Contesto
Con Industrie Culturali e Creative (ICC) si intendono le imprese che svolgono, in via prevalente o esclusiva, l’ideazione, la creazione, la produzione, lo sviluppo, la diffusione, la conservazione, la ricerca e la valorizzazione o la gestione di prodotti culturali, del patrimonio culturale e dei processi di innovazione ad esso collegati. A queste vanno associate anche le creative driven, ossia attività che, pur non facendo parte della filiera, impiegano competenze culturali e creative per accrescere il valore dei propri prodotti (grafici o illustratori, designer, architetti, comunicatori, fotografi, sviluppatori videogame, storyteller, videomaker, artisti, organizzatori di eventi).
In Italia la filiera delle Industrie Culturali e Creative (ICC) è uno dei settori economici in più rapida crescita, ha generato nel 2022 un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro e a dicembre 2023 è stata prevista l’istituzione, presso il Ministero della cultura, dell’albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale. Questo sistema esprime il costante bisogno di figure altamente qualificate e il percorso ITS “Design and Innovative Technology for Art and Culture”, in risposta alla crescente domanda di nuove specializzazioni, intende offrire una panoramica aggiornata sul settore dell’industria culturale e creativa e fornire gli strumenti indispensabili per esercitare il “mestiere” diimprenditore culturale, oltre che trasmettere le competenze per l’ideazione e la realizzazione di progetti culturali, allo scopo di coniugare competenze di ideazione e progettazione culturali e digitali con capacità di tipo economico e manageriale.
Profilo professionale
Il Corso ITS “Innovative management and digital technologies for art, culture and performing arts” si propone di formare una figura specializzata nell’attività di progettazione e gestione per lo sviluppo delle imprese creative e culturali, in rapporto alla valorizzazione e fruizione dei beni culturali e ambientali, nell’organizzazione di eventi culturali, espositivi e dello spettacolo, nella gestione dei servizi di accoglienza, sia negli enti pubblici, che nelle imprese private. Il corso è progettato per preparare persone idonee ad assumere ruoli chiave nell’ambito delle industrie creative e culturali, combinando competenze pratiche, visione strategica e una profonda comprensione del settore. I partecipanti saranno in grado di mettere a punto strategie di progettazione e fundraising efficace di eventi culturali, di gestione di istituzioni culturali nei settori del teatro, della danza, della musica, ma anche per musei, gallerie d’arte e cinema, con particolare attenzione alle nuove tendenze del mondo dell’arte (Digital e Crypto Art).
Competenze
I partecipanti al corso saranno in grado di:
- Realizzare prodotti di comunicazione inclusiva e interculturale anche per il web e i social media
- Progettare visual creativi per l’identità aziendale o per i brand
- Sviluppare strategie di marketing e di comunicazione per le organizzazioni creative e del design
- Ricercare, analizzare e interpretare dati quantitativi e qualitativi per l’anticipazione delle tendenze culturali e di stile
- Orientarsi nelle norme, anche internazionali, per la tutela della proprietà intellettuale
- Acquisire competenze di base nella gestione di progetti culturali
- Individuare le opportunità di finanziamento nazionali ed europee disponibili per progetti culturali e preparare proposte di progetto
- Sviluppare strategie di crowdfunding, creare video e materiale promozionale e gestire le comunicazioni con i sostenitori
- Progettare strategie di fundraising efficaci
- Comunicare in modo persuasivo la visione e l’impatto del progetto culturale sia online che offline
- Creare e mantenere relazioni e network con partner, collaboratori, sponsor e altre figure chiave nel settore creativo e culturale.
PARTNER DEL PERCORSO

- Teatri, Gallerie, Festival
- Event & Communication agencies
- Agenzie di design operanti nei comparti moda, architettura, etc.
- Fondazioni culturali e operanti nel campo della promozione culturale, dello sviluppo locale, della ricerca e della formazione
- Centri artistici musicali
- Società di produzione di multiproiezioni immersive, etc.
- Aziende del settore dell’ICT e new media, agenzie di marketing e pubblicità
- Web Agency di editoria e comunicazione digitale, industria dell’entertainment e industria creativa.
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1200 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
-800 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro