Contesto
Il fenomeno del turismo da crociera è in continua espansione da almeno vent’anni e, nonostante le difficoltà connesse alla pandemia, l’industria crocieristica è riuscita a colmare il gap generatosi nel 2020. Una crescita basata sui fondamentali del business, che si rafforzano: gruppi societari leader, cantieri di costruzione, aree di impiego, risorse commerciali e porti principali. Il recupero del comparto crocieristico nel 2023 ha permesso di superare, a livello mondiale, la quota dei 30 milioni di clienti a bordo e per il 2024 si prevede un’ulteriore crescita. La Puglia si conferma “regina” adriatica, assorbendo il 6,6% della movimentazione dei passeggeri e il 7,2% delle toccate nazionali. Il porto di Taranto, in particolare, è stato riconosciuto come miglior destinazione per le navi da crociera del 2022, e nel 2023 il capoluogo jonico scelto come scalo turn-around, ovvero punto di imbarco e sbarco per i passeggeri, e Costa Crociere farà tappa a Taranto nel 2024 con Costa Fascinosa, nell’ambito dell’avvincente itinerario mediterraneo che tocca le isole greche, Malta e l’Italia, facendo scalo anche a Catania, La Valletta, Mykonos e Santorini.
La tendenza all’espansione delle attività turistiche collegate alla portualità e alla crocieristica si traduce nel bisogno di professionalità che possano operare nell’ambito degli equipaggi delle navi da crociere con compiti di accoglienza, informazione, entertainment, gestione della clientela e dei diversi reparti impegnati nell’erogazione dei servizi al cliente.
Profilo professionale
Il percorso ITS “Sales management & marketing nella crocieristica” viene realizzato dalla Fondazione IOTA in stretta sinergia con la compagnia di navigazione Costa Crociere. L’ospitalità su strutture di eccellenza, quali le navi da crociera, costituisce dunque il focus del profilo incentrato su tecniche, strumenti, competenze oltre che conoscenze specialistiche relativi al comparto “cruise” e più in generale alle diverse forme dell’ospitalità turistica. È una figura che ha una visione sistemica dell’accoglienza a bordo ed è in grado di gestire relazioni con altri soggetti preposti ai servizi turistici sia all’interno che all’esterno della nave. Il profilo è in grado di utilizzare l’automazione e il digitale al fine di presidiare tutti i processi gestionali propri dell’ospitalità (Amministrazione e Front Office, Marketing, Customer Care) con competenze e autonomia nella gestione dei dispositivi e degli strumenti, che gli consentono di coniugare la tradizionale arte dell’hospitality con il continuo upgrading tecnologico del sistema turismo, intervenendo nei processi di produzione, gestione e controllo di beni e servizi, sviluppati in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati.
Il profilo andrà a caratterizzarsi ulteriormente nel secondo anno di Corso, quando i partecipanti potranno optare per una specializzazione in “Future Cruise Consultant” responsabile della vendita e della promozione di future crociere rivolta agli ospiti a bordo nave o, in alternativa, in “Tour Expert” punto focale delle escursioni offerte all’interno dell’itinerario della crociera e trasferisce agli ospiti la passione per la scoperta delle destinazioni, la loro storia, arte e cultura.
Competenze
Il percorso ITS si svolge in partnership con Costa Crociere Spa e intende fornire le competenze per:
- Assumere ruoli operativi “a bordo” integrandosi e interagendo con il contesto attraverso una comunicazione efficace, anche in lingua straniera
- Lavorare in team e fare rete grazie ad acquisite competenze interculturali
- Utilizzare le tecniche professionali legate al ruolo e riconoscere e gestire le procedure aziendali ad esso connesse nell’ambito dell’ospitalità su navi da crociera e delle forme di ricettività più o meno tradizionali
- Soddisfare la domanda turistica e, in particolare, crocieristica
- Svolgere il ruolo di trait-d’union tra l’ospite della nave da crociera e il reparto vendita dell’azienda
- Promuovere attività e offerte speciali per gli ospiti
- Utilizzare le nuove tecnologie digitali della comunicazione dell’offerta, per esempio tour virtuali e realtà aumentata
- Intervenire nei processi di produzione, gestione e controllo di beni e servizi, sviluppati in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati
- valorizzare il patrimonio territoriale in un’ottica imprenditoriale e per lo sviluppo e la destagionalizzazione dell’offerta turistica, secondo quelli che sono i nuovi trend della fruizione esperienziale (realtà aumentata, realtà virtuale, dispositivi di fruizione in mobilità, ecc.).
Pur operando principalmente a favore degli operatori della crocieristica, lo studente in uscita dal percorso potrà operare anche in altre attività che svolgono servizi per il turismo:
- Strutture ricettive nella gestione dei servizi di accoglienza e di erogazione dei servizi alla clientela
- Per la valorizzazione del territorio in una logica di Blue Economy, ossia quel rapporto di integrazione porto-territorio volto alla creazione di valore per il diportista e il turista nautico
- Organismi, pubblici e privati che organizzano iniziative alla scoperta del mare e delle sue opportunità (rassegne itineranti, degustazioni, laboratori, show cooking per conoscere e apprezzare i prodotti e la cultura legati al mare, ecc.)
- Varie tipologie di operatori turistici e di distribuzione viaggi (tour operator e agenzie di viaggio)
- Strutture turistiche, consorzi e aggregazioni di operatori per la promo-commercializzazione dell’offerta turistica.
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1200 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
– 800 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro