L’ITS Turismo Puglia con BTM – evento internazionale di turismo, digitale e innovazione, diventato punto di riferimento per tutto il sud Italia.

Un nuovo progetto itinerante dal nome BTM Interazioni, toccherà tutte le Province della regione Puglia. 

Un format di interconnessioni, discussione e confronto con operatori, aziende, stakeholder dell’impresa turistica nonchè giovani orientati a lavorare nel mondo del Turismo. 

Giornate di incontri strutturati in panel e speech che vedono la presenza di esperti, professionisti e consulenti che discuteranno di tematiche come innovazione, ospitalità e management di destinazione, tecnologia e intelligenza artificiale, cultura e patrimonio artistico ma anche di orientamento e formazione professionale. 

Il calendario (2022-2023) degli appuntamenti prevede le prossime tappe a Otranto e Taranto proseguendo poi con Brindisi, Trani e Foggia. 

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐁𝐓𝐌 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 30 settembre 2022 | Sala Triangolare, Castello Aragonese Otranto

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟬𝟬 – Registrazione partecipanti

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟯𝟬 

A Nᴇᴡ Nᴏʀᴍᴀʟ! 

In questa nuova era turistica si è sviluppato un nuovo modo di intendere il viaggio che implica direzioni, forme e scelte diverse dalle infinite possibilità. Le classiche categorie di prodotto e strutture di accoglienza mutano a seconda delle esigenze del nuovo viaggiatore. La nuova normalità contiene in sé la digitalizzazione, la sostenibilità, la bellezza del patrimonio culturale, umano e paesaggistico. Parole chiave per il turismo di domani.

Intervengono: 

𝘌𝘥𝘰𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘊𝘰𝘭𝘰𝘮𝘣𝘰,  esperto di innovazione e trasformazione digitale; 

𝘔𝘢𝘳𝘵𝘩𝘢 𝘍𝘳𝘪𝘦𝘭, esperta e docente di management della cultura e del turismo Iulm Università; 

𝘎𝘶𝘢𝘭𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘊𝘢𝘳𝘳𝘢𝘳𝘰, Carrarolab.

𝘓𝘶𝘤𝘢 𝘚𝘤𝘢𝘯𝘥𝘢𝘭𝘦, Direttore Generale Pugliapromozione WeAreinPuglia;

𝘎𝘪𝘢𝘯𝘤𝘢𝘳𝘭𝘰 𝘋𝘦𝘭𝘭𝘖𝘳𝘤𝘰, esperto di Local tourism e Destination management.

Modera: 

𝘔𝘢𝘳𝘺 𝘙𝘰𝘣𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘙𝘰𝘴𝘴𝘪,  Event manager BTM.

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬

Cᴀᴍʙɪᴀᴍᴇɴᴛᴏ Dᴇʟʟᴀ Dᴏᴍᴀɴᴅᴀ ᴏ Iɴᴠᴇʀsɪᴏɴᴇ Dɪ Tᴇɴᴅᴇɴᴢᴀ? 

Partendo dall’analisi dei dati ufficiali, capiremo le nuove abitudini dei viaggiatori e l’appeal che la destinazione ha sul mercato.

Intervengono: 

𝘔𝘢𝘳𝘤𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘊𝘢𝘳𝘧𝘰𝘳𝘢, #LybraZucchetti;

𝘎𝘪𝘢𝘯𝘧𝘳𝘢𝘯𝘤𝘰 𝘓𝘰𝘱𝘢𝘯𝘦, Assessore al Turismo Regione Puglia;

𝘎𝘪𝘢𝘤𝘰𝘮𝘰 𝘈𝘯𝘨𝘦𝘳𝘪𝘭𝘭𝘰 e 𝘓𝘢𝘯𝘪𝘢 𝘕𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘰̀, Nexi;

𝘎𝘪𝘢𝘤𝘪𝘯𝘵𝘰 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘰𝘯𝘯𝘢, Turismore Revenue & Marketing per Hotel;

𝘈𝘭𝘪𝘯𝘢 𝘔𝘪𝘯𝘶𝘵, Senior account Manager di #STR Londra.

Modera: 𝘎𝘪𝘢𝘯𝘭𝘶𝘤𝘢 𝘔𝘦𝘵𝘳𝘢𝘯𝘨𝘰𝘭𝘰, Marketing & Sales Epoca Collection e Salento Class

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟰𝟱

Fᴏʀᴍ – Aᴢɪᴏɴᴇ: Dᴀʟʟᴀ Tᴇᴏʀɪᴀ Aʟʟᴀ Pʀᴀᴛɪᴄᴀ

Come la formazione incontra il mondo del lavoro. L’organizzazione manageriale di una destinazione è un aspetto fondamentale per lo sviluppo della stessa, come anche gli accordi di progetto tra pubblico e privato sono determinanti per la crescita delle competenze del capitale umano e il conseguente miglioramento dell’impresa turistica.

Intervengono: 

𝘓𝘶𝘤𝘢 𝘡𝘢𝘮𝘱𝘢𝘳𝘪𝘯𝘪, Economia del turismo Università del Salento;

𝘕𝘪𝘤𝘢 𝘔𝘢𝘴𝘵𝘳𝘰𝘯𝘢𝘳𝘥𝘪, Responsabile Formazione e Trasporti Pugliapromozione; 

𝘎𝘪𝘶𝘴𝘦𝘱𝘱𝘢 𝘈𝘯𝘵𝘰𝘯𝘢𝘤𝘪, Presidente ITS Turismo Puglia;

𝘌𝘯𝘻𝘰 𝘊𝘢𝘳𝘦𝘭𝘭𝘢, Presidente Federterziario Turismo.

Moderano: 

𝘙𝘢𝘯𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘓𝘰𝘮𝘢𝘳𝘵𝘪𝘳𝘦, Owner di PugliAmore Tourism&Hospitality Management;

𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘪𝘰, Ceo e founder As Hospitality Management.