
PROFILO | Il corso per “Design, prototipazione e produzione artigianale e digitale di manufatti artistici” è declinazione territoriale della figura nazionale di “5.2.2. Tecnico superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici” disciplinata dal MIUR di concerto con il MLPS.
Il percorso formativo prepara i corsisti alla progettazione e alla realizzazione di manufatti artistici utilizzando diversi materiali propri della tradizione del Made in Italy, con particolare riferimento alla ceramica e a tutti quei materiali che possono essere usati in combinazione con la ceramica nei complementi d’arredo. Il corso si propone di trasferire conoscenze e abilità per poter realizzare prodotti utilizzando un approccio tecnologico innovativo e nel rispetto degli standard estetici, di sicurezza e di qualità. Il Corso affronta le tematiche relative al manufatto in termini tecnici, economici e di coerenza stilistica. Una parte del percorso è dedicata alle strategie relative a prodotti e mercati, al marketing e alla comunicazione aziendale. Il percorso formativo fornisce le competenze per:
I partecipanti saranno messi nelle condizioni di conoscere in maniera approfondita la filiera produttiva della ceramica, dal design alla prototipazione, fino al prodotto finito. Il “Tecnico superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici” opera nei contesti in cui si progettano e si realizzano manufatti utilizzando le diverse tipologie di ceramica, conosce le tecniche di trasformazione e di conservazione delle materie prime (terracotta, maioliche e terraglie, porcellane, gres) ed è in grado di effettuare proposizioni e riproposizioni di artefatti artistici aventi valore culturale. Opera per la realizzazione di nuovi prodotti di design, applicando tecnologie e strumenti innovativi coerenti con i processi produttivi introdotti grazie a Industria 4.0, nel rispetto degli standard estetici, di sicurezza e qualità di riferimento. Il tecnico conosce i processi di produzione artigianali e industriali, trasforma la proposta progettuale in progetto esecutivo occupandosi anche di ricercare sistemi di produzione avanzati e intelligenti. È in grado di intervenire nella progettazione e nel monitoraggio del processo di prototipazione; nella gestione e nel coordinamento della messa in produzione del nuovo prodotto; nella scelta delle tecnologie e degli strumenti adatti a veicolare i contenuti progettuali e operativi rispondenti alle esigenze della produzione. Nell’esercizio della propria attività si avvale di strumenti di simulazione per realizzare lo sviluppo di modelli virtuali ed è in grado di selezionare le tecnologie più appropriate di manufacturing avanzato, fabbricazione additiva e sottrattiva per la prototipazione e l’industrializzazione del prodotto dei settori coinvolti dal progetto. Oltre a saper scegliere i materiali e le tecniche idonee, conosce gli aspetti tecnici e produttivi, sa valutare il costo di un prodotto per la fase di prototipia e per la produzione in serie; è in grado di valutare le alternative produttive e conosce i meccanismi della comunicazione, della vendita e del marketing. Così operando, valorizza la tradizione manifatturiera del territorio e si relaziona con la clientela anche attraverso promozioni innovative legate al contesto territoriale e settoriale di riferimento. Alla conclusione del corso i partecipanti saranno in grado di inserirsi in imprese artigiane della ceramica o in grandi aziende che utilizzano processi artigianali per la produzione di manufatti di alto standard qualitativo e artistico. I partecipanti potranno essere inseriti in qualità di tecnici addetti alla produzione di manufatti a elevato contenuto tecnico artigianale, nella realizzazione del manufatto artistico e di design, nella promozione e nel marketing dei manufatti. |
DURATA | La durata complessiva del corso è pari a 2 anni, per un totale di 2000 ore, di cui 900 di stage.* *il numero di ore potrà variare in base al Bando Regionale 2019- 2021 |
STAGE | Sono previsti 2 stage (tirocini formativi) in Italia o all’estero |
FIGURA NAZIONALE DI RIFERIMENTO | Figura 5.2.2. Tecnico superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici |
FACULTY | Docenti accademici e manager provenienti dalle più importanti realtà del settore, che integrano studi teorici e una esperienza diretta nelle aziende. |
PROGETTO EDUCATIVO | Studiato per orientare, far emergere e valorizzare capacità e attitudini personali in ogni studente. |
DIDATTICA | Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa. |
QUANDO DOVE CONVENZIONI | Da ottobre 2019 a ottobre 2021 Presso la sede di ITS Turismo Puglia a Grottaglie (TA) Per l’A.A. 2019/2020 gli studenti degli ITS Puglia potranno accedere ai benefici e servizi per il diritto allo studio universitario offerti dalla Regione Puglia attraverso un bando di concorso per borse di studio (disponibile da ottobre). |
CANDIDATURE | DESTINATARI – Giovani e adulti con le seguenti caratteristiche:
|
SELEZIONI | SELEZIONI – Sono previste 2 prove attitudinali:
L’esito delle prove di selezione e il curriculum scolastico concorrono all’ammissione in graduatoria. |