PROFILO |
Il corso per “Food & Wine Management, Turismo e Cultura” è declinazione territoriale della figura nazionale di “5.1.2 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive” ed è stato programmato in linea con gli obiettivi della nuova programmazione del POR FSE per il periodo 2014-2020.
Il principale obiettivo formativo è quello di offrire l’esperienza di una capacità di visione del processo professionale come sistema di risposte e di creatività in relazione alle opportunità del patrimonio pugliese, delle sue produzioni tipiche, in un’ottica di valorizzazione della cultura del gusto.
Il progetto punta di fatto a formare “Specialisti” nel turismo e nella erogazione dei servizi ristorativi che ne sostengano lo sviluppo e si incentra sullo sviluppo di competenze economiche e imprenditoriali in una logica di rete e di destinazione.
Il percorso formativo fornisce le competenze per:
- gestire e coordinare le imprese della ristorazione e, più in generale, quelle operanti nell’ambito della erogazione dei servizi ristorativi, valutando le risorse disponibili, ottimizzando i tempi, predisponendo la gamma dei prodotti offerti
- coniugare il patrimonio culturale esistente, con particolare attenzione al patrimonio delle produzioni tipiche agroalimentari ed enogastronomiche locali, al fine di integrare la conoscenza del territorio e delle sue attrattività turistico-culturali con le tradizioni legate alla cultura imprenditoriale, valorizzandone la fruizione turistica
- orientare, con rigore scientifico e con un approccio allo sviluppo sostenibile dell’offerta territoriale, l’integrazione di cultura, genius loci, tradizioni, usi e costumi anche eno-gastronomici del territorio, traducendoli in valore aggiunto per l’impresa di servizi ristorativi
- valorizzare la cultura del gusto in un’ottica imprenditoriale sia per lo sviluppo e la destagionalizzazione dell’offerta turistica territoriale che per l’internazionalizzazione del mercato enogastronomico, secondo quelli che sono i nuovi trend della fruizione del cibo (food design, acrobatic beverage, ecc.)
- progettare e realizzare processi innovativi di artigianato digitale e di trasformazione agroalimentare per la valorizzazione del life style pugliese e mediterraneo
- promuovere l’organizzazione in rete di eventi interregionali o internazionali, che leghino tradizioni e culture, incentrati sui prodotti d’eccellenza che fanno della nostra dieta mediterranea un prodotto culturale attrattivo.
|
DURATA |
La durata complessiva del corso è pari a 2 anni, per un totale di 2000 ore, di cui 900 di stage.*
*il numero di ore potrà variare in base al Bando Regionale 2019- 2021 |
STAGE |
Sono previsti 2 stage (tirocini formativi) in Italia o all’estero |
FIGURA NAZIONALE DI RIFERIMENTO |
Figura 5.1.2. Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive |
FACULTY |
Docenti accademici e manager provenienti dalle più importanti realtà del settore, che integrano studi teorici e una esperienza diretta nelle aziende. |
PROGETTO EDUCATIVO |
Studiato per orientare, far emergere e valorizzare capacità e attitudini personali in ogni studente. |
DIDATTICA |
Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa. |
QUANDO DOVE CONVENZIONI |
Da ottobre 2019 a ottobre 2021
Sede: Fasano
Presso la sede di ITS Turismo Puglia a Fasano
Per l’A.A. 2019/2020 gli studenti degli ITS Puglia potranno accedere ai benefici e servizi per il diritto allo studio universitario offerti dalla Regione Puglia attraverso un bando di concorso per borse di studio (disponibile da ottobre). |
CANDIDATURE |
DESTINATARI – Giovani e adulti con le seguenti caratteristiche:
- diploma di scuola superiore
- conoscenza lingua inglese di base
- competenze informatiche di base
- interessati al settore del Turismo e dell’Ospitalità in cui inserirsi professionalmente in maniera qualificata
|
SELEZIONI |
SELEZIONI – Sono previste 2 prove attitudinali:
- prova scritta, per verificare la conoscenza della lingua inglese e le competenze in ingresso
- prova orale, un colloquio tecnico-motivazionale in italiano ed un colloquio conoscitivo in inglese.
L’esito delle prove di selezione e il curriculum scolastico concorrono all’ammissione in graduatoria.
Per fissare un appuntamento, scrivere a segretariatogenerale@itsturismopuglia.it oppure telefonare al 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 18,00 |