PROFILO Il corso per “Yachting & Tourism Services Management” è declinazione territoriale della figura nazionale di “5.1.2. Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico‐ricettive” ed è stato programmato in linea con gli obiettivi della nuova programmazione del POR FSE per il periodo 2014-2020.

Esso si rivolge a giovani che intendano acquisire professionalità nel settore dell’ospitalità a bordo di compagnie di crociera e, più in generale, delle diverse formule della ricettività e dei servizi turistici, con un taglio fortemente orientato alla valorizzazione delle risorse legate al mare.

Il corso si svolge in partnership con Costa Crociere SpA e intende fornire le competenze per:

  • assumere ruoli di gestione in navi da crociera, strutture ricettive, tour operator specializzati e organizzazioni che operano in collaborazione con il sistema turistico
  • gestire l’ospitalità “a bordo”, rispettando le regole che contraddistinguono la vita di bordo, integrandosi e interagendo con il contesto attraverso una comunicazione efficace, anche in lingua straniera
  • utilizzare le tecniche professionali legate al ruolo e riconoscere e gestire le procedure aziendali ad esso connesse nell’ambito dell’ospitalità su navi da crociera e, più in generale, nell’ambito delle forme di ricettività più o meno tradizionali
  • soddisfare la domanda turistica e, in particolare, crocieristica
  • intervenire nei processi di produzione, gestione e controllo di beni e servizi, sviluppati in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati
  • lavorare in team e fare rete nel proprio contesto ma anche al di fuori di esso, grazie ad acquisite competenze interculturali necessarie per confrontarsi con l’ospite e con i propri collaboratori e colleghi
  • utilizzare le nuove tecnologie della comunicazione dell’offerta, per esempio con la digitalizzazione, i tour virtuali, la realtà aumentata
  • valorizzare il patrimonio territoriale in un’ottica imprenditoriale e per lo sviluppo e la destagionalizzazione dell’offerta turistica, secondo quelli che sono i nuovi trend della fruizione esperienziale (realtà aumentata, realtà virtuale, dispositivi di fruizione in mobilità, ecc.).

Profilo professionale

Il fenomeno del turismo da crociera è in continua espansione da almeno vent’anni. Una crescita basata sui fondamentali del business, che si rafforzano: gruppi societari leader, cantieri di costruzione, aree di impiego, risorse commerciali e porti principali. Recenti stime ci dicono che, in Italia, nel 2019, ci sarà un movimento di 11,89 milioni di passeggeri. Anche l’offerta registra un forte sviluppo, con gli armatori intenti a rinnovare le flotte espandendo capienza e posti letto.

Il “Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico‐ricettive” intende preparare giovani in grado di dare una risposta professionale alla crescita di questo mercato, attraverso la formazione di una figura con competenze specialistiche nel cruise management e nell’arte dell’accoglienza e dell’ospitalità turistica in genere.

Le sue competenze, coniugate con quelle derivanti dalle nuove tecnologie abilitanti, sono in grado di innescare azioni e processi di innovazione e sviluppo in strutture turistiche e servizi di eccellenza quali quelli dell’offerta crocieristica.

L’ospitalità su strutture di eccellenza, quali le navi da crociera, costituisce dunque il focus del profilo incentrato su tecniche, strumenti, competenze oltre che conoscenze specialistiche relativi al comparto “cruise” e più in generale alle diverse forme dell’ospitalità turistica. Saranno effettuate diverse “escursioni” a bordo nave, per apprendere le specificità di questa tipologia di ospitalità e sulle navi saranno svolte le attività di stage previste dal Corso.

DURATA La durata complessiva del corso è pari a 2 anni, per un totale di 2000 ore, di cui 900 di stage.*
*il numero di ore potrà variare in base al Bando Regionale 2019- 2021
STAGE Sono previsti 2 stage (tirocini formativi) in Italia o all’estero
FIGURA NAZIONALE DI RIFERIMENTO Figura 5.1.2. Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
FACULTY Docenti accademici e manager provenienti dalle più importanti realtà del settore, che integrano studi teorici e una esperienza diretta nelle aziende.
PROGETTO EDUCATIVO Studiato per orientare, far emergere e valorizzare capacità e attitudini personali in ogni studente.
DIDATTICA Lezioni frontali, laboratori, project work e company visits (laboratori d’impresa) caratterizzano una didattica fortemente interattiva, esperienziale, collaborativa.
QUANDO DOVE CONVENZIONI Da ottobre 2019 a ottobre 2021
Percorso realizzato in partnership con Costa Crociere SpA e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale – Sede: Capitaneria di Porto, Brindisi
Per l’A.A. 2019/2020 gli studenti degli ITS Puglia potranno accedere ai benefici e servizi per il diritto allo studio universitario offerti dalla Regione Puglia attraverso un bando di concorso per borse di studio (disponibile da ottobre).
CANDIDATURE DESTINATARI – Giovani e adulti con le seguenti caratteristiche:

  1. diploma di scuola superiore
  2. conoscenza lingua inglese
  3. competenze informatiche
  4. interessati al settore del Turismo e dell’Ospitalità in cui inserirsi professionalmente in maniera qualificata
SELEZIONI SELEZIONI – Sono previste 2 prove attitudinali:

  1. prova scritta, per verificare la conoscenza della lingua inglese e le competenze in ingresso
  2. prova orale, un colloquio tecnico-motivazionale in italiano ed un colloquio conoscitivo in inglese.

L’esito delle prove di selezione e il curriculum scolastico concorrono all’ammissione in graduatoria.
Per fissare un appuntamento, scrivere a segretariatogenerale@itsturismopuglia.it oppure telefonare al 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 18,00

SCARICA IL BANDO DI SELEZIONE
SCARICA LA DOMANDA DI AMMISSIONE
PIANO DI STUDI
MODELLO CV FORMATO EUROPEO