Tecnico Superiore per la promozione e la valorizzazione del Turismo culturale digitale ed esperienziale – Management della comunicazione 4.0

Il Corso di Tecnico Superiore in Promozione e valorizzazione del turismo culturale digitale ed esperienziale fornirà ai partecipanti conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche, abilità specialistiche e competenze professionali che li abiliteranno a intervenire nei processi di gestione, controllo e produzione di beni e servizi nella filiera del turismo culturale digitale ed esperienziale, con particolare riferimento all’Industria creativa e culturale 4.0.

La figura professionale in uscita è altamente qualificata, pronta ad operare in azienda, tanto nella sfera del management, quanto nelle diverse fasi specialistiche del processo di produzione di beni e servizi, ed a finalizzare le proprie competenze all’allargamento della sfera commerciale e alla crescita aziendale.

In particolare, acquisirà abilità specifiche nella comunicazione e promozione digitale per il turismo culturale ed esperienziale nell’ambito delle nuove specializzazioni dell’industria culturale e creativa 4.0.

Il corso ha una durata di 2000 ore totali, di cui circa il 45% di stage. La didattica prevede diversi laboratori, case studies anche in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e aziendali e project work. Le docenze sono svolte per oltre il 50% del monte ore complessivo da professionisti ed esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni con esperienza pluriennale.

Bando Tecnico Superiore Valorizzazione Turismo Culturale Digitale ed Esperienziale

BARI

Stato Corso Attivo (Biennio accademico 2017-2019)
TITOLO Il Diploma di TECNICO SUPERIORE corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), rilasciato ai sensi del D.P.C.M 25 gennaio 2008 dal MIUR.
Per il conseguimento del titolo è necessaria una frequenza pari all’80% dell’attività formativa proposta.
SBOCCHI PROFESSIONALI – Aziende per il management, produzione, comunicazione digitale per l’industria culturale e l’industria creativa;
– Aziende per marketing e distribuzione di beni o servizi nel settore della digitalizzazione, conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico relative all’industria culturale e creativa;
– Editoria e comunicazione digitale;
– Aziende di ICT e applicazioni per il turismo digitale ed esperienziale;

– Aziende per l’organizzazione e la comunicazione di eventi culturali digitali ed esperienziali

– Società di fundraising e crowdfunding per il cultural heritage; 

– Aziende operanti nel settore dell’industria creativa (architettura, design, fashion, pubblicità, arti performative, produzioni audiovideo, gaming, editoria digitale, cinematografia, ecc.)