Sport e Outdoor Tourism Management
Biennio 2022-2024
Sede programmata: Bari

I percorsi ITS sono gratuiti
grazie al co-finanziamento della Regione Puglia e del Ministero dell’Istruzione, pertanto sono a numero chiuso e si accede dopo aver superato una selezione iniziale (test scritto + colloquio orale + valutazione dei titoli).
La partenza dei corsi è prevista entro la fine ottobre 2022, previa approvazione della Regione Puglia.
La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 17,00.
Profilo Professionale
Il Corso ITS per Sport e Outdoor Tourism Management e Marketing si propone di formare una figura in grado di organizzare e gestire attività sportive in ambito turistico, che abbia conoscenze e competenze in ambito economico, gestionale e giuridico, indispensabili per un efficace ed efficiente gestione
sia di aziende dell’ospitalità rivolte al turista sportivo
sia di organizzazioni sportive, enti ed imprese che investono nello sport,
sia di operatori dell’incoming impegnati nella valorizzazione delle risorse del territorio per la pratica dello sport in modalità outdoor e che su di esse costruiscono offerta.
Il Tecnico esercita con autonomia il presidio del processo di progettazione e di animazione “tecnico-sportiva” attraverso l’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri. Si occupa delle attività di realizzazione, adeguamento e gestione di attività sportive e turistiche; cura il revenue dello sport, partnership e sponsorship nel mercato sportivo, ticketing, licensing e merchandising. È impegnato nelle attività di progettazione, organizzazione, gestione e valutazione di servizi e strutture per le attività turistiche complesse e integrate, motorie e sportive, da quelle ricreative a quelle professionali.
Il biennio ITS intende presentare le dinamiche e le evoluzioni del modo di utilizzare il tempo libero, i nuovi modelli di consumo, le diverse tipologie di prodotti turistici legati allo sport.
Il percorso si concentrerà sull’efficienza nell’utilizzo delle risorse a disposizione, la gestione e la manutenzione delle strutture da utilizzare. Altrettanto rilevanti saranno i temi relativi alla gestione degli eventi sportivi, la comunicazione per il turismo e lo sport nell’ambito dell’editoria specializzata di settore e presso gli uffici stampa di enti e imprese e la sponsorship.
L’aspetto centrale del percorso saranno le modalità e gli strumenti per progettare e confezionare prodotti turistici sugli sport, la cui pratica si svolge outdoor, che più di altri si ritiene siano in grado di riuscire a cogliere appieno le eccellenze territoriali presenti in Puglia e tutti quegli aspetti considerati, da questo turista, determinanti nella scelta della destinazione per la pratica sportiva.
Declinazione territoriale: figura nazionale “5.1.2. Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico‐ricettive” disciplinata dal MIUR di concerto con il MLPS
Il “turismo sportivo” unisce due fenomeni ad alto potenziale sociale come quello sportivo e quello turistico che, integrandosi, determinano un segmento di mercato dalle caratteristiche uniche.
In ottica post covid, è la pratica attiva outdoor che si configura come un importante driver in grado di attrarre domanda nelle destinazioni e di proporre modelli fidelizzanti, solidi e duraturi.
La fruizione turistico-sportiva della Puglia può avere un impatto determinante per la nostra economia, consentendo di destagionalizzare il turismo e di diversificarne l’offerta.
Quello che il settore richiede è, dunque, anche una formazione degli operatori affinchè possano sviluppare il turismo sportivo, mettendo a sistema eventi sportivi, alloggi con servizi dedicati al target e servizi infrastrutturali sul territorio con un approccio di marketing integrato che utilizzi database, App di servizio e la creazione di un brand unitario sport friendly.
Operatori che siano in grado di dare vita ad una programmazione turistica fatta di proposte ad elevato taglio esperienziale incentrate, in particolare, sul turismo outdoor, dal biking e MTB all’hiking fino agli sport acquatici, equiturismo nelle sue varie declinazioni amatoriali e professionistiche, formulando proposte diversificate in termini di tipologie di “pratiche” proposte (soft, amatoriali, agonistiche, avventurose, etc.) che sappiano coniugare le molteplici opportunità che il territorio pugliese può offrire.
- operatori di agenzie di viaggi e tour operator (tradizionali e on line) specializzati nel turismo sportivo, nella pratica dell’outdoor tourism e del turismo adventure
- imprese e strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere che si rivolgono in particolare al turista sportivo
- organizzatori di itinerari turistici ed eventi incentrati sullo sport, con il valore aggiunto di possedere competenze e autonomia nella gestione degli strumenti di industria 4.0
- convention Bureau e agenzie di servizi congressuali ed event&communication agencies
- aziende private e pubbliche operanti nei servizi di informazione, prenotazione e accoglienza turistica
- operatori nell’ambito di enti pubblici e privati per il supporto alle attività di promozione e valorizzazione delle identità e delle eccellenze territoriali (Destination Management Organization e Consorzi di promozione turistica e territoriale specializzati nello sport)
- svolgimento di attività libero professionali, quali la consulenza e l’assistenza tecnica ad associazioni ed operatori dell’incoming turistico specializzati nel turismo sportivo e outdoor, a pubbliche amministrazioni e partenariati (anche pubblico-privati) impegnati nella creazione di opportunità di fruizione turistica all’insegna della pratica sportiva e dell’intrattenimento territoriale, organizzazioni sportive che intendono ampliare il proprio bacino di utenza ai turisti e quanti commercializzano offerte di viaggio e di vacanza all’insegna della pratica sportiva.
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni.
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
- Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
- Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
- Certificazioni relative alla sicurezza
- Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
- Certificazione di Project Management
- Borgo Egnazia
- Tenuta Pinto
- Puglia Cycle Tour