Wellness & SPA Hospitality Management

Biennio 2022-2024

Sede: Trani

ISCRIVITI ORA

I percorsi ITS sono gratuiti

grazie al co-finanziamento della Regione Puglia e del Ministero dell’Istruzione, pertanto sono a numero chiuso e si accede dopo aver superato una selezione iniziale (test scritto + colloquio orale + valutazione dei titoli).

La partenza dei corsi è prevista entro la fine ottobre 2022, previa approvazione della Regione Puglia.

La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 17,00.

SCARICA QUI L’AVVISO DI SELEZIONE

Profilo Professionale

Il Tecnico superiore è una figura di grado di gestire e promuovere centri e hotel benessere, beauty farm, SPA, centri termali e tutte quelle strutture legate al mercato della salute e del wellness.

Gli ambiti di attività del profilo sono tra loro fortemente interconnessi e vanno dalla capacità di operare per il miglioramento dello stato di salute e benessere dei clienti, alle competenze nella predisposizione e comunicazione di un’offerta incentrata sulla salubrità e sull’efficacia delle prestazioni. Da un lato una conoscenza approfondita di metodi, tecniche e benefici relativi ad un’offerta molto specialistica quale è quella termale e delle SPA; dall’altro lato, competenze di ordine manageriale finalizzate alla conduzione dei servizi di ospitalità e di gestione delle relazioni integrate con il territorio che, in un’offerta come questa, devono rappresentare un elemento di forza e di valore.

Al termine del percorso, gli studenti saranno in grado di:

  • supportare le diverse funzioni aziendali nella gestione dei processi di erogazione dei servizi della struttura turistica
  • raccogliere, analizzare e utilizzare funzionalmente i Big data al fine di tracciare il comportamento, le preferenze, le scelte e il sentiment degli ospiti e proporre offerte di prodotti e servizi in grado di soddisfarne le esigenze
  • pianificare e coordinare le strategie di comunicazione online e utilizzare canali di comunicazione e le tecnologie 4.0
  • monitorare i tassi di conversione delle campagne di comunicazione, definire le social media strategy, definire le strategie di CRM online, migliorare le performance del sito web aziendale
  • analizzare ed interpretare il mercato, la concorrenza e la domanda turistica, nazionale ed internazionale, con strumenti on-offline

Il programma formativo spazierà, quindi:

– dai temi della conduzione di impresa turistica e marketing, finanza e budgeting, management dei servizi e della ristorazione etc.
– ai temi più direttamente afferenti all’aspetto salutistico e curativo richiesti al profilo per effettuare scelte gestionali e promozionali ed adottare le migliori soluzioni legate all’accoglienza e alla relazione con la clientela
– competenze tecnologiche e digitali finalizzate alla progettazione e all’erogazione di servizi in linea con le esigenze e gli standard del mercato termale e del wellness.

Acque, terme e trattamenti termali rappresentano un’eccellenza italiana, basata su un patrimonio naturale unico e una reputazione costruita nei secoli, fin dal tempo dei Romani. Il sistema termale italiano accoglie e assiste 2 milioni e 790 mila clienti, di cui il 12% composto da stranieri. A livello mondiale, l’Italia nel 2020 risultava essere l’ottava destinazione termale per fatturati.

L’incontro tra terme e benessere, avvenuto negli ultimi decenni, ha creato lo spazio per lo sviluppo di un nuovo segmento: il benessere termale. Il rapporto fra ambiente e salute è molto stretto, la sfida è offrire al turista nuove esperienze attorno alle località termali integrando i trattamenti terapeutici con servizi benessere più attinenti alla sfera del relax e dello svago. Le terme sono inoltre il luogo da cui partire per conoscere il patrimonio storicoartistico e paesaggistico diffuso nel territorio.

Le Terme, i presidi medici con vocazione turistica e le medical spa rappresentano un’occasione importante soprattutto adesso e nel post Covid. 

La ripartenza del settore è collegata ad una serie di interventi e la formazione è certamente tra questi.

Il Corso ITS per Wellness Hospitality Manager intende formare specialisti nel management dell’ospitalità che siano in grado di garantire la fruizione di esperienze termali e di well being, per dare nuovo slancio al settore e creare le condizioni per una maggiore professionalizzazione in un comparto che richiede un approccio multidisciplinare alla conduzione imprenditoriale e particolare attenzione alle esigenze del cliente.

  • centri benessere e termali con annessa attività di ospitalità
  • hotel e strutture ricettive con SPA
  • strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere che hanno un’offerta incentrata sul well-being
  • operatori di agenzie di viaggi e tour operator (tradizionali e on line) che commercializzano il prodotto benessere e termale
  • convention Bureau e agenzie di servizi congressuali, wedding and event & communication agencies
  • operatori nell’ambito di enti pubblici e privati per il supporto alle attività di promozione e valorizzazione delle identità e delle eccellenze territoriali (Destination Management Organization e Consorzi di promozione turistica e territoriale relativi al prodotto benessere e termale)
  • organizzatori di eventi turistici nel settore termale e del benessere

Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:

1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;

880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.

L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.

Le docenze sono svolte per almeno il 60% del monte ore complessivo da esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni.

 A conclusione del percorso, con il superamento dell’esame finale, si consegue il DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE da parte del Ministero dell’Istruzione, corrispondente al 5° LIVELLO del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.

All’esame finale si accede solo a 2 condizioni: se le assenze sono state inferiori al 20% del monte ore corsuale e se sono state superate le prove in uscita negli stage ed in ogni Unità Formativa del percorso biennale.

Ove ricorrano i requisiti, e in relazione alla specificità dell’indirizzo di studio, gli studenti acquisiranno le competenze finalizzate a sostenere le prove d’esame per le seguenti certificazioni:

  •  Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
  • Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
  • Certificazioni relative alla sicurezza
  • Certificazione per esperti assaggiatori di olio e vino
  • Certificazione di Project Management
  • Città di Trani
  • Federterme
  • Federturismo
  • Confindustria PUGLIA
  • Confindustria Bari Bat
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale
  • Terme di Margherita di Savoia

Se pensi che questo percorso possa interessare a qualcuno che conosci, condividi da qui