smart del sistema territoriale
  • Uffici stampa di settore
  • Web Agency di editoria e comunicazione digitale, di consulenza per tutte le azioni di web, social e mobile marketing
  • imprese di produzione cinematografica e televisiva, nel settore della post produzione, dei VFX e del cinema virtuali
  • in generale presso gli operatori industria dell’entertainment e dell’industria creativa: architettura, design, fashion, pubblicità, arti performative, produzioni audio-video, gaming, editoria digitale, cinematografia, ecc.

LECCE