Il corso per Tecnico Superiore per la Gestione e il Management integrato di Strutture e Servizi dell’Offerta Turistico- Ricettiva è declinazione territoriale della figura nazionale di “Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive”(n. 5.1.2.) ed è stato programmata in linea con gli obiettivi della nuova programmazione del POR FSE per il periodo 2014-2020.
Il principale obiettivo formativo che il presente percorso si propone è offrire l’esperienza di un piano integrato di competenze trasversali e complementari, un’attitudine e insieme una capacità di visione del processo professionale come sistema di risposte e di creatività in relazione alle opportunità del patrimonio pugliese.

FIGURA PROFESSIONALE
E’ una figura professionale in grado di abbinare le competenze specialistiche del settore turistico con quelle delle nuove tecnologie. E’ un esperto in marketing, web marketing e comunicazione, Revenue Management, e in attività di MICE (Meeting Incentives Conferencing Exhibitions).
E’ in grado di operare sia nel sistema informativo aziendale sia di elaborare e promuovere prodotti e servizi integrando le filiere turistiche.
Pianifica e gestisce, nell’ottica della qualità e della valorizzazione delle risorse e del patrimonio culturale, le attività ed, in generale, l’offerta integrata di servizi innovativi. Il posizionamento lavorativo è di elevato livello con responsabilità nella gestione.

ATTIVITA’ E STAGE:
Gli allievi del corso hanno partecipato ed alle volte sostenuto la organizzazione di grossi eventi (Esempi: BTM Puglia, Trofeo Caroli Hotels) sia per la parte dell’accoglienza che per quella di segreteria, sviluppando nel biennio capacità e soft skills fondamentali quali: lavorare in team, organizzare il proprio lavoro, agire in maniera responsabile, comunicare in maniera efficace, relazionarsi con gli altri, imparare ad imparare.
Le esperienze vissute dai corsisti a potenziamento dell’attività formativa sono state tali da rafforzare in loro la convinzione che il confronto con realtà diverse e diversificate rende più ampio il bagaglio culturale e consente di allargare le opportunità di realizzazione del percorso professionale da loro immaginato.
Tra queste le esperienze interregionali previste dal piano formativo hanno avuto impatto significativo per allargare gli orizzonti di conoscenza di contesti a volte più avanzati.
Anche i tirocini e gli stage all’estero come gli approfondimenti linguistici o la partecipazione ad Erasmus mobilità sono state vissute come tratti significativi della crescita personale e professionale: hanno anche costituito occasione per certificazioni utili all’arricchimento del curriculum personale.

Differenti tipologie di aziende hanno ospitato gli allievi per l’attività di stage curricolare (alcune di esse usufruendo del Contratto di apprendistato di III livello – D.Lgs. 81/2015), molte hanno riconfermato nella posizione gli allievi anche per il secondo anno.
Sono aziende che si occupano di hotellerie, ristorazione ma anche di comunicazione e marketing; alcune appartengono al settore ICT technology, altre a quello dell’intermediazione on ed off line, software house e società di real aestate ma anche aziende che si occupano di mobilità e servizi turistici compresi le partecipate dagli Enti locali.