Percorso ITS “Design e Innovazione digitale per le Arti e i Mestieri”
Sede programmata Poggiardo (LE) – Biennio 2024-2026
Declinazione territoriale: figura nazionale “9.2.3 Tecnico superiore per la promozione, progettazione e realizzazione di oggetti e collezioni di artigianato con valore culturale e artistico”
Contesto
Il settore delle produzioni artigianali ha vissuto e vive profondi rinnovamenti attribuibili allo sviluppo del cosiddetto artigianato digitale che rappresenta una possibile via d’uscita per la crisi del settore manifatturiero, diviso tra il rischio estinzione e la sfida dell’Industria 4.0. Nel 2023, la crescita annua delle imprese artigiane digitali è stata del 3,3% e risulta la migliore performance degli ultimi dieci anni: bisogna tornare al 2012 per trovare uno spunto migliore (+3,6%). È in questo contesto che si inseriscono i Maker – gli artigiani digitali – e i FabLab, i laboratori di fabbricazione digitale, ovvero spazi aperti di creazione e condivisione, una schiera di artigiani digitali che sta cambiando l’economia e i modelli di business, con un approccio all’avanguardia nella realizzazione di prodotti e progetti capaci di avvicinare la nostra società a un futuro più innovativo, semplice e funzionale. Il percorso formativo ITS prepara i corsisti alla progettazione e alla realizzazione di manufatti artistici utilizzando diversi materiali propri della tradizione del Made in Puglia, un approccio tecnologico innovativo e nel rispetto degli standard estetici, di sicurezza e di qualità, affiancato dalle strategie relative a prodotti e mercati, al marketing e alla comunicazione aziendale e di prodotto.
Profilo professionale
Il Tecnico superiore opera nei contesti in cui si progettano e si realizzano manufatti legati alle diverse forme di artigianato di eccellenza territoriale. Trasforma la proposta progettuale in progetto esecutivo occupandosi anche di ricercare sistemi di produzione avanzati e intelligenti. Opera per la realizzazione di nuovi design di prodotto e di processo, applicando tecnologie e strumenti innovativi, nel rispetto degli standard estetici, di sicurezza e qualità di riferimento. Si avvale di strumenti di simulazione per realizzare lo sviluppo di modelli virtuali ed è in grado di selezionare le tecnologie più appropriate di manufacturing avanzato, fabbricazione additiva e sottrattiva per la prototipazione e l’industrializzazione del prodotto. Conosce e sperimenta i meccanismi più “evoluti” della comunicazione, della vendita e del marketing digitaliapplicati, valorizza la tradizione manifatturiera del territorio e si relaziona con la clientela attraverso promozioni innovative legate al contesto territoriale e alle logiche di filiera, applicando i nuovi modelli di vendita.
Competenze
I partecipanti al corso saranno in grado di:
- progettare e modellare oggetti utilizzando i materiali tipici delle produzioni pugliesi anche attraverso la modellazione 3D
- approntare strumenti, attrezzature e tutte le tecnologie necessarie alle diverse fasi di lavorazione
- progettare manufatti utilizzando tecniche di design innovative
- definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere
- sperimentare materiali e linguaggi artistici innovativi,
- anticipare le tendenze di mercato e le evoluzioni dei gusti della clientela
- progettare e realizzare attività di branding e utilizzare strumenti di promozione e vendita, privilegiando digitale, e-commerce e social media
- identificare metodi e artefatti in modo sostenibile
- utilizzare l’intelligenza artificiale applicata al design, alla produzione, al branding e al marketing
PARTNER DEL PERCORSO
- imprese e laboratori artigiani o in grandi aziende che utilizzano processi artigianali
- studi di progettazione e di design, uffici stile, uffici prodotto, reparti modelleria e prototipia
- studi esterni di consulenza tecnica
- aziende dell’artigianato artistico e tipico
- aziende del restauro
- consorzi di operatori artigiani per lo svolgimento di attività di promozione e marketing dei manufatti.
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1200 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
-800 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro