
Comunicazione e Strategie Digitali per il turismo e la cultura
Sede Lecce (LE) – Biennio 2025-2027
Figura nazionale: 9.1.1 Tecnico superiore per la progettazione, sviluppo e promozione dell’offerta della filiera turistica
Il percorso di Alta Specializzazione in Comunicazione e Strategie Digitali per il turismo e la cultura ha l’obiettivo di formare una figura esperta nella comunicazione e nella promozione turistica esperienziale, capace di creare contenuti multimediali avanzati e di ideare narrazioni immersive, servendosi di tecnologie quali realtà virtuale, aumentata e gamification.
Contesto
I contenuti digitali e le tecnologie di comunicazione sono diventati degli strumenti fondamentali per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico italiano. In questo contesto, si collocano fenomeni come quello del TikTok tourism che innescano nuovi comportamenti nei viaggiatori, mossi dalla viralità delle destinazioni e dall’immediatezza visiva. Anche le statistiche confermano che i contenuti audiovisivi incidono al 90% in termini di ricaduta positiva sui territori coinvolti. Da qui la necessità di creare una figura professionale in grado di coniugare competenze creative e tecnologiche e capace di raccontare i territori in modo autentico e sostenibile. Il corso in Comunicazione e Strategie Digitali per il turismo e la cultura risponde proprio a questa esigenza, proponendo un approccio formativo innovativo e allineato al mercato.
Profilo professionale
I contenuti digitali e le tecnologie di comunicazione sono diventati degli strumenti fondamentali per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico italiano. In questo contesto, si collocano fenomeni come quello del TikTok tourism che innescano nuovi comportamenti nei viaggiatori, mossi dalla viralità delle destinazioni e dall’immediatezza visiva. Anche le statistiche confermano che i contenuti audiovisivi incidono al 90% in termini di ricaduta positiva sui territori coinvolti. Da qui la necessità di creare una figura professionale in grado di coniugare competenze creative e tecnologiche e capace di raccontare i territori in modo autentico e sostenibile. Il corso in Comunicazione e Strategie Digitali per il turismo e la cultura risponde proprio a questa esigenza, proponendo un approccio formativo innovativo e allineato al mercato.
Cosa imparerai
Il corso ITS Comunicazione e Strategie Digitali per il turismo e la cultura permette di acquisire competenze tecniche e creative legate all’utilizzo delle tecnologie digitali e delle strategie narrative per la valorizzazione turistica e culturale. In particolare, l’obiettivo del percorso è fornire strumenti per imparare a:
- Utilizzare piattaforme di text-to-image, text-to-video, text-to-audio e text-to-podcast
- Promuovere eventi culturali, itinerari e luoghi del patrimonio con approccio esperienziale
- Creare documentari, videoclip, mini-clip e spot promozionali ad alta diffusione online
- Gestire relazioni con soggetti pubblici e privati per ampliare l’offerta turistica
Usare tecniche di gamification culturale, content design e digital storytelling per il turismo
Cosa studierai
Il corso in Comunicazione e Strategie Digitali per il turismo e la cultura si articola in unità formative pensate per sviluppare competenze tecniche, gestionali e relazionali. Nel dettaglio:
- Analisi e monitoraggio del fenomeno turistico e del sistema territoriale di riferimento
- Analisi e progettazione di soluzioni innovative per il turismo e la cultura
- Progettazione, produzione e gestione di contenuti fotografici, audiovisivi, grafico-editoriali e narrativi per la valorizzazione turistica e culturale
Definizione di politiche e azioni di marketing del prodotto turistico-culturale
Tra i contesti professionali in cui si inserisce la figura formata dal corso in Comunicazione e Strategie Digitali per il turismo e la cultura rientrano realtà diverse impegnate nella valorizzazione turistica e culturale attraverso strumenti e strategie digitali. In particolare:
- Destination Management Organization, aziende ed Enti di promozione turistica e culturale
- Consorzi e aggregazioni di operatori per la promo-commercializzazione dell’offerta turistica e tour operator dell’incoming che supportano la preparazione di un’offerta completa, personalizzata e diretta
- Soggetti operanti per la progettazione e lo sviluppo di offerte turistiche innovative
- Strutture ricettive con forte vocazione esperienziale e culturale
- Aziende del settore dell’ICT e new media, agenzie di marketing e pubblicità che progettano e realizzano strumenti avanzati di comunicazione territoriale
- Agenzie di organizzazione e promozione di eventi per tutte le attività complementari e utili allo sviluppo smart del sistema territoriale
- Uffici stampa di settore
Web Agency di editoria e comunicazione digitale, di consulenza per tutte le azioni di web, social e mobile marketing e più in generale nell’industria dell’entertainment e dell’industria creativa
Il corso dura 1800 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1080 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
– 720 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del merito.
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
- Certificazioni lingue straniere Inglese + seconda lingua straniera secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Attestazione HACCP
- EIPASS avanzato, previo superamento esame. (L’ITS agisce come ente certificatore).
- I Diplomi rilasciati a conclusione dei percorsi formativi degli ITS Academy sono validi per i Concorsi ITP (Insegnanti Tecnico Pratici). Il decreto ministeriale n. 246 del 19/12/2023 ha definito la tabella di corrispondenza dei titoli di quinto e sesto livello EQF alle classi di concorso ai sensi dell’articolo 4, comma 10, della Legge 15 luglio 2022, n. 99.
- IL DECRETO-LEGGE 14 marzo 2025, n. 25 ha introdotto nuove regole per il reclutamento del personale nelle Pubbliche Amministrazioni, riservando ai Diplomati degli ITS Academy il 10% dei posti di funzionari negli enti Locali, nelle Regioni e nelle Città metropolitane.
Gli studenti ITS rientrano nel sistema del diritto allo studio dell’ADISU Puglia e possono usufruire di numerosi benefici e vantaggi (borse di studio, rimborsi spese, ecc) regolamentati da ADISU per l’A.A. di riferimento.