Contesto
L’anno 2023 sul fronte crocieristico si è chiuso con 13,79 milioni di passeggeri e con oltre 4.900 toccate nave in 61 porti italiani. La Puglia si conferma “regina” adriatica, assorbendo il 6,6% della movimentazione dei passeggeri e il 7,2% delle toccate nazionali. Il porto di Taranto, in particolare, è stato riconosciuto come miglior destinazione per le navi da crociera del 2022. Le prenotazioni di scali da parte di 9 compagnie per l’anno 2024 testimoniano la crescente attenzione da parte delle cruise lines – anche del settore lusso – per il porto di Taranto, scalo passeggeri all’avanguardia e punto di accesso ideale per la scoperta delle attrattive della città e delle aree limitrofe.
La tendenza all’espansione delle attività turistiche collegate alla portualità e alla crocieristica e la presenza di una compagnia che si promuove in un territorio nuovo e ricco di suggestioni, quale è quello tarantino, si traducono in un importante bisogno di professionalità. L’obiettivo che si propone il presente percorso ITS “Tecnico superiore per l’organizzazione degli eventi e dello spettacolo nella crocieristica” è quello di formare personale che possa operare nell’ambito degli equipaggi delle navi da crociere con i livelli di professionalità necessari a garantire il supporto all’organizzazione degli eventi televisivi, istituzionali, delle sfilate di moda, di convention aziendali e in generale di tutte quelle forme di intrattenimento organizzate a bordo nave attraverso l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche e digitali per la gestione dei formati video, audio, digitali etc.
Profilo professionale
Il percorso ITS “Tecnico superiore per l’organizzazione degli eventi e dello spettacolo nella crocieristica” viene realizzato dalla Fondazione IOTA in stretta sinergia con la compagnia di navigazione Costa Crociere. Si tratta di un percorso che risponde al bisogno manifestato dall’azienda di crocieristica di risorse umane in grado di gestire gli aspetti di conduzione tecnica e digitale legati alle attività di intrattenimento che si svolgono a bordo nave. L’ospitalità su strutture di eccellenza, quali le navi da crociera, richiede, infatti, anche conoscenze specialistiche sul migliore utilizzo di strumentazioni tecniche e digitali utili a garantire le diverse forme di intrattenimento a bordo nave.
Nel primo anno di corso il profilo svilupperà le competenze tecniche e trasversali per poter esercitare il ruolo a bordo nave, mentre nel secondo anno i partecipanti potranno optare per una specializzazione nel Profilo “Broadcasting”, che contribuisce alla corretta manutenzione e funzionamento dell’impianto televisivo di bordo per gli ospiti e per l’equipaggio, e organizza la programmazione televisiva, o nel Profilo “Teatro”, incaricato di rendere spettacolare l’intrattenimento relativo alle attività teatrali che si svolgono a bordo
Competenze
Il percorso ITS si svolge in partnership con Costa Crociere Spa e intende fornire le competenze per:
- Assumere ruoli operativi “a bordo”, conoscere il contesto della vita di bordo e l’organizzazione del team Entertainment
- Operare nel rispetto della sicurezza del personale e della nave secondo le norme internazionali
- Sviluppare la competenza linguistica e interculturale al fine di consentire un approccio autonomo ed efficace ai diversi contesti relazionali
- Sviluppare le soft skills con particolare attenzione alla comunicazione efficace nelle interazioni interpersonali, al teambuilding e agli aspetti comunicativi legati al contesto professionale
- Utilizzare i sistemi tecnici digitali e analogici coinvolti nell’intrattenimento di bordo
- Coordinarsi con gli altri dipartimenti della nave per la gestione delle attività giornaliere dell’intrattenimento a bordo e nella creazione di contenuti
- Trattare i differenti formati multimediali (video, audio, immagini)
Pur operando principalmente a favore degli operatori della crocieristica, lo studente in uscita dal percorso potrà operare anche in altre attività che svolgono servizi per il turismo:
- Grandi complessi alberghieri e dell’ospitalità che gestiscono attività di animazione
- Varie tipologie di operatori turistici che si occupano di comunicazione turistica
- Teatri e sale da concerto
- Produzione audiovisiva
- Industria degli eventi
- Studi di post-produzione
- Produzione musicale indipendente
- Sistema dell’education specializzata nel campo dell’audio e della produzione audiovideo
- Produzione di giochi e applicazioni
- Stazioni radiofoniche e televisive
- Piattaforme di streaming online
- Produttori di contenuti digitali (come podcast, video online, webinar, etc.).
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
– 1200 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
-800 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:
Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro