Slow luxury tourism and Hospitality Management

Biennio 2022-2024

Sede programmata: Fasano

ISCRIVITI ORA

I percorsi ITS sono gratuiti

grazie al co-finanziamento della Regione Puglia e del Ministero dell’Istruzione, pertanto sono a numero chiuso e si accede dopo aver superato una selezione iniziale (test scritto + colloquio orale + valutazione dei titoli).

La partenza dei corsi è prevista entro la fine ottobre 2022, previa approvazione della Regione Puglia.

La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 17,00.

SCARICA QUI L’AVVISO DI SELEZIONE

Profilo Professionale

Il percorso di alta specializzazione “Slow Tourism and Hospitality Management” si propone di formare figure professionali in grado di collaborare nei team delle imprese turistico-ricettive di eccellenza, interpretando la scienza e l’arte e dell’ospitalità attraverso la produzione di servizi personalizzati e di elevato standard.

Il turismo di lusso richiede un’esperienza unica, autentica e di alta qualità, fornita da servizi personalizzati ed esclusivi. Attraverso capacità di analisi e interpretazione dei dati e competenze relative al guest relation management, il Tecnico è in grado di individuare e gestire le informazioni utili per l’implementazione di servizi personalizzati di customer care che assicurino format “luxury” alla gestione dell’ospitalità, del food and beverage e delle esperienze da proporre, individuando nel rapporto con il territorio le esperienze più significative e più identitarie e più rispondenti a questa tipologia di clientela.

Pur operando principalmente a favore degli operatori privati della ricettività, la figura può operare anche per la valorizzazione del territorio in una logica di offerta turistica integrata. Rileva, analizza ed interpreta i dati aziendali e del contesto territoriale di riferimento in cui la struttura ricettiva sorge, al fine di mettere in azione le competenze tecnico-operative relative al Guest Relation Management per l’Hotellerie e/o i diversi attrattori turistico-culturali. Individua e gestisce strategicamente informazioni specifiche e utili per la progettazione e l’implementazione di servizi personalizzati di Customer Care volti ad un format “Luxury” per la gestione dell’ospitalità e del Food & Beverage. Articola, crea, costruisce e consiglia esperienze slow legate al turismo lento e sostenibile.

Il percorso consentirà ai partecipanti di:

  • comprendere gli aspetti che caratterizzano l’offerta di servizi di lusso e di charme
  • acquisire le competenze digitali indispensabili in tutti i processi e nelle attività svolte dalle diverse direzioni di un’ospitalità di lusso
  • potenziare le proprie capacità di relazionarsi con clientela di lusso che ha esigenze estremamente elevate
  • elaborare servizi esclusivi e prodotti di alta qualità e la gestione di brand di alta gamma.

I partecipanti al corso saranno in grado di:

  • Costruire una Brand Identity nel lusso, attraverso lo sviluppo della Value Proposition e delle Strategie di posizionamento
  • Generare la Client Experience, traducendo la Brand Value in standard di relazione e di servizio
  • Gestire la Customer Experience in un’ottica omnichannel
  • Applicare le tecniche di comunicazione e reputazione per i brand di lusso
  • Agire da Influencer Marketer
  • Applicare le tecniche di Guest Relation Management
  • Proporre format “luxury” e sensoriali alla gestione dell’Hospitality e del Food & Beverage
  • Progettare e animare percorsi in un’ottica slow prestando una forte attenzione all’upgrading del territorio e alla caratterizzazione delle proposte e dei servizi

La domanda turistica del segmento luxury in Italia negli ultimi 5 anni è aumentata del 25%. Il target luxury rappresenta oggi il 3% del nostro Pil (il turismo nel suo complesso produce il 13%).

 “Le tipiche fattorie restaurate, note come masserie, vantano ristoranti gourmet, centri benessere e suite, alcune con piscine private” si legge su quelle riviste che citano, in particolare la zona tra Bari e Brindisi, la Valle d’Itria, come il luogo ideale per chi vuole concedersi una vacanza senza badare a spese. In particolare, Fasano rappresenta il polo turistico pugliese con la maggiore concentrazione di Hotel di Lusso e di tutti quei servizi connessi ad una clientela esigente.

Da qui l’esigenza di una formazione specialistica che sia particolarmente attenta al segmento premium, una clientela che ama una ospitalità dove il lusso si traduca in charme, inteso come esperienza di autenticità e raffinatezza. I brandpiù prestigiosi dell’hospitality richiedono figure professionali di medio e alto livello, che possiedano le competenze relazionali indispensabili nella gestione del rapporto “sartoriale” con il cliente e e nella creazione di esperienze spirituali ed emotive.

  • catene alberghiere e resort di lusso
  • imprese di servizi ristorativi e del food di eccellenza
  • masserie
  • aziende di servizi di conduzione e marketing per hospitality e “servizi a cinque stelle”
  • aziende del settore crocieristico
  • agenzie di viaggio, tour operator di lusso
  • agenzie di organizzazione eventi
  • aziende di servizi di lusso
  • agenzie di marketing e comunicazione
  • tour operator, agenzie di viaggi
  • real estate turistico-alberghiero.

Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:

1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;

880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.

L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.

Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni.

 A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.

All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.

Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:

  •  Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
  • Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
  • Certificazioni relative alla sicurezza
  • Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
  • Certificazione di Project Management
  • Città di Fasano
  • Borgo Egnazia
  • Masseria San Domenico

Se pensi che questo percorso possa interessare a qualcuno che conosci, condividi da qui