Event Management
Biennio 2022-2024
Sede programmata: Taranto

I percorsi ITS sono gratuiti
grazie al co-finanziamento della Regione Puglia e del Ministero dell’Istruzione, pertanto sono a numero chiuso e si accede dopo aver superato una selezione iniziale (test scritto + colloquio orale + valutazione dei titoli).
La partenza dei corsi è prevista entro la fine ottobre 2022, previa approvazione della Regione Puglia.
La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 17,00.
Profilo Professionale
Il percorso ITS prepara in modo completo la figura professionale di Event Manager che sia in grado di operare nel mercato degli eventi “nazionali ed internazionali”, un professionista che pianifica e sviluppa l’evento, si assume la responsabilità per la scelta degli elementi creativi, tecnici e logistici, ne realizza e cura la progettazione complessiva, il brand building, il marketing e la strategia di comunicazione, la produzione audio-video, la sceneggiatura, la logistica, il budgeting, la negoziazione e il servizio globale al cliente.
Questa figura opera sia in una logica aziendale, rivolgendosi ad una clientela privata (per esempio una struttura turistico-ricettiva), ma anche fornendo servizi a soggetti non organizzati in forma imprenditoriale (associazioni, fondazioni, onlus ma anche privati cittadini).
Allo stesso modo, opera con riferimento ad una committenza pubblica, che intenda organizzare un evento, manifestazione, mostra avente un taglio più territoriale e rivolto a residenti, visitatori, turisti, ad un pubblico più o meno specializzato, a seconda della tipologia di evento che si intende promuovere. In questo secondo caso, il ruolo dell’event manager è fortemente incentrato sulla sua capacità di “riconoscere” le caratteristiche del patrimonio storico, artistico, architettonico, naturalistico ed enogastronomico del territorio e di promuoverle, attraverso l’evento, come risorse culturali.
Oltre alla cura della logistica e alla comunicazione dell’iniziativa, il profilo, poiché opera principalmente in una dimensione turistica, si occupa anche di programmare le attività collaterali di natura turistica riservate ai partecipanti, ad esempio mediante le attività di prenotazione alberghiera, assistenza ed accoglienza ma anche di organizzazione della visita al territorio e delle attività leisure.
Considerata la location del percorso ITS, una particolare attenzione sarà dedicata agli eventi collegati alla fruizione del mare, nelle sue varie e possibili declinazioni, dalla pratica sportiva nelle sue diverse declinazioni ai festival del mare itineranti, giornate collegate alla cultura marina, etc.
Declinazione territoriale: figura nazionale “5.1.2. Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico‐ricettive” disciplinata dal MIUR di concerto con il MLPS
Il termine “evento” racchiude le fiere, i festival, le mostre, così come le rassegne, i convegni, ma anche tutte quelle iniziative legate alla promozione di un prodotto, servizio o marchio.
Gli eventi digitali, affermatisi in epoca covid, impattano fortemente anche sulle capacità richieste ai ruoli professionali impiegati in questa attività. Cambia il modo di allestire una segreteria organizzativa e di accogliere gli ospiti, con una sempre maggiore digitalizzazione dei processi (dal check in contactless, alla distribuzione di materiale informativo digitale). Cambiano gli allestimenti e le location, dove vanno previsti percorsi separati per ingresso e uscita, oltre che il distanziamento nelle platee. Cambiano i servizi di catering e la somministrazione di cibi e bevande. Hybrid is the new normal! Una delle nuove frontiere è quella dell’evento ibrido, una manifestazione che avviene in un luogo fisico e prevede una fruizione anche online, attraverso sistemi di live streaming o di partecipazione da remoto.
Altro fattore di rilievo è l’Engagement che diventa la chiave del successo degli eventi, siano essi live che digitali, intesa come capacità di creare attenzione, affezione e coinvolgimento nel pubblico di riferimento e non solo.
Un ulteriore elemento sempre più presente è quello della gamification che, negli eventi virtuali, si traduce nella creazione di avatar, per la massima personalizzazione dell’esperienza di partecipazione, il lancio di social challange, l’attribuzione di punteggi e premi in base al grado di interazione dei partecipanti.
Ma gli eventi digitali non hanno eliminato quelli fisici. Le aziende dovranno organizzarsi, dunque, per essere pronte a erogare eventi di tipo digitale, senza prescindere dal patrimonio di competenze delle agenzie e dei loro professionisti per quanto riguarda gli eventi fisici, che torneranno a essere le parte predominante di questa industry.
- Agenzie del settore MICE
- Strutture ricettive, alberghiere ed extra-alberghiere che organizzano piccoli eventi, matrimoni, congressi, convegni etc.
- Associazioni sportive
- Agenzie di web marketing e di web & mobile communication
- Tour Operator e agenzie di viaggio e di intermediazione
- Enti di programmazione e promozione territoriale e turistica
- Gestione di servizi turistici per aziende ed enti pubblici
1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni.
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
- Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Certificazioni relative alla sicurezza
- Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
- Certificazione di Project Management
- Città di Taranto
- Taranto Capitale di mare