TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO IN ICT MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI TURISTICO-RISTORATIVI LEGATI ALLA CULTURA DEL GUSTO

Il “Tecnico Superiore in ICT Management delle aziende e dei servizi turistico-ristorativi legati alla cultura del gusto” si approccia al settore Food come scienza e tecnologia in ottica di business. Egli fa parte del team dei responsabili per la pianificazione, l’organizzazione e la conduzione dei servizi ristorativi nel rispetto degli standard di qualità. Garantisce la definizione delle strategie aziendali e la gestione delle diverse aree di attività di impresa al fine di individuare ed implementare modelli di business innovativi e finalizzati alla valorizzazione della cultura del gusto, alle tradizioni e alle specificità enogastronomiche del territorio. Il Tecnico Superiore possiede le competenze e gli strumenti scientifico-tecnologici necessari per contribuire all’aumento dell’efficienza della produzione e della qualità aziendale, attraverso la valorizzazione delle filiere territoriali. Promuove lo sviluppo locale e le sinergie tra gli operatori per la fruizione di un turismo enogastronomico che, attraverso itinerari esperienziali fondati sul travel design e analisi di web marketing territoriale, configuri il territorio visitato come una destinazione di eccellenza. L’attenzione su modelli innovativi di business fornirà competenze in fase di progettazione, implementazione, gestione, comunicazione, controllo e commercializzazione dei servizi turistico-ristorativi implementati: strumenti di Web marketing e Social media marketing costituiranno il supporto per le attività di valorizzazione dell’immagine e di commercializzazione dei prodotti e dei servizi legati alla cultura del gusto. Specifica attenzione sarà riservata alle competenze fondamentali per supportare processi di autoimprenditorialità attraverso attività specifiche di analisi delle opportunità del mercato o di gestione ed organizzazione di innovative forme di offerta di servizi turistico-ristorativi. Le conoscenze di economia, marketing e comunicazione anche nelle lingue straniere consentiranno di operare in contesti internazionali e a supporto dei servizi ristorativi nel banqueting e nell’organizzazione di eventi (MICE – Meeting, Incentives, Conferences & Exhibitions).

LECCE

Stato Corso Attivo (Biennio accademico 2017-2019)
TITOLO Il Diploma di TECNICO SUPERIORE corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), rilasciato ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008 dal MIUR.
Per il conseguimento del titolo è necessaria una frequenza pari all’80% dell’attività formativa proposta.
SBOCCHI PROFESSIONALI – Imprese autonome di settore;
– Food and beverage department nelle imprese ricettive;
– Enoteche e bar, agenzie di banqueting ed eventi;
– Unità ristorative in qualità di responsabile (ristoranti, ristorazione di comunità, società di catering, anche aeroportuali e crocieristiche, GDO, catene franchising, ecc.);
– Imprese di fornitura apparecchiature per la ristorazione;
– Società di comunicazione e di turismo enogastronomico (food blogger e influencer, food designer, redattori su riviste specialistiche).