Gli studenti dell’ITS Academy della Puglia per il Turismo, i beni e le attività Culturali e artistiche il 31 marzo 2025 saranno a lezione con l’attore Paolo De Vita nella sede di via Quinto Mario Corrado a Lecce, nell’ambito delle attività previste dal percorso biennale Digital Storytelling, Creatività, Audiovisivo e Multimedialità.

Durante la mattinata, approfondiranno con De Vita il ruolo della narrazione audiovisiva, tra teoria e pratica e verranno proiettati per la visione alcuni lavori dell’attore, tra cui il recente “Qui non è Hollywood”.

Paolo De Vita inizia la sua carriera da attore esordendo, giovanissimo, con Franco Zeffirelli. A questa esperienza segue la scuola di Carlo Boso e l’ingresso nello Stabile di Bolzano, che lo vedrà rivestire i panni di Arlecchino in tour nazionali e mondiali. Durante questo periodo affina le sue tecniche attoriali anche grazie al lavoro svolto insieme a maestri quali Renzo Palmer e Gianni Galavotti. Negli anni ‘90 inizia a spostarsi verso il mondo del cinema e della televisione, lavorando con registi del calibro di Bellocchio, Moretti, Donna, Calopresti, Marco Tullio Giordana, di Robilant, Campiotti, Crialese, De Maria e molti altri. Noto al grande pubblico per ruoli sia comici che drammatici, prende parte al cast fisso di RIS Roma. Oltre al lavoro svolto in Italia, collabora con registi internazionali quali Roland Emmerich, Woody Allen, Vollmar. Prende parte alla serie inglese S.A.S. 2, prodotta da Steven Knight.

Dal 2001 al 2023 si è occupato di teatro-terapia rivolta ai pazienti affetti da morbo di Parkinson.

Nel 2024 è apparso come attore protagonista nella serie “Qui non è Hollywood”.

Come previsto dalle metodologie ITS, gli studenti saranno a lezione con uno dei professionisti del settore, in un percorso biennale ITS, Digital Storytelling, Creatività, Audiovisivo e Multimedialità, che punta a formare una figura specializzata nella comunicazione e promozione digitale per l’industria culturale, esperta nello storytelling digitale.

Un profilo in grado di scrivere e raccontare una storia per immagini, utilizzando l’apparato tecnico cinematografico, televisivo o multimediale, per declinare le esigenze espressive proprie o del committente, e tradurle in un racconto emozionale che risulti efficace rispetto agli obiettivi individuati. È responsabile e coordinatore della realizzazione di film, documentari, serie web, fiction e programmi televisivi, spettacoli multimediali (eventi live) e spot, rivestendo un ruolo di guida tecnico-artistica e organizzativa rispetto alle diverse figure professionali coinvolte nel processo di produzione, ha il compito di girare e riprendere immagini per la realizzazione di programmi televisivi, reportage, documentari e riprese cinematografiche per la produzione di film, infine si occupa della promozione e distribuzione del prodotto realizzato.

Per informazioni: 0832 700664