Il corso per Tecnico superiore per la gestione delle aziende ristorative e per il marketing delle produzioni tipiche e della cultura del gusto è declinazione territoriale della figura nazionale di “Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive” (n. 5.1.2.) ed è stato strutturato in linea con gli obiettivi della nuova programmazione del POR FSE per il periodo 2014-2020.Il principale obiettivo formativo che il presente percorso si propone è offrire l’esperienza di un piano integrato di competenze trasversali e complementari, un’attitudine e insieme una capacità di visione del processo professionale come sistema di risposte e di creatività in relazione alle opportunità del patrimonio pugliese, delle sue produzioni tipiche, in un’ottica di valorizzazione della cultura del gusto.
Il progetto punta di fatto a formare “Specialisti” nel turismo e nella erogazione dei servizi ristorativi che ne sostengano
lo sviluppo, colmando i gap degli attuali sistemi formativi e dell’istruzione e incentrandosi sullo sviluppo di competenze economiche e imprenditoriali in una logica di rete e di destinazione.
FIGURA PROFESSIONALE
E’ una figura professionale in grado di presidiare l’attività di produzione, di selezione della qualità e dell’unicità ed autenticità delle produzioni locali.
E’ un esperto in Revenue Management, in narrazione della cultura legata alla tradizione, nella
comunicazione del gusto e del benessere, con competenze tecnico-scientifiche ed economico-sociali per una equilibrata gestione e valorizzazione del territorio.
Gli sbocchi professionali vanno dal settore agroalimentare a quello del turismo enogastronomico, ed a quello della ristorazione, dell’hotellerie e della comunicazione del paniere delle produzioni.
ATTIVITA’ E STAGE
Gli allievi hanno partecipato e sostenuto la realizzazione di grossi eventi organizzati da loro con la collaborazione del tessuto imprenditoriale locale, il GAL, l’ente Parco e gli Enti locali di Vieste e di Comuni limitrofi ed hanno curato sia per la parte dell’accoglienza, quella di segreteria oltre che preparato lavori a sostegno e per la valorizzazione della cultura enogastronomica locale. In tal modo hanno sviluppato nel biennio capacità e soft skills fondamentali quali: lavorare in team, organizzare il proprio lavoro, agire in maniera responsabile, comunicare in maniera efficace, relazionarsi con gli altri, imparare ad imparare.
Questi obiettivi sono stati perseguiti anche attraverso la scelta del personale docente che per oltre l’80% è stato costituito da professionisti provenienti dall’impresa o consulenti d’azienda e quindi hanno favorito l’apprendimento su modelli reali o simulati sul reale. E’ opportuno sottolineare che il corpo docente non solo ha favorito un approccio alla classe partecipato, ma la conoscenza dei singoli allievi da parte degli imprenditori ha permesso agli stessi di individuare così le risorse più idonee alle esigenze dell’azienda incrociandole fattivamente con le attitudini degli allievi.