Percorso ITS “Wellness & SPA Hospitality Management”

Sede programmata Trani – Biennio 2024-2026

Declinazione territoriale: : figura nazionale “9.1.2 Tecnico superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali”

Contesto

Secondo il Global Wellness Institute, nel 2022 l’economia mondiale della “ricerca del benessere” ha raggiunto la quota record di 5,6 trilioni di dollari crescendo del 14% rispetto al 2019, superando di gran lunga i contraccolpi provocati da pandemia e conflitti, e il settore pare destinato a crescere ancora raggiungendo la cifra record di 8,5 miliardi di milioni entro il 2027. In questi anni si è andato affermando un concetto nuovo e più ampio di well-being, riferito a una specifica dimensione che riguarda anche la mente e lo spirito e che comprende, oltre alle terme e alle dotazioni tradizionali degli hotel come SPA, palestre e piscine, anche tutte quelle attività rivolte al benessere psico-fisico, dalle interazioni con l’ambiente allo yoga a tutte le discipline olistiche. In questo contesto si sono consolidati nuovi modelli di ospitalità che si connotano, appunto, come “turismo del benessere”, cioè un viaggio in cui il fulcro dell’esperienza turistica è rappresentato dal raggiungimento e mantenimento di uno stato di benessere psicofisico attraverso il soggiorno presso strutture e località collegate ad ambienti rilassanti in cui ritrovare un elevato livello di qualità della vita. L’Italia rientra nella top ten dei Paesi con un mercato forte e in crescita per quanto riguarda il ‘turismo wellness’, con un tasso annuale di crescita del 45%, ed è tra i primi dieci Paesi anche per le Spa, e il Paese con il maggior numero di centri termali del mondo.

Il Corso ITS per “Wellness & SPA Hospitality Management”, arrivato alla sua seconda edizione, intende formare specialisti nel management dell’ospitalità che siano in grado di garantire la fruizione di esperienze termali e di well-being, per dare nuovo slancio al settore e creare le condizioni per una maggiore professionalizzazione in un comparto che richiede un approccio multidisciplinare alla conduzione imprenditoriale e particolare attenzione alle esigenze del cliente.

Profilo professionale

Il Tecnico superiore è una figura di grado di gestire e promuovere centri e hotel benessere, beauty farm, SPA, centri termali e tutte quelle strutture legate al mercato della salute e del wellness. È capace di operare per il miglioramento dello stato di salute e benessere dei clienti, e di predisporre e comunicare un’offerta incentrata sulla salubrità e sull’efficacia delle prestazioni. Ha una conoscenza approfondita di metodi, tecniche e benefici relativi ad un’offerta molto specialistica quale è quella termale e delle SPA; e le conoscenze che ruotano intorno all’Healthful Living, vale a dire i principi di salute e benessere e le loro applicazioni per un optimal life style. Saranno centrali tutte quelle competenze tecnologiche e digitali di ordine manageriale finalizzate alla conduzione dei servizi di ospitalità e di gestione delle relazioni integrate con il territorio.

Competenze

I partecipanti al corso saranno in grado di:

  • interagire e supportare le diverse funzioni aziendali nella gestione dei processi di erogazione dei servizi della struttura turistica
  • raccogliere, analizzare e utilizzare funzionalmente i Big data
  • pianificare e coordinare le strategie di comunicazione online e di digital marketing utilizzando linguaggi, strumenti e tecnologie 4.0.
  • monitorare i tassi di conversione delle campagne di comunicazione, definire le social media strategy, definire le strategie di CRM online, migliorare le performance del sito web aziendale
  • definire ed implementare le azioni di marketing e promozione centrate su un brand identitario dei luoghi
  • analizzare ed interpretare il mercato, la concorrenza e la domanda turistica
  • organizzare e gestire gli aspetti funzionali di centri termali, health center, spa, beauty farm
  • applicare la normativa di settore e i protocolli richiesti
  • utilizzare i software gestionali in uso nel comparto
  • definire e coordinare un piano della qualità dei servizi offerti.

PARTNER DEL PERCORSO

Se pensi che questo percorso possa interessare a qualcuno che conosci, condividi da qui