PROFILO | Il Tecnico Superiore specializzato in Hospitality Management 4.0 è una figura di nuovissima concezione che utilizza l’automazione e il digitale al fine di presidiare tutti i processi gestionali di una struttura turistica (Amministrazione e Front Office, Marketing, Food & Beverage Management; Room Division; Guest Experience, Customer Care) con competenze e autonomia nella gestione degli strumenti di Industria 4.0 (AI-intelligenza artificiale, smart services, realtà virtuale e aumentata, gestione e trattamento dei big data, la robotica, chat-bot e neuro-webmarketing), che gli consentono di coniugare la tradizionale arte dell’hospitality con il continuo upgrading tecnologico del sistema turismo, intervenendo nei processi di produzione, gestione e controllo di beni e servizi, sviluppati in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati.
I TEMI CHIAVE:
|
DURATA | La durata complessiva del corso è pari a 2 anni, per un totale di 2000 ore, di cui 900 di stage.* *il numero di ore potrà variare in base al Bando Regionale 2018- 2019 |
STAGE | Sono previsti 2 stage (tirocini formativi) in Italia o all’estero |
FIGURA NAZIONALE DI RIFERIMENTO | Figura 5.1.2. Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive |
FACULTY | Docenti accademici e manager provenienti dalle più importanti realtà del settore, che integrano studi teorici e una esperienza diretta nelle aziende. |
PROGETTO EDUCATIVO | Studiato per orientare, far emergere e valorizzare capacità e attitudini personali in ogni studente. |
DIDATTICA | Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa. |
QUANDO DOVE CONVENZIONI | Da ottobre 2018 a ottobre 2020 Presso la sede di ITS Turismo Puglia – Via Corte dei Mesagnesi, Lecce La Fondazione ITS ha attivato la ricerca di collaborazioni e convenzioni con strutture ricettive per favorire la residenzialità e la frequenza anche da parte di studenti provenienti da altre province o studenti internazionali. |
CANDIDATURE | DESTINATARI – Giovani e adulti con le seguenti caratteristiche:
|
SELEZIONI | SELEZIONI – Sono previste 2 prove attitudinali:
L’esito delle prove di selezione e il curriculum scolastico concorrono all’ammissione in graduatoria. |