Tecnico Superiore per il management nella filiera delle destinazioni del turismo lento e sostenibile

Il percorso biennale costituisce una offerta formativa multidisciplinare in grado di fornire modelli conoscitivi e strumenti di management avanzati che permettano agli studenti di progettare, implementare, governare ed animare itinerari culturali, ciclovie e cammini ed “agitare” il territorio offrendo accoglienza turistica legata alla mobilità lenta, sempre più esigente ed interculturale e legata agli strumenti che le tecnologie innovative offrono nel campo della comunicazione e marketing.

Le competenze acquisite permetteranno di svolgere attività di consulenza a sostegno di processi decisionali di organizzazioni pubbliche e private nei percorsi di infrastrutturazione, di mobilità dolce, di piani per la mobilità sostenibile e di mobility management, di costruzione di servizi e attività di promozione e marketing, assumendo ruoli di direzione e gestione nelle imprese, tour operator specializzati, organizzazioni che operano in collaborazione con il sistema turistico pubblico impegnate in progetti di sviluppo locale.

Il percorso affronta il tema dell’imprenditorialità e consulenza al settore pubblico e privato, attraverso l’utilizzo e la valorizzazione di metodi ed approcci innovativi legati alle nuove tecnologie, favorendo l’apprendimento delle metodologie proprie anche della progettazione europea.

L’offerta di servizi ad alto valore aggiunto in termini di esperienza, incontro e narrazione di territori completerà il profilo e sarà tesa a promuovere una dimensione fortemente “glocal” di essi, ma al tempo stesso sentiero locale e programma internazionale.

Il corso ha una durata di 2000 ore totali, di cui circa il 45% di stage. La didattica prevede diversi laboratori, case studies anche in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e aziendali e project work. Le docenze sono svolte per oltre il 50% del monte ore complessivo da professionisti ed esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni con esperienza pluriennale.

LECCE

Stato Corso Attivo (Biennio accademico 2017-2019)
TITOLO Il Diploma di TECNICO SUPERIORE corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), rilasciato ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008 dal MIUR.
Per il conseguimento del titolo è necessaria una frequenza pari all’80% dell’attività formativa proposta.
SBOCCHI PROFESSIONALI Può essere inserito nell’ambito di strutture ricettive ma anche di uffici turistici, DMO (Destination Management Organization), nei settori della comunicazione, del marketing e del web, social e mobile marketing, come in ogni altra attività di promozione e valorizzazione delle identità e delle eccellenze territoriali. Può essere inserito presso Associazioni di Categoria, Enti pubblici, porti, aeroporti e stazioni, operatori privati e Aree protette, Tour operator nei settori della valorizzazione territoriale basata sull’autenticità (dalla produzione enogastronomica a quella artigianale, fino all’escursionismo connesso ai paesaggi, agli ambienti, alla biodiversità). Avrà gli strumenti per avviare piccole imprese dedite con specializzazione all’accoglienza, all’informazione, all’accompagnamento e alla conduzione di visitatori, viandanti, gruppi di pellegrini, cicloturisti e altri segmenti slow della domanda di viaggio che soddisfa le più evolute tendenze della domanda internazionale. Potrà essere impiegato da organizzazioni che si occupano di mobility management.