Contesto
Il mondo legato all’organizzazione di eventi è in fase di profonda evoluzione che si accompagna alla crescita di interesse che i territori hanno verso questo “prodotto” che si sta rivelando in grado di attrarre molti visitatori e di suscitare interesse e fidelizzazione verso le località. Questi eventi offrono un’opportunità unica per esplorare e celebrare la diversità italiana, ma anche per alimentare l’inclusività con altre culture, divenendo preziose opportunità per la trasmissione di tradizioni e la creazione di legami intergenerazionali che contribuiscono a preservare il patrimonio culturale italiano.
La Regione Puglia ha investito molto in questi anni sull’organizzazione di grandi manifestazioni culturali, artistiche, musicali, di spettacolo, etc. in grado di veicolare con particolare efficacia l’immagine della Puglia, delle sue bellezze e dei suoi attrattori naturali e culturali, nonché́ dei suoi variegati prodotti turistici. Grandi eventi che trasmettano e diffondano l’ispirazione di un viaggio per scoprire luoghi non adeguatamente conosciuti, creando interconnessioni con il territorio e accrescendo l’appeal della Puglia. Da qui il presente percorso ITS che intende dare risposta al bisogno professionale che il “sistema eventi” pugliese manifesta, per poter soddisfare obiettivi ambiziosi di consolidamento e crescita del segmento culturale e artistico in particolare.
Profilo professionale
Il percorso ITS prepara una figura professionale specializzata nell’ideazione, implementazione e gestione di eventi artistici, culturali e dello spettacolo, quali mostre, esibizioni, festival, etc., anche attraverso le tecnologie digitali. Il ruolo del Tecnico Superiore è fortemente incentrato sulla sua capacità di riconoscere le caratteristiche del patrimonio storico, artistico, architettonico del territorio, e di promuoverle attraverso l’evento, curandone la pianificazione e lo sviluppo, la scelta degli elementi creativi, tecnici e logistici, realizzandone il brand building, il marketing e la strategia di comunicazione, la sceneggiatura, la logistica, il budgeting, la negoziazione e il servizio globale al cliente. Si occupa, se necessario, di programmare le attività collaterali di natura turistica riservate ai partecipanti, ad esempio mediante le attività di prenotazione alberghiera, assistenza ed accoglienza ma anche di organizzazione della visita al territorio e delle attività leisure. Progetta ed opera, inoltre, per l’organizzazione di eventi interregionali o internazionali in grado di coinvolgere enti, istituzioni e soggetti economici ed imprenditoriali del territorio anche attraverso una accurata pianificazione degli aspetti legati al mobility management.
Competenze
I partecipanti al corso saranno in grado di:
- Sviluppare l’idea dell’evento artistico, culturale e dello spettacolo definendo gli elementi fondamentali dello stesso (mission, target, concept, presenze previste, tempi, logistica, etc.)
- Analizzare il mercato di riferimento
- Gestire le relazioni con gli interlocutori di riferimento (privati e pubblici), ricercando e concordando patrocini, sostegno finanziario, etc., e curando attività di crowdfunding e fundraising
- Curare le attività di progettazione a valere su bandi pubblici da realizzare grazie all’acquisizione di risorse economiche e logistiche messe a disposizione dagli attori della governance territoriale (Regione, Ministeri, Direzioni Generali dell’Unione Europea, etc.)
- Elaborare un piano di marketing, definendo politiche di promozione di beni e servizi culturali e di spettacolo, nonché gli aspetti e gli strumenti operativi di comunicazione, anche digitali
- Utilizzare gli strumenti digitali e le tecniche di narrative design
- Progettare attività di intrattenimento interattive, anche di gamification
- Prevedere la creazione di archi narrativi e l’utilizzo di elementi narrativi nei materiali promozionali e di marketing
- Ricercare e organizzare gli spazi, pianificare formule ibride di fruizione dell’evento
- Monitorare il piano di promozione dell’evento, gestire e coordinare la realizzazione delle attività
- Organizzare i servizi di mobilità collegati all’evento
- Organizzare i servizi turistici collegati all’evento valorizzando le peculiarità che il territorio è in grado di offrire.
- Agenzie di eventi
- Organizzazioni culturali e artistiche, quali musei, gallerie d’arte, teatri, festival artistici e altre organizzazioni culturali
- Aziende di intrattenimento, come case di produzione cinematografica, case discografiche e studi di registrazione, per organizzare premier, concerti, showcase e altri eventi promozionali
- Organizzazioni pubbliche, enti locali, uffici per il turismo e istituti culturali
- Aziende private, specialmente quelle attive nel settore del marketing e della pubblicità per organizzare eventi promozionali, lanci di prodotti e altre attività di marketing esperienziale
- Organizzazioni non profit impegnate nella promozione dell’arte, della cultura e dello spettacolo per l’organizzazione di eventi di raccolta fondi, gala di beneficenza e altre iniziative di sensibilizzazione.
- Strutture ricettive, alberghiere ed extra-alberghiere che organizzano piccoli e grandi eventi.
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1200 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
-800 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro