TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEL MANAGEMENT DELLA FILIERA dell’Economia del Mare con particolare riferimento a quella Turistico-Nautica
Il percorso vuole integrare le competenze specialistiche dell’Hospitality Management con quelle delle nuove tecnologie come strumenti innovativi e di forte impatto comunicativo. Il Tecnico Superiore pianifica e gestisce, nell’ottica della qualità e della valorizzazione delle risorse e del patrimonio culturale, le attività ed, in generale, l’offerta integrata di servizi avanzati. Opera nel campo dei processi d’impresa per coordinare, integrare le risorse e le competenze negli ambiti della progettazione, dell’erogazione dei servizi e del marketing e della gestione e controllo.
Nel percorso biennale, centrato sulla gestione di strutture turistico-ricettive di eccellenza, si approfondiranno, in particolare, le conoscenze e le tecniche relative alla costruzione di un’offerta turistica e culturale che si contraddistingua per qualità e valore competitivo.
Un aspetto importante del profilo sarà centrato sull’ottica sistemica della blue economy, ossia su quel rapporto di integrazione porto-territorio, volto alla creazione di valore per il diportista e il turista nautico, con una più forte consapevolezza e valorizzazione sia delle risorse disponibili (soprattutto il mare, ma anche la bellezza di borghi, coste e spiagge, il clima), sia del ruolo attivo e propulsore chiesto agli operatori locali, sia di un’accoglienza altamente professionale e centrata a soddisfare le attese del turista.
L’ospitalità su strutture di eccellenza, quali le navi da crociera, costituisce il focus del profilo per individuare strumenti, competenze e conoscenze specialistiche relative al cruise management ed a questo particolare campo dell’ospitalità.
Il corso ha una durata di 2000 ore totali, di cui circa il 45% di stage. La didattica prevede diversi laboratori, case studies anche in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e aziendali e project work.
Le docenze sono svolte per oltre il 50% del monte ore complessivo da professionisti ed esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni con esperienza pluriennale.
TARANTO
Stato Corso | Attivo (Biennio Accademico 2017-2019) |
TITOLO | Il Diploma di TECNICO SUPERIORE corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), rilasciato ai sensi del D.P.C.M 25 gennaio 2008 dal MIUR. Per il conseguimento del titolo è necessaria una frequenza pari all’80% dell’attività formativa proposta. |
SBOCCHI PROFESSIONALI | – Strutture ricettive; – Strutture di servizi per la nautica da diporto; – Centri di prenotazione turistica; – Tour operator, agenzie viaggi e di intermediazione; – Agenzie del settore ed eventi finalizzati alla fruizione di turismo sportivo e nautico; – Navi da crociera, porti, aeroporti, stazioni e villaggi; – Strutture pubbliche e private dedicate all’accoglienza e all’informazione turistica. |