Caring on Board
Biennio 2022-2024
Sede programmata: Bari

I percorsi ITS sono gratuiti
grazie al co-finanziamento della Regione Puglia e del Ministero dell’Istruzione, pertanto sono a numero chiuso e si accede dopo aver superato una selezione iniziale (test scritto + colloquio orale + valutazione dei titoli).
La partenza dei corsi è prevista entro la fine ottobre 2022, previa approvazione della Regione Puglia.
La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 17,00.
Profilo Professionale
La figura professionale in uscita (Operatore di bordo), oltre all’assistenza della clientela a bordo treno e alla promozione di servizi e prodotti, si occupa prevalentemente dell’accoglienza delle classi Business ed Executive e della gestione relazionale verso qualsiasi tipologia di viaggiatore (clienti con esigenze specifiche, di diverse culture, ospiti di riguardo etc.), trasformando il momento del viaggio in un’esperienza unica e personalizzata, in cui rapporto umano e lavorativo proseguono di pari passo.
Oggi la nostra rete ferroviaria si snoda per oltre 17.000 km, per una lunghezza complessiva dei binari di oltre
24.500 km, di cui oltre 1.000 ad alta velocità. E sebbene ci siano ancora circa 4.500 km difficili da elettrificare, è al tempo stesso una delle più avanzate in Europa. Un laboratorio permanente su cui vengono testate le nuove tecnologie dei treni del futuro.
Il corso “Caring on board” si svolgerà nell’ambito del trasporto ferroviario, un contesto dinamico ed in continua crescita in cui operano realtà aziendali tra le più solide.
Il profilo possiede competenze enogastronomiche (food & beverage), linguistiche, economiche (food cost, contabilità, menu engineering, gestione risorse umane), normative (sicurezza sul lavoro, HACCP), comportamentali (comunicazione in ambito aziendale) e digitali (marketing, IT e social media management). Il professionista possiede conoscenze in merito ai territori e, grazie a questo variegato bagaglio conoscitivo, ha una concreta spendibilità nel settore del turismo.
Il profilo potrà, dunque, operare sia nell’ambito specifico del caring on board, vale a dire nell’ambito delle attività di ristorazione sui treni ad alta velocità, che in strutture ricettive di altra natura, in strutture di ristorazione e in altre aziende che si occupano di servizi ai passeggeri in mobilità.
Gli studenti selezionati avranno un contratto di apprendistato in alta formazione che li porterà al conseguimento del titolo di studio ITS attraverso un percorso interamente progettato ed erogato in sinergia con l’azienda di riferimento Elior Group.
Sbocchi occupazionali
Il profilo in uscita potrà operare in contesti variegati e sfidanti, a partire dal comparto del travel catering, per cui nasce questo progetto, fino al comparto accomodation & hospitality, alle aziende di viaggio e di tour operating.
- imprese della mobilità che offrono servizi di ristorazione a bordo
- imprese della ristorazione quali ristoranti, enoteche e qualsiasi format operante in ambito ristorativo
- strutture operanti nella ristorazione, collocate nell’ambito di strutture dell’ospitalità turistica (food and beverage department) oltre che aziende agrituristiche, masserie ed altre tipologie ricettive legate alle produzioni tipiche
- realtà produttive complesse quali mense aziendali, imprese di catering, agenzie di banqueting ed eventi
- aziende dell’offerta enoturistica e strutture che organizzano degustazioni con un taglio improntato alla relazione con i territori e le sue specialità (cantine e altri luoghi di produzione nei quali organizzare anche l’accoglienza e l’intrattenimento di turisti e visitatori)
- imprese della trasformazione dei prodotti agro-alimentari e della enogastronomia anche per la loro internazionalizzazione, in risposta a nuove esigenze e modelli di consumo in materia di alimentazione
1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni.
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
- Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Certificazioni relative alla sicurezza
- Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
- Certificazione di Project Management